Processo Decisionale e Gestione dei Conflitti Lavorativi
Classificato in Matematica
Scritto il  in  italiano con una dimensione di 3,12 KB
italiano con una dimensione di 3,12 KB
I Conflitti di Lavoro
Un **conflitto di lavoro** (o *controversia lavorativa*) presenta le seguenti caratteristiche:
- Deve esserci un motivo per cui le posizioni contrastanti generino una discussione tra le **parti interessate**.
- Devono esserci almeno **due parti** per raggiungere gli obiettivi, obiettivi che si pongono in contrasto in un confronto.
Lo Sciopero
Lo **sciopero** può essere definito come la **sospensione collettiva e concertata** dell'obbligo dei lavoratori di fornire servizi all'azienda per cui lavorano.
Il Blocco (Lockout)
È l'espressione di una vertenza sindacale da parte di uno o più datori di lavoro che decidono di **interrompere l'attività lavorativa** e chiudere le loro strutture, interrompendo così il pagamento dei salari ai lavoratori.
Tipologie di Decisioni
- **Programmate** e **non programmate**
- **Individuali** o **di gruppo**
- **Razionali** o **intuitive**
- **Autoritarie**, consultive, o all'**unanimità**
Le Fasi del Processo Decisionale
1. Identificazione della Situazione
In primo luogo, si individua la situazione attraverso un'analisi dettagliata di tutti gli elementi che la costituiscono per scoprire qual è il **problema che richiede una soluzione**. In questa fase, si devono anche fissare gli **obiettivi** per risolvere i problemi.
2. Sviluppo e Valutazione delle Alternative
Le persone coinvolte dovrebbero proporre **soluzioni flessibili**, adeguate alla situazione, con una previsione di effetti positivi. È necessario anche identificare i possibili risultati di ciascuna alternativa. Si seleziona l'alternativa che permetterebbe di conseguire gli obiettivi dichiarati con il maggior numero di **effetti positivi nel medio termine**.
3. Attuazione e Controllo dello Sviluppo
Si procede all'attuazione dell'alternativa selezionata, scegliendo i **responsabili** del processo. Questi gestiranno lo sviluppo delle operazioni per verificare se e in quale misura si stiano raggiungendo gli obiettivi prefissati.
4. Valutazione dei Risultati
È necessario esaminare i risultati e le conseguenze che si sono verificati per **imparare da essi**. Lo scopo della valutazione e della revisione dei risultati è quello di **migliorare le azioni** nei processi futuri.
Fondamenti delle Decisioni Aziendali
Aspetti Preliminari
- Definire **chi deciderà**, chi raccoglierà le informazioni e chi dovrà applicare le decisioni.
Elementi Chiave del Processo
- Identificare i tre elementi chiave per lo sviluppo del processo: l'**importanza** o la qualità della decisione, il **tempo a disposizione** e il necessario **livello di approvazione** da parte del team di lavoro coinvolto.
Classificazione delle Decisioni Aziendali
- **Decisioni Centralizzate**: quelle che di solito sono prese da un'unica figura di potere nell'alta gerarchia dell'azienda.
- **Decisioni Decentralizzate**: caratterizzate dalla distribuzione della responsabilità del processo decisionale tra i vari livelli.
