Processi Orogenetici e Formazione delle Catene Montuose
Classificato in Geologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,39 KB
Orogenesi: Definizione e Classificazione
L'Orogenesi è l'insieme dei processi geologici che danno luogo a catene montuose di grandi dimensioni (o orogeni) ai margini delle **placche tettoniche convergenti**. A seconda del tipo di convergenza, gli orogeni possono essere classificati come:
- Tipo Andino
- Tipo di Collisione
- Archi Insulari
Orogenesi prima della Tettonica a Placche (Teorie Fissiste)
Le prime teorie orogeniche non tenevano conto della mobilità delle masse, per cui sono note come **ipotesi fissiste**. Secondo la fissità, la distribuzione dei continenti e degli oceani è sempre stata la stessa. Le ipotesi fissiste più importanti sono state:
- La Teoria della Contrazione
- La Teoria della Geosinclinale
Teorie della Mobilità
La mobilità è nata con il lavoro di **Wegener** e la sua teoria della Deriva Continentale. La teoria della mobilità di Wegener non fu ben accolta inizialmente, ma la mobilità dei continenti ha definitivamente superato il concetto di fissità.
Orogenesi secondo Wegener
Wegener riteneva che le montagne avessero origine da un **ripiegamento** sul fronte dei continenti e dal deposito di sedimenti nei bacini marini marginali, causato dal movimento dei continenti sulla crosta oceanica.
Orogeni di Tipo Andino
Sono orogeni marginali, come le **Ande**. Si formano per **subduzione** di una placca oceanica sotto il bordo continentale di una placca mista. Si posizionano sul bordo dei continenti e sono caratterizzati da alta **attività sismica** e dalla presenza di numerosi **vulcani attivi**.
Fasi di Formazione di un Orogene Andino
Sedimentazione: I sedimenti derivanti dall'erosione delle rocce superficiali si depositano in modo massiccio sul margine continentale. Questa fase coincide con il ciclo di Wilson nella formazione di un bacino oceanico maturo.
Piegamento e Metamorfismo: La subduzione provoca il ripiegamento di questi materiali sedimentari. Nelle zone profonde, sono sottoposti ad alte pressioni e temperature, per cui **metamorfizzano**. Le temperature elevate fondono le rocce, causando il **vulcanismo associato**.
Sollevamento (Isostasia): Quando i movimenti di compressione cessano, la catena montuosa viene spinta lentamente verso l'alto dal mantello superiore parzialmente fuso (fenomeno noto come **isostasia**).
Orogeni di Collisione
Derivano dalla convergenza di tipo **continente-continente**. Per questo motivo sono anche chiamati orogeni intracontinentali. La collisione comporta la scomparsa dell'oceano che si trovava tra i due continenti.
Fasi di Formazione di un Orogene di Collisione
Sedimentazione: Formazione di un deposito di sedimenti nel bacino oceanico compreso tra i due continenti che si avvicinano, a causa della subduzione oceanica del bordo della placca mista. Coincide con la fase di riduzione del bacino oceanico del ciclo di Wilson.
Piegamento: L'avvicinamento continentale provoca il ripiegamento ad alta pressione del deposito di sedimenti nel bacino oceanico, deformando intensamente gli strati. (Fase di bacino oceanico stretto del ciclo di Wilson).
Obduzione: La crosta oceanica scompare per subduzione. La collisione continentale si risolve per **obduzione**, producendo rocce metamorfiche con temperature che sono alla fine più alte in profondità. (Fase finale del ciclo di Wilson).
Archi Insulari
Sono isole originate da un tipo di convergenza **oceano-oceano**. Come risultato della collisione, si sviluppa una catena montuosa nella placca passiva e si forma una **fossa oceanica**.
Posizione e Struttura degli Archi Insulari
Si sviluppano sopra l'oceano grazie all'accumulo di prodotti vulcanici. L'attività vulcanica deriva dalla fusione delle rocce in profondità in alcune zone della placca passiva.
Origine del Rilievo Terrestre
Il rilievo terrestre è il risultato di due processi fondamentali:
Orogenesi: Rilievi creati da processi geologici **endogeni**.
Gliptogenesi: Tutti i processi geologici **esogeni** che alterano le rocce.