Processi Fondamentali della Riproduzione Umana: Gameti, Ciclo Femminile, Fecondazione e Sviluppo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Gametogenesi: Formazione di Ovuli e Spermatozoi

La gametogenesi è il processo che si svolge nelle gonadi, nel quale si formano i gameti (ovuli e spermatozoi).

Ovogenesi: La Formazione dell'Ovulo

La cellula uovo (o ovulo) ha un diametro di circa 0,1 mm, è arrotondata, quasi sferica e immobile. Possiede sostanze di riserva nel suo citoplasma, il tuorlo, che servirà ad alimentare l'embrione nei primi giorni, fino all'annidamento nell'utero. Intorno alla parte esterna della membrana plasmatica ci sono strutture che proteggono l'uovo: dall'esterno verso l'interno, troviamo la corona radiata e la zona pellucida.

Spermatogenesi: La Formazione degli Spermatozoi

Lo spermatozoo è una cellula piccola, lunga circa 50-60 µm. Contiene le seguenti parti:

  • Testa: Contiene una piccola quantità di citoplasma con sostanze nutritive di riserva e il nucleo. Nella sua parte anteriore si trova una vescicola con enzimi per penetrare l'ovulo, chiamata acrosoma.
  • Collo: Contiene un grande mitocondrio che fornisce energia allo spermatozoo.
  • Coda: Costituita da un flagello che permette la mobilità per raggiungere l'ovulo.

Il Ciclo Sessuale Femminile

Ciclo Ovarico

Ogni ciclo dura in media 28 giorni, anche se la sua durata può variare da una donna all'altra. La sua funzione è la maturazione e il rilascio di un ovulo (ovulazione).

Ciclo Uterino

Simultaneamente al ciclo ovarico, si svolge il ciclo uterino. La sua funzione è quella di preparare l'utero (in particolare l'endometrio) per un eventuale annidamento dell'embrione.

Fecondazione

È l'unione dello spermatozoo e dell'ovulo per dare origine a una singola cellula, lo zigote, che, dopo successive divisioni, darà origine a un nuovo essere umano. L'incontro tra i gameti maschili e femminili si verifica nelle tube di Falloppio. Una volta lì, gli spermatozoi rilasciano gli enzimi contenuti nell'acrosoma, che agiscono sull'ovulo separando le cellule della corona radiata e permettendo l'interazione dello spermatozoo con la zona pellucida. La membrana di uno di essi si fonde con quella dell'ovulo e il nucleo maschile entra nel citoplasma di quest'ultimo. Simultaneamente, la membrana dell'ovulo cambia la sua struttura (reazione corticale), impedendo l'unione di altri spermatozoi. Il nucleo maschile, che porta 23 cromosomi, si combina con il nucleo femminile, portatore degli altri 23 cromosomi, originando una cellula con 46 cromosomi: lo zigote.

Sviluppo Embrionale e Gestazione

Dopo la fecondazione, lo zigote scende lungo le tube di Falloppio e comincia a dividersi per mitosi, dando origine all'embrione. Questo si nutre del tuorlo fino a quando raggiunge l'utero e si impianta nell'endometrio (annidamento). Si forma un organo, la placenta, che serve per lo scambio di sostanze tra la madre e il feto. Attraverso la placenta, il feto ottiene le sostanze nutritive e l'ossigeno, ed elimina le sostanze di scarto (come l'anidride carbonica), che saranno poi espulse dagli organi escretori della madre.

Voci correlate: