Procedura Approvazione Trattati Internazionali Cile Costituzione
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB
Procedura per l'Approvazione dei Trattati ai Sensi della Costituzione Cilena
Nel 2005, la Costituzione è stata riformata nell'ambito dell'approvazione dei trattati, recependo la precedente giurisprudenza del TC (Tribunale Costituzionale) e introducendo un nuovo art. 54 che comprende:
Ruolo del Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica introduce il trattato al Congresso per l'approvazione, informando sui contenuti e la portata del trattato e le riserve che intende effettuare o confermare.
Ruolo del Congresso
I trattati richiedono l'approvazione in ogni camera, rispettando i quorum previsti (Es. LOC 4/7...). La procedura è quella prevista per la formazione delle leggi.
Il Congresso può suggerire riserve e dichiarazioni interpretative di un trattato internazionale durante il processo di approvazione, a condizione che siano rilevanti.
I provvedimenti o risoluzioni adottate dal Presidente per rispettare un trattato in vigore non richiedono una nuova approvazione da parte del Congresso, a meno che non riguardino materie di legge.
Né richiedono l'approvazione del Congresso i trattati conclusi dal Presidente nell'esercizio dei suoi poteri di regolamentazione.
Accordi Internazionali su Materie di Legge
Qualsiasi accordo internazionale che affronti materie di legge richiede il trattamento di un trattato solenne e, dunque, l'approvazione di entrambe le camere del Congresso e il rispetto dei quorum rilevanti per ciascuna materia.
Modifica, Sospensione e Abrogazione dei Trattati
Le disposizioni di un trattato possono essere abrogate, modificate o sospese secondo le modalità previste dagli stessi trattati o conformemente alle regole generali del diritto internazionale.
Tuttavia, nella delibera di approvazione di un trattato, il Congresso può autorizzare il Presidente della Repubblica a emanare norme con forza di legge che ritiene necessarie per il pieno rispetto del trattato.
Denuncia o Recesso dai Trattati
Il Presidente della Repubblica ha il potere esclusivo di denunciare un trattato o di recedere da esso.
Ciò avviene previa consultazione di entrambe le camere, se approvato.
Una volta che la denuncia o il recesso si sono verificati, il trattato non sarà più applicabile nel diritto interno.
In caso di denuncia o recesso da un trattato approvato dal Congresso, il Presidente della Repubblica lo comunica al Congresso entro 15 giorni dalla presentazione della denuncia.