Progettazione e Struttura del Questionario: Raccolta Dati Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

La Ricerca e il Questionario: Fondamenti e Struttura

Una ricerca è progettata globalmente. Per stabilire gli obiettivi di conoscenza, si determina quali informazioni devono essere raccolte. Queste informazioni devono permettere di accettare o rifiutare le ipotesi formulate.

Tipologie di Informazioni Raccoglibili

Le informazioni possono riguardare:

  • Atti o comportamenti che possono essere comparati.
  • Il grado di conoscenza degli intervistati su determinate questioni.
  • Opinioni o giudizi (ad esempio, come viene percepita la qualità di un servizio o di un prodotto).
  • Atteggiamenti e predisposizioni d'animo (ad esempio, cosa si pensa di qualcosa, la valutazione di immagini o oggetti).
  • I motivi dei comportamenti.
  • Il potenziale comportamento futuro.

Definizione di Questionario Strutturato

Un questionario strutturato è uno strumento ordinato che garantisce che le stesse domande vengano poste a tutti gli intervistati. Viene utilizzato quando i dati su un determinato argomento sono insufficienti. Può riguardare fatti semplici e attuali.

Importanza e Vantaggi del Questionario

Il questionario è fondamentale per:

  • Tradurre gli obiettivi della ricerca in domande specifiche.
  • Raccogliere informazioni in modo sistematico.
  • Facilitare la risposta degli intervistati.
  • Velocizzare il trattamento dei dati.

Struttura del Questionario

1. Introduzione

L'introduzione deve:

  • Identificare il committente della ricerca.
  • Spiegare lo scopo della ricerca.
  • Garantire l'anonimato dei partecipanti.
  • Illustrare come è stata selezionata la persona.
  • Valutare l'idoneità dell'intervistato.

2. Corpo del Questionario

Il corpo si articola in diverse sezioni:

  • Approccio Iniziale: Domande semplici, poco impegnative, volte a generare interesse e a mettere a proprio agio l'intervistato.
  • Transizione: Introduce gradualmente domande e approcci più complessi. Le domande complesse richiedono maggiore attenzione, interesse e, spesso, un test preliminare.
  • Identificatori: Riguardano l'intervistato e sono variabili generalmente nominali che permettono di riconoscere caratteristiche socio-demografiche (es. età, sesso, professione).

Ottimizzazione e Controllo del Questionario

L'ordine delle domande non deve influenzare le risposte. I difetti di contenuto e forma del questionario vengono individuati tramite test pilota, che permettono di:

  • Eliminare ambiguità.
  • Rimuovere domande inutili.
  • Aggiungere quesiti rilevanti.
  • Semplificare domande difficili.
  • Controllare i dati raccolti.

Obiettivi del Questionario

Gli obiettivi principali di un questionario sono:

  • Stimare quantità.
  • Descrivere una popolazione.
  • Verificare ipotesi.

Presentazione e Regole Generali

Un testo di accompagnamento o una presentazione orale sono necessari per l'indagine. Devono incoraggiare la partecipazione e indicare:

  • L'organizzazione promotrice del sondaggio.
  • La garanzia di anonimato.
  • Il tema generale del sondaggio.
  • Le ragioni della ricerca.
  • Le diverse modalità di compilazione del questionario.

Il questionario deve essere ben strutturato nel contenuto e nella forma per raccogliere le informazioni necessarie allo sviluppo della ricerca.

Regole Fondamentali per la Formulazione delle Domande

In generale, le regole fondamentali sono:

  • La chiarezza del linguaggio.
  • La precisione delle domande.
  • Evitare quesiti imbarazzanti.
  • La semplicità dei calcoli richiesti (se presenti).

Voci correlate: