Progettazione Didattica: Unità, Obiettivi e Tassonomia di Bloom per l'Apprendimento Efficace
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB
L'Unità Didattica: Struttura e Obiettivi di Apprendimento
L'Unità Didattica (UD) è definita come "un'unità di lavoro coesa e completa su un processo di insegnamento-apprendimento".
Struttura dell'Unità Didattica
Una UD si articola in elementi fondamentali che rispondono a domande chiave:
- Perché insegnare? Obiettivi
- Cosa insegnare? Contenuti
- Come si insegna? Metodologia, risorse, attività
- Cosa, quando e come valutare? Valutazione
Competenze di Base nell'Istruzione
Le Competenze di Base rappresentano l'insieme di procedure cognitive e atteggiamenti che possono e devono essere raggiunti dalla maggioranza degli studenti nel corso dell'istruzione obbligatoria. Sono essenziali per:
- Conseguire il loro sviluppo personale e sociale.
- Integrarsi con successo nella vita adulta ed essere in grado di sviluppare un apprendimento continuo per tutta la vita.
Definizione e Funzione degli Obiettivi
Gli obiettivi sono le capacità che ci auguriamo gli studenti possano acquisire, le quali comportano cambiamenti mentali e le intenzioni che si intendono raggiungere come risultato del processo di insegnamento-apprendimento.
Gli obiettivi forniscono una guida e un orientamento per:
- Stabilire i contenuti.
- Progettare le attività.
- Specificare i criteri di valutazione.
La Tassonomia di Bloom per gli Obiettivi Cognitivi
Origini e Concetto Chiave
La tassonomia del dominio cognitivo di Bloom risale alla metà del XX secolo (1956). L'idea chiave è che essa organizza ciò che gli insegnanti si aspettano che gli studenti apprendano, strutturandolo in una gerarchia complessa, dal meno al più complesso.
La tassonomia contiene sei livelli, con diverse sottocategorie in ogni livello.
Livelli della Tassonomia di Bloom: Dominio Cognitivo
Conoscenza
Ricordare e riconoscere informazioni specifiche quali fatti, eventi, date, nomi, simboli, teorie, definizioni e altro ancora.
Comprensione
Capire quanto è stato appreso. Ciò è dimostrato quando l'informazione è presentata in altro modo, trasformata, cercando relazioni, paragoni, interpretando (spiegare o riassumere), o identificando potenziali effetti o conseguenze.
Applicazione
Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite in situazioni nuove.
Analisi
Scomporre il tutto nelle sue parti, risolvere i problemi alla luce delle conoscenze acquisite e del ragionamento critico.
Sintesi
Utilizzare le vecchie idee per crearne di nuove, generalizzare a partire dai dati forniti, collegando le conoscenze in aree diverse.
Valutazione
Giudicare sulla base dei criteri stabiliti.