Il Proclama di Franco del 1936: L'Inizio della Guerra Civile Spagnola
Classified in Storia
Written at on italiano with a size of 3,31 KB.
Il Contesto Storico e Politico del Proclama
Il testo che segue è un documento di natura informativa, storiografica, politica e sociale. Si tratta di un testo soggettivo in quanto espone la visione dell'autore su ciò che era e doveva essere la Spagna di quel tempo, e questo ha avuto un forte impatto sul popolo spagnolo, in particolare sui suoi sostenitori ideologici.
Il testo rappresenta il primo appello all'insurrezione, presentato all'inizio della sollevazione militare del generale Franco, il 17 luglio 1936, contro la Seconda Repubblica. Il generale Franco, nato a Ferrol (La Coruña), si formò presso l'Accademia di Toledo e fu destinato al Marocco.
La Carriera Militare di Franco
Franco partecipò alla repressione dello sciopero dell'agosto 1917 e alla soppressione della rivoluzione di sinistra nelle Asturie nell'ottobre 1934.
Nel 1935 fu nominato Capo di Stato Maggiore, ma dopo la vittoria del Fronte Popolare, fu destinato alle Canarie per allontanarlo, in quanto considerato un generale incline alla ribellione.
La Spagna nel 1936: Caos e Instabilità
Nel 1936 il paese era nel caos totale. Furono rilasciati prigionieri politici, insieme a molti delinquenti comuni. Fu concesso lo statuto di autonomia alla Catalogna dopo la liberazione del leader della Esquerra Republicana de Catalunya, Lluís Companys.
La riforma agraria si trasformò in anarchia nella maggior parte dei campi e dei villaggi. Nelle città l'opposizione incoraggiava i disordini.
L'Appello di Franco alla Nazione
Fin dal primo paragrafo, emerge l'idea principale che struttura il testo: il chiaro appello che il generale Franco rivolge alla Spagna affinché partecipi alla guerra, come se fosse un obbligo per proteggere il paese.
Critica al Governo Repubblicano
Nei paragrafi successivi, Franco critica il governo repubblicano, cercando di mettere il popolo contro tutto ciò che riguarda la Seconda Repubblica. Definisce inoltre gli stranieri e le persone con alto potere d'acquisto come una farsa per ingannare i lavoratori e distruggere il paese.
La Falange come Difensore della Nazione
Successivamente, si pone come difensore della Falange e del paese, promettendo che diventerà ancora più potente, mentre i repubblicani opporranno maggiore resistenza.
Le Intenzioni di Franco
Infine, l'autore dichiara le sue intenzioni come "pure" e promette vendetta, oltre ad affermare che i nazionalisti sapranno risparmiare e combattere per la pace nel paese.
Conseguenze del Proclama
Non c'è dubbio che questo testo proclama le ragioni della rivolta, che segna la storia della Spagna come uno degli eventi più importanti del paese.
Una guerra civile che durò tre anni e che causò enormi perdite umane ed economiche, oltre a un ritardo di quasi quarant'anni rispetto al resto d'Europa.
Riflessioni Finali
A mio parere, non sembra etico o coerente indurre una guerra per ottenere la vera pace e il benessere degli spagnoli, e non una guerra qualsiasi, ma una guerra tra fratelli e persino tra genitori e figli. Inoltre, molti cittadini furono costretti a partecipare a una guerra, anche se molti non avevano alcun interesse o ideali politici definiti. Molti di questi giovani uomini hanno combattuto e sono morti non per scelta propria.