Processi Endogeni Terrestri: Struttura, Vulcanesimo e Sismicità
Classificato in Geologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,21 KB
Struttura Interna della Terra
La Terra è un globo roccioso compatto (raggio circa 6371 km) formato da diversi strati concentrici:
Composizione degli Strati
- CROSTA: Lo strato più esterno e meno spesso. È composta principalmente da rocce magmatiche e metamorfiche (con rocce sedimentarie in superficie).
- Crosta Continentale: Più densa.
- Crosta Oceanica: Meno densa.
- MANTELLO: Lo strato più spesso.
- NUCLEO ESTERNO: Stato liquido (circa 3000 °C).
- NUCLEO INTERNO: Stato solido (circa 4000 °C).
Discontinuità
Le discontinuità sono superfici che segnano il limite tra due strati con diverse proprietà fisiche:
- Discontinuità di Mohorovičić (Moho): Superficie di discontinuità tra Crosta e Mantello.
- Discontinuità di Gutenberg: Superficie di discontinuità tra Mantello e Nucleo Esterno.
- Discontinuità di Lehmann: Superficie di discontinuità tra Nucleo Esterno e Nucleo Interno.
Vulcanismo e Processi Magmatici
Definizioni Fondamentali
VULCANISMO: Fuoriuscita in superficie di materiale fluido caldo.
- MAGMA: Rocce fuse contenenti gas, che risalgono perché sono più leggere delle rocce circostanti.
- CAMERE MAGMATICHE: Serbatoi dove il magma si accumula durante la risalita.
- ROCCE MAGMATICHE INTRUSIVE: Si formano quando il magma si raffredda in profondità.
- LAVA: Magma che fuoriesce in superficie.
- ROCCE EFFUSIVE: Si formano quando la lava si raffredda in superficie.
Il Vulcano
Il VULCANO è la spaccatura della Terra da cui fuoriesce il magma, formato da:
- EDIFICIO VULCANICO: La "montagna" formata dai materiali espulsi.
- CAMINO MAGMATICO: Il canale attraverso cui il magma risale in superficie.
- BOCCA / CRATERE: L'apertura del vulcano, spesso riempita da lava solidificata.
- VULCANO LINEARE: Tipo di vulcano dove la lava fuoriesce da fessure laterali.
Tipi di Magma
- MAGMA BASICO: Contiene meno del 45% di silice. Si forma nel mantello. È poco viscoso.
- MAGMA ACIDO: Contiene circa il 60% di silice. Si forma nelle zone di subduzione. È più viscoso.
Eruzioni e Materiali Espulsi
L'ERUZIONE VULCANICA è la fuoriuscita di lava, gas e frammenti solidi (tra 500 °C e 1500 °C).
MATERIALI PIROCLASTICI (frammenti solidi):
- Bombe vulcaniche (i frammenti più grandi)
- Lapilli
- Ceneri e polveri
Classificazione dei Vulcani per Attività
- ATTIVI: Hanno eruzioni documentate.
- ESTINTI: Non hanno eruzioni documentate, ma lasciano tracce nelle rocce.
- QUIESCENTI: Inattivi da lungo tempo, ma potenzialmente attivi.
Classificazione delle Eruzioni per Tipo
- EFFUSIVE: Magma fluido, con scarsa emissione di materiali piroclastici. Generano Vulcani a Scudo (estesi, poco inclinati).
- ESPLOSIVE: Magma denso, con emissione di nubi e materiali piroclastici. Generano Stratovulcani (rapidi, a cono).
- LINEARI: La lava fuoriesce lateralmente da fessure, formando spesso un Plateau (altopiano).
Caldera
CALDERA: Cratere di grandi dimensioni originato dal crollo del cono vulcanico dovuto a una violenta esplosione.
Vulcanismo Secondario
Fenomeni legati al calore residuo del vulcano:
- GEYSER: Getti di acqua bollente che fuoriescono ad alta pressione.
- FUMAROLE: Emissioni di gas deboli (vapore acqueo e gas).
- SOLFATARE: Fumarole ricche di gas solforati.
- SORGENTI TERMALI: Acque sotterranee riscaldate e ricche di sali minerali.
- SOFFIONI BORACIFERI: Simili ai geyser, ricchi di acido borico, sfruttati per l'energia geotermica.
Sismologia e Terremoti
Origine del Sisma
TERREMOTO o SISMA: Scuotimento del terreno causato da vibrazioni improvvise dovute al rilascio di energia accumulata nelle rocce. Le rocce si deformano lentamente, ma quando superano il limite di elasticità, si spezzano e si muovono lungo delle fratture chiamate FAGLIE.
Punti Chiave del Terremoto
- IPOCENTRO: Punto in profondità da cui ha origine il terremoto.
- EPICENTRO: Punto sulla superficie terrestre raggiunto per primo dalle onde sismiche (verticalmente sopra l'ipocentro).
Onde Sismiche
- ONDE P (Prime): Onde di compressione e dilatazione (movimento ondulatorio verticale). Sono le più veloci.
- ONDE S (Seconde): Onde di taglio (movimento sussultorio orizzontale).
- ONDE L: Onde che viaggiano lungo la superficie terrestre, responsabili della maggior parte dei danni.
Misurazione dei Terremoti
- SCALA MERCALLI: Misura gli effetti del terremoto sul territorio (Intensità).
- SCALA RICHTER: Misura l'ampiezza e la direzione delle oscillazioni registrate dal sismografo (Magnitudo).
Rischio Sismico
Il RISCHIO SISMICO è la probabilità che una regione subisca danni e perdite a causa di un terremoto.
Il Rischio (R) è calcolato tramite la formula:
R = P x V x E
- PERICOLOSITÀ (P): La forza del terremoto attesa in quel territorio.
- VULNERABILITÀ (V): Stima della resistenza degli edifici e delle infrastrutture.
- ESPOSIZIONE (E): Presenza di persone, beni e attività umane nell'area.