Profili di Scrittori e Metodi di Insegnamento della Scrittura

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Differenza tra Scrittore Esperto e Scrittore Apprendista

Profilo dello Scrittore Esperto

  • Lettura assidua: La lettura è il mezzo principale per l'acquisizione del codice scritto.
  • Consapevolezza del pubblico: Diventano consapevoli del pubblico quando scrivono, trascorrono più tempo a pensare a cosa significano, a come dirlo, a cosa il ricevitore sa, ecc.
  • Pianificazione del testo: Hanno uno schema mentale del testo che scriveranno, formulano un quadro di ciò che desiderano scrivere e come lavorarci. Si pongono obiettivi.
  • Rilettura dei frammenti: Lo scrittore rilegge i frammenti che ha già scritto per vedere se si adattano davvero a ciò che intende comunicare.
  • Revisione del testo: Rivede e apporta modifiche e miglioramenti. Questi cambiamenti influenzano il significato.
  • Processo di scrittura ricorsivo: È ciclico e flessibile. L'autore continua a modificare il testo quando pensa a nuove idee.
  • Strategie di supporto: Ricorre a strategie per risolvere imprevisti che possono presentarsi.

Profilo dello Scrittore Apprendista

Gli apprendisti scrittori compongono i loro scritti in modo più povero e meno rapido. Riflettono molto, non tengono conto del lettore futuro, non rileggono quello che scrivono, sono troppo pigri per rivedere e rielaborare il testo, sono ossessionati dalla grammatica e dalla correzione per riempire il vuoto.

Come Insegnare l'Espressione Scritta

Scrivere include diverse attività e necessita di diverse competenze. La scrittura è essenziale perché concretizza il pensiero, lo chiarisce. È quindi essenziale per lavorare in tutti i settori.

Obiettivo

Che gli studenti scoprano l'interesse, il piacere e l'utilità forniti dalla scrittura e acquisiscano le microskills necessarie per padroneggiarla. La scrittura offre una possibilità che dobbiamo sviluppare attraverso le attività e gli esercizi.

Attività

Devono coprire tutte le competenze (linguistiche, cognitive e psicomotorie).

Cassany distingue 4 approcci fondamentali per l'insegnamento dell'Espressione Scritta, basati su obiettivi di apprendimento, tipi di esercizi, programmi, ecc.

  • Approccio Grammaticale

    Imparare a scrivere con correttezza e la maestria della grammatica del sistema linguistico.

  • Approccio Funzionale

    Imparare a scrivere attraverso la comprensione e la produzione di diversi tipi di testo.

  • Approccio Procedurale (o basato sul processo di composizione)

    Lo studente deve sviluppare i processi di composizione per scrivere testi efficaci.

  • Approccio Basato sul Contenuto

    Il linguaggio scritto è uno strumento potente che è utilizzato per imparare in altre materie, mentre l'espressione scritta viene sviluppata.

Questi approcci sono complementari per insegnare la scrittura, perché non si deve insegnare solo la grammatica, ma anche il processo, i tipi di testi e il contenuto. Normalmente se ne sceglie uno che serve da guida, ma integrandolo con gli altri.

In breve, l'approccio grammaticale è il più diffuso nella scuola. Si identifica con particolare enfasi sulla grammatica, l'ortografia e la sintassi. Inoltre, è legato a studi strutturali e normativi della grammatica e ha una lunga tradizione pedagogica che molti insegnanti e studenti hanno ereditato a scuola. Con la recente comparsa dell'apprendimento della seconda lingua si è affermato l'approccio comunicativo e funzionale all'Espressione Scritta. Si basa su un lavoro pratico in contesti sociali, reali o credibili; lo studente deve imparare a usare i testi come strumenti di comunicazione per raggiungere diversi obiettivi. Al contrario, l'approccio procedurale e quello basato sul contenuto sono ancora meno conosciuti, fatta eccezione per gli USA. Partendo dalla situazione attuale, gli approcci che possono fornire maggiore rinnovamento e miglioramento nella classe di lingua sono il funzionale e il procedurale, perché forniscono un lavoro generale sul processo e sul testo.

Voci correlate: