Progettazione e Dimensionamento delle Reti Idriche Urbane: Metodologie Ottimali
Posted by bernardo and classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 2,14 KB.
Metodologie di Dimensionamento delle Reti di Distribuzione Idrica in Ambito Urbano
Il tracciamento della rete idrica avviene sulla base delle caratteristiche planimetriche del centro abitato, preferibilmente con uno schema a maglie chiuse in cui le condotte seguano i percorsi stradali.
Nella progettazione di massima, lo studio della rete distributrice riguarda le sole tubazioni principali, e non le condotte secondarie, che si diramano in tutto il territorio urbano sino al singolo utente.
Un criterio consiste nel tracciare la maglia perimetrale che circonda l'intera zona da servire, tenendo conto dei futuri sviluppi, e suddividerla poi in maglie più piccole.
Le tubazioni più esterne non risultano al di fuori del centro abitato, però devono percorrere la periferia dato che le utenze più esterne saranno raggiunte con tubazioni secondarie.
I lati delle maglie non devono essere troppo lunghi e le maglie devono essere omogenee tra di loro.
Tracciata la rete nel centro abitato, il passo successivo consiste nella localizzazione del punto o dei punti di alimentazione, e poi nella determinazione delle portate che devono essere erogate in ogni suo punto. Per semplicità, le erogazioni si concentrano nei nodi della rete.
È possibile ottenere una perdita di carico complessiva di una condotta con erogazione distribuita lungo il percorso; la portata erogata si divide all'inizio in due parti uguali.
Il calcolo delle portate erogate si effettua in base alla popolazione residente. Per la stima della portata erogata si delimita sulla planimetria con criteri geometrici (topoieti). L'area urbana si moltiplica per ogni nodo per la densità abitativa per quella zona.
La somma di tutte le portate erogate è uguale alla portata complessiva.
Il passo successivo è quello di dimensionare le condotte. Bisogna conoscere quali siano le portate circolanti nei singoli rami della rete. Per tale rete aperta si calcolano le portate in modo da soddisfare l'equazione di continuità in ogni nodo, determinando i diametri (prima approssimazione) cominciando con tubazioni vecchie e poi alla fine con quelle commerciali.