Processi Metallurgici: Confronto e Applicazioni Industriali
Classificato in Tecnologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,48 KB
Panoramica sui Processi Metallurgici
Pirometallurgia: Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi
- Velocità di reazione elevate.
- Produzione in reattori di piccole dimensioni.
- Adatta per minerali complessi.
- Adatta per l'alimentazione uniforme di minerali provenienti da varie fonti.
Svantaggi
- Non adatta per minerali a basso tenore.
- Scarsa selettività e bassa efficienza di separazione nelle reazioni chimiche.
- Processo multistadio.
- Problemi ambientali legati a rifiuti e rumore.
Idrometallurgia: Vantaggi e Svantaggi
Vantaggi
- Possibilità di trattare minerali a basso tenore e marginali.
- Alta produttività e alto grado di separazione nelle reazioni chimiche.
- Prodotti ad elevata purezza.
- Facile controllo e ottimizzazione.
- Assenza di emissioni gassose inquinanti.
Svantaggi
- Velocità di reazione lente.
- Bassa produttività del reattore.
- Sensibile alle variazioni nella composizione del materiale in ingresso.
- Problemi nello smaltimento e stoccaggio dei rifiuti solidi.
- Problemi con gli effluenti liquidi.
Processo Siderurgico: Dalla Materia Prima all'Acciaio
Il processo siderurgico inizia con l'ottenimento delle materie prime principali: minerale di ferro e carbone coke. Il coke ottenuto viene poi utilizzato nell'altoforno per ridurre il minerale di ferro e ottenere ghisa liquida, una soluzione di ferro con alto contenuto di carbonio e impurità.
La ghisa viene trasportata in carri siluro per abbassare la concentrazione di carbonio ed eliminare le impurità di zolfo e fosforo. In un successivo processo di raffinazione, vengono aggiunti minerali e ferroleghe necessarie per il tipo di acciaio desiderato.
L'acciaio liquido ottenuto solidifica nella macchina di colata continua. Al termine, si ottengono prodotti semilavorati, chiamati lastre, che per dimensioni e peso vengono esportati direttamente o inviati a un processo di laminazione a caldo (LAC) o a freddo (LAF).
Elettrometallurgia: Principi e Applicazioni
L'elettrometallurgia utilizza la corrente elettrica per la riduzione degli elementi, ottenendo metalli molto puri da ossidi. È utilizzata per purificare metalli e leghe. È molto simile alla pirometallurgia, ma non richiede combustibile.
Può essere:
- Elettrolisi ignea
- Elettrolisi in soluzione acquosa