Procedimenti Disciplinari nella Pubblica Amministrazione: Ricorsi e Istruttorie
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB
Procedimento Disciplinare e Ricorsi Amministrativi
Una volta notificato, l'agente imputato può presentare ricorso amministrativo prima di una risoluzione. Ha un periodo di 5 giorni a partire dalla notifica della risoluzione con cui la sanzione è applicata.
Tipologie di Ricorsi Amministrativi
I ricorsi disponibili sono:
- Ricorso di Riesame o Sostituzione: Questo viene presentato all'autorità che ha emesso l'atto.
- Ricorso Gerarchico: Questo viene presentato al superiore gerarchico che ha condotto l'istruttoria.
Struttura Organizzativa e Ricorsi
La possibilità di ricorso varia a seconda della struttura organizzativa:
- Organizzazione Decentrata: Non è previsto appello, dal momento che vi è un solo capo supremo.
- Organizzazione Centralizzata Territorialmente Deconcentrata: È normale che vi sia un ricorso gerarchico.
Istruttoria Sommaria: Chiarimento dei Fatti e Responsabilità
Definizione di Istruttoria Sommaria
L'Istruttoria Sommaria è caratterizzata dalla designazione di un funzionario come investigatore al fine di chiarire i fatti e stabilire la responsabilità disciplinare che può coinvolgere o influenzare qualsiasi funzionario.
Il Procedimento
Il procedimento è principalmente verbale, ai sensi dell'articolo 126 dello statuto del procedimento amministrativo. Deve essere redatto un verbale, a meno che non vi sia pregiudizio per acquisire agli atti eventuali documenti o prove pertinenti.
Termini Procedurali
Il termine per l'istruttoria è di 5 giorni lavorativi. Alla scadenza di questo termine, l'investigatore ha due opzioni:
- Responsabilità Massima: Proposta di sanzione massima.
- Indagini Preliminari: Durata di 5 giorni, con le seguenti possibili azioni:
- Archiviazione del caso.
- Formulazione dell'accusa: Notifica all'imputato, che ha 2 giorni per presentare le difese. Segue una sospensione condizionale di 3 giorni e la raccolta di pareri.
Esito dell'Istruttoria
L'investigatore propone:
- Assoluzione dell'imputato.
- Sanzioni: La risoluzione finale è emessa dal capo dell'istituzione entro 2 giorni lavorativi.
Ruolo del Pubblico Ministero e dell'Investigatore
Facoltà di Denuncia
Il pubblico ministero o l'investigatore hanno la facoltà di presentare denuncia o formulare l'accusa.
Durata della Difesa
L'imputato ha 2 giorni lavorativi dalla notifica per presentare la propria difesa. Una volta trascorsi questi 2 giorni o alla scadenza del termine per la presentazione delle prove (se richieste), l'investigatore deve esprimere il suo parere o la sua proposta, avendo 2 opzioni: Assoluzione o Sanzione.
Decisione Finale
Dopo l'inchiesta di merito, gli atti vengono trasmessi al capo dell'istituzione che, alla fine, emette la risoluzione. L'ufficiale superiore può emettere una risoluzione alle stesse condizioni proposte dall'investigatore, può applicare una sanzione più elevata o, qualora ritenga che vi siano procedimenti in corso, può disporre la riapertura delle indagini. In quest'ultimo caso, è necessariamente richiesta una nuova istruttoria sommaria.
Contro la risoluzione, dopo la notifica della sanzione, è possibile presentare un ricorso amministrativo secondo la legge applicabile.
Nomina e Incompatibilità
Sia il pubblico ministero che l'investigatore sono di solito funzionari appartenenti al servizio che dirige l'inchiesta o l'indagine, ma nulla impedisce che possa essere nominato chiunque. Il pubblico ministero o l'investigatore possono anche appartenere ad altri enti pubblici. Il procuratore e l'investigatore non possono essere la stessa persona per lo stesso procedimento.
Obbligo di Assunzione dell'Incarico e Astensione
Ogni pubblico ministero che indaga è tenuto ad assumere il compito affidatogli, ad eccezione delle situazioni che costituiscono causa di astensione. In tal caso, è possibile chiedere l'astensione da lui stesso o da un terzo, ai sensi dell'articolo 133 dello statuto. Le cause di astensione includono:
- Avere, come avvocato o cancelliere, interesse diretto o indiretto nelle vicende oggetto di indagine.
- Avere parentela (consanguineità fino al 3° grado o affinità fino al 2° grado) con uno qualsiasi degli imputati.
- Avere intima amicizia o manifesta inimicizia con uno qualsiasi degli imputati.
Una volta che la risoluzione sull'astensione è stata emessa, il pubblico ministero o il giudice incaricato devono cessare di intervenire nel procedimento e i documenti vengono inviati all'ufficiale superiore per la decisione finale.
Gerarchia e Trasmissione degli Atti
Talvolta può accadere che il pubblico ministero abbia una posizione gerarchica inferiore rispetto al funzionario incaricato delle indagini. In questo caso, il pubblico ministero deve completare le proprie indagini e, qualora ritenga che non vi siano elementi per formulare accuse contro funzionari di grado superiore, deve astenersi e trasmettere gli atti all'ufficiale superiore per la nomina di un nuovo incaricato o per altre disposizioni.