Processi e Tipi di Erosione del Suolo: Cause, Effetti e Metodi di Controllo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,45 KB

Definizione di Erosione

È il processo fisico e l'azione di distacco, movimento e trascinamento dei materiali del suolo, mediante l'azione dell'acqua, del vento, degli sbalzi di temperatura, dell'attività biologica e dell'interferenza umana.

Tipi di Erosione

Erosione Geologica (Normale o Naturale)

È quella che avviene come conseguenza delle sole forze della natura.

Erosione Indotta o Accelerata

È quella che si verifica a causa delle forze congiunte della natura e dell'uomo. Questo tipo di erosione è facilitata dalla cattiva gestione del territorio ed è generalmente più veloce di quella geologica, normale o naturale.

Agenti Erosivi

Gli agenti dell'erosione sono acqua, vento, sbalzi di temperatura, attività biologica e interferenza umana. Di questi, i primi due agenti (acqua e vento) sono i più importanti.

Tolleranza all'Erosione

È considerato il limite superiore di perdita di suolo tollerabile a causa degli effetti dell'erosione, che permette il mantenimento di un elevato livello di produttività del suolo per lungo tempo, senza causare un deterioramento progressivo della sua produttività e spessore.

Forme Specifiche di Erosione Idrica

Erosione a Calanchi (Gully Erosion)

È la forma più avanzata di erosione in solchi o canali, dove la profondità raggiunta è tale che questi diventano, nel tempo, profondi fossati o calanchi che non possono essere attraversati dagli attrezzi agricoli.

Erosione da Impatto delle Gocce di Pioggia (Splash Erosion)

Comporta la rottura e la dispersione della struttura del suolo a causa dell'impatto diretto delle gocce di pioggia sulla superficie. Questo causa il distacco di particelle che possono raggiungere altezze di circa 61 cm e distanze laterali di 152 cm su terreni piani. Su terreni in pendenza, il materiale fine sospeso viene trasportato dalle acque di scorrimento superficiale.

Erosione Laminare (Sheet Erosion)

È la rimozione uniforme di sottili strati di suolo dalla superficie del terreno. Può manifestarsi come scivolamento verso il basso del terreno su superfici inclinate a causa della saturazione del suolo.

Erosione a Piedistallo (Pedestal Erosion)

Questa forma di erosione si verifica quando il suolo facilmente erodibile è protetto dall'impatto delle gocce di pioggia da una roccia o dalle radici di un albero. Questo lascia dei "piedistalli" isolati, con pareti verticali, coronati dal materiale resistente.

Crollo o Erosione Spondale

È un processo involutivo e geologico che si verifica sulle pareti dei calanchi, senza intervento umano. I flussi d'acqua erodono la parte inferiore del canale, lasciando la parte superiore sporgente. Quando il peso della parte sporgente diventa eccessivo, essa crolla, dando luogo a una nuova parete verticale e ricominciando il ciclo erosivo. Casi simili si possono osservare sulle sponde dei fiumi.

Degrado del Suolo e Perdita di Fertilità

L'effetto dell'erosione sulla fertilità del suolo è significativo. La perdita di sostanze nutrienti è importante quanto la perdita fisica del suolo stesso. Ogni elemento ha i suoi meccanismi di perdita.

Erosione Verticale

È il movimento verticale della materia colloidale del suolo verso gli strati inferiori del profilo, causato dall'infiltrazione dell'acqua. Come risultato di questo movimento verticale, ci sono due effetti negativi sulla fertilità del suolo: la diminuzione dell'accumulo di materiali nell'orizzonte superficiale (humus) e il trasporto in profondità.

Erosione Eolica

Il movimento delle particelle del terreno in questo tipo di erosione è prodotto dalla forza del vento esercitata contro la superficie del terreno.

Fattori dell'Erosione Eolica

Il clima, il suolo e la vegetazione sono i fattori coinvolti nell'erosione eolica, e questi possono favorire o limitare l'azione del vento. Di seguito vengono descritti questi tre fattori:

  • Clima: Periodi secchi e ventosi aumentano il rischio.
  • Suolo: Terreni sciolti, secchi, con ampie aree esposte e quasi piatte sono più suscettibili.
  • Vegetazione: Aree con poca o nessuna copertura vegetale favoriscono il movimento delle particelle.

Movimenti dell'Aria nell'Erosione Eolica

Il vento non si muove in una sola direzione; muovendosi genera tre tipi di movimento:

  1. Vortici: Movimenti rotanti a forma di imbuto, tipici dei periodi secchi.
  2. Flusso intermittente dell'aria.
  3. Turbini: Lo scontro di una corrente con un vortice, che produce una grande agitazione della massa d'aria.

Movimento delle Particelle del Suolo

Durante il processo di erosione eolica, il suolo mostra contemporaneamente tre tipi di movimento, a seconda del diverso diametro delle particelle:

  • Saltazione: Particelle di medie dimensioni che rimbalzano sulla superficie.
  • Sospensione: Particelle molto fini trasportate in aria su lunghe distanze.
  • Rotolamento/Trascinamento superficiale (Surface Creep): Particelle più grandi che rotolano o scivolano sulla superficie.

Forme Prodotte dall'Erosione Eolica

In una fase avanzata dell'erosione eolica, le particelle fini del terreno sono state completamente perse e rimangono solo quelle che, per le loro dimensioni, si muovono per saltazione e rotolamento da un lato all'altro dell'area degradata. Il risultato più tipico dell'erosione eolica sono le dune di sabbia.

Criteri per il Controllo dell'Erosione Eolica

Per il controllo dell'erosione eolica dovrebbero essere presi in considerazione i seguenti criteri fondamentali:

  • a) Si dovrà puntare a ridurre la velocità del vento vicino alla superficie del suolo.
  • b) È necessario modificare le proprietà fisiche del suolo per renderlo più resistente all'azione del vento (es. aumentando l'aggregazione).
  • c) Mantenere una copertura vegetale o residui colturali sulla superficie.

Metodi di Controllo dell'Erosione Eolica

Nelle zone agricole, i metodi includono:

  • Gestione della copertura vegetale
  • Coltivazione
  • Utilizzo di frangivento

Fasi del Processo di Erosione Idrica

  • a) La pioggia ha una grande capacità di disintegrazione delle particelle del terreno, ma il suo potere di trasporto è basso.
  • b) Il deflusso superficiale può trasportare grandi quantità di suolo, ma la sua capacità di disintegrazione è ridotta in confronto.

Le particelle fini (limo, argilla) sono più facilmente trasportate delle particelle di sabbia.

Metodi per Quantificare la Perdita di Suolo

Non sempre è facile quantificare la perdita di suolo per erosione, anche quando si mantiene un'area sotto osservazione continua. Si descrivono alcuni metodi pratici destinati a quantificare la perdita di suolo per erosione:

Misurazione tramite Transetti nei Calanchi

La perdita di suolo per erosione a calanchi è misurata ponendo picchetti su transetti, situati circa ogni 15 metri lungo la sponda del calanco. La profondità e la larghezza del canale vengono misurate periodicamente con un metro a nastro rispetto ai picchetti del transetto, per determinare lo spessore dello strato di terreno perduto.

Misurazione con Picchetti e Rondelle

Si utilizzano chiodi (lunghi circa 30 cm) con rondelle larghe. I chiodi vengono infissi accuratamente nel terreno lungo un transetto a intervalli regolari, in modo che la rondella sia appoggiata sulla superficie del suolo, toccandola leggermente. La distanza tra la testa del chiodo e la rondella, misurata nel tempo, indica l'abbassamento del livello del suolo.

Misurazione con Tappi di Bottiglia (Coperture a Corona)

Questo metodo consiste nel mettere tappi di bottiglia (o oggetti simili) appoggiati sulla superficie del terreno. Con il tempo, l'erosione rimuove il suolo circostante, lasciando i tappi su piccoli piedistalli, simili a quelli che si formano sotto rocce o radici. L'altezza del piedistallo indica la profondità del terreno perduto in millimetri.

Voci correlate: