Processo Decisionale Efficace: Strategie e Fattori Chiave per Scelte Ottimali
Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB
La Decisione: Definizione e Importanza
Scegliere la migliore tra due o più alternative, secondo un criterio di valutazione. Si tratta di una scelta tra diversi modi di fare qualcosa o raggiungere un obiettivo. Scegliere è il primo passo, ma decidere implica l'azione. Decidere è agire e agire è attuare la decisione stessa. La decisione stabilisce i confini tra chi governa e chi è governato. Il leader prende e attua le decisioni. Il processo decisionale è un'opportunità per cambiare e migliorare le cose. Decidere significa anche assumersi la responsabilità (che implica tenere conto dei risultati e accettare le conseguenze).
Elementi Chiave di una Decisione Efficace
Il rischio di una decisione è influenzato da:
- Informazioni
- Personalità (di chi deve decidere)
Maggiori informazioni portano a un minor rischio. Si dice che una buona decisione sia composta per il 90% da informazioni e per il 10% da ispirazione.
Caratteristiche Distintive di una Decisione
È un processo razionale proprio degli esseri umani che implica lo studio dei vantaggi e degli svantaggi delle diverse alternative. Il suo scopo è la scelta ottimale, quella che porta al maggior beneficio possibile.
Classificazione delle Decisioni
In base al Soggetto Decisore:
- Individuale: Una singola persona ha la responsabilità ultima per la questione.
- Di Gruppo: Diverse persone hanno l'obbligo di decidere in comune.
In base al Livello Gerarchico:
- Strategiche (o di Livello 1): Riguardano il livello più alto della gerarchia aziendale. Sono considerate molto importanti per le imprese. Es.: Se un'azienda si fonde con un'altra o meno.
- Tattiche (o di Livello 2): Prese dai dirigenti intermedi. Mirano a realizzare un uso ottimale delle risorse. Es.: L'acquisto di un macchinario.
- Operative (o di Livello 3): Riguardano la routine quotidiana del lavoro. Sono decisioni prese dal lavoratore sul posto di lavoro. Es.: Se utilizzare un cavo da 5 m o da 25 m.
In base al Metodo di Presa:
- Autoritarie: Prese da persone con autorità.
- Per Votazione: Si decide in base a ciò che la maggioranza del gruppo approva.
- Per Unanimità: Tutto il gruppo è d'accordo.
Fattori che Influenzano il Processo Decisionale
Fattori Esterni:
- La stabilità dell'ambiente.
- I rischi.
- La pressione.
Il tempo disponibile per prendere la decisione e il potere del decisore sono fattori critici per la risoluzione dei conflitti:
- Con poco tempo e molto potere: È consigliabile analizzare bene la situazione e negoziare per raggiungere un accordo.
- Con molto tempo e molto potere: Si può valutare attentamente la decisione più vantaggiosa e cercare di imporla.
- Con poco tempo e poco potere: I risultati sono scarsi e non si possono imporre soluzioni.
- Con molto tempo e poco potere: È opportuno negoziare per trovare una scelta alternativa.
Fattori Interni:
- L'atteggiamento e l'abilità.
- L'esperienza personale e professionale.
- Le credenze e i valori.
- La creatività.
L'Importanza della Creatività nel Processo Decisionale
Un elemento essenziale nel processo decisionale è la creatività, una fonte di soluzioni ai problemi. Essa implica:
- Vedere i problemi da molteplici prospettive.
- Sforzarsi di vedere le cose con occhi nuovi e liberi da pregiudizi.
- Permettere un cambiamento nel modo di pensare.
- Avere fiducia in sé stessi.
Fasi del Processo Decisionale Efficace
- Approccio e definizione del problema.
- Studio del problema e determinazione degli obiettivi.
- Analisi delle alternative e selezione dell'alternativa migliore.
- Attuazione della decisione.
- Valutazione.