Procedure e Giurisdizione Speciale: Ricorsi, Nullità e Contenzioso Amministrativo
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,78 KB
Giurisdizione Amministrativa e Tribunali Speciali: Definizioni e Procedure
1. Che cos'è una Commissione di Conciliazione?
Per determinate questioni di contenzioso amministrativo, il legislatore ha scelto di creare tribunali speciali. Ad esempio, la Commissione Conciliativa per la Concessione di Lavori Pubblici esiste per dirimere reclami e controversie tra il concessionario di lavori pubblici e il Ministero dei Lavori Pubblici (Articolo 35 della Legge sulle Concessioni, DFL 164 del 1991).
Va notato che il concessionario può decidere di portare la controversia anche dinanzi alla Corte d'Appello di Santiago.
2. Che cos'è la Corte Speciale d'Appello?
La Corte Speciale d'Appello è stata creata per decidere sui ricorsi contro le decisioni del Direttore Regionale del Servizio delle Entrate Interne (Internal Revenue Service) in merito alla valutazione dei crediti su beni immobili (Articolo 121 del Codice Fiscale).
Una questione controversa è stata se il Direttore Regionale sia, ai fini dei crediti fiscali, da considerarsi il giudice.
3. Qual è il Tribunale per gli Appalti Pubblici?
Il Tribunale per gli Appalti Pubblici (o Giudice Procurement) ha giurisdizione sui ricorsi contro gli atti o le omissioni, illegali o arbitrari, verificatisi nelle procedure di aggiudicazione amministrativa con gli enti pubblici disciplinati dalla presente legge.
L'azione contestata può essere proposta contro qualsiasi atto o omissione illecita o arbitraria che si verifichi tra l'approvazione delle rispettive basi di gara e l'aggiudicazione, inclusa quest'ultima.
4. Che cos'è un'Azione di Precauzione (o Cautelare)?
Si tratta di risorse o azioni preventive stabilite che, senza risolvere il merito della questione, sono progettate per proteggere i diritti individuali. Il sistema riconosce tre misure cautelari principali:
- L'Amparo (tutela dei diritti fondamentali);
- La Protezione (tutela generica);
- La Protezione Economica.
Prescrizione e Ricorsi Internazionali
5. Quando si prescrive l'Azione di Nullità di Diritto Pubblico?
Esistono diverse interpretazioni riguardo la prescrizione dell'azione di nullità di diritto pubblico:
- Per alcuni: La nullità di diritto pubblico è di origine costituzionale e, pertanto, non è soggetta alla prescrizione prevista dal Codice Civile. Può essere proposta finché esiste un titolare del diritto di chiedere il risarcimento.
- Per altri: È la responsabilità dello Stato che si prescrive. Il diritto individuale al risarcimento è soggetto alle prescrizioni del Codice Civile, che possono essere:
- Circa cinque anni (assimilata alla prescrizione straordinaria).
- Quattro anni (assimilata alla responsabilità extracontrattuale).
6. Quali sono i requisiti per il ricorso alla Corte Interamericana dei Diritti Umani?
Quando le azioni amministrative incidono sui diritti garantiti dalla Convenzione Americana sui Diritti Umani, è possibile ricorrere alla Corte Interamericana dei Diritti Umani.
Per accedere a questa Corte è necessario aver esaurito il sindacato giurisdizionale nazionale (i ricorsi interni).
Il Cile è parte della Convenzione dal 21 agosto 1990 e ha riconosciuto la giurisdizione della Corte a partire da quella data.
7. Quando si può contestare un atto amministrativo al Procuratore Nazionale Economico?
Il soggetto colpito da un atto amministrativo può sporgere denuncia al Procuratore Nazionale Economico (o Fiscale) per qualsiasi situazione che possa ostacolare la libera concorrenza. Può anche contestare atti amministrativi che rientrano nella sua sfera di competenza.