Progettazione e Valutazione dei Progetti: Concetti, Tipi e Fasi Essenziali
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 15,06 KB
Che cos'è un progetto?
Un progetto è la ricerca di una soluzione intelligente per affrontare e risolvere un problema. Mira a raccogliere, creare e analizzare sistematicamente un insieme di informazioni che permettano di valutare qualitativamente e quantitativamente i vantaggi e gli svantaggi, prevedendo le risorse necessarie per una particolare idea.
In questa forma, un progetto può includere idee diverse, diverse quantità di investimenti, tecnologie e metodologie con approcci differenti, ma tutti volti a risolvere attività umane in tutte le loro sfaccettature, come ad esempio: istruzione, alimentazione, salute, cultura, ecc.
Potremmo anche dire che un progetto è un'attività economica che mira ad accrescere la ricchezza per i suoi utenti. Si compone di due elementi essenziali: un investimento iniziale e una serie di flussi di cassa futuri che compensano l'investimento.
Che cos'è un progetto di investimento?
Può essere descritto come un piano che, data una certa quantità di capitale e dotato di prestazioni di vario tipo, è in grado di produrre un bene o un servizio utile per l'uomo o la società in generale.
Che cos'è un progetto sociale?
La valutazione di un progetto sociale mette a confronto i costi e i benefici che una specifica idea può avere per una determinata comunità.
Sia la valutazione sociale sia quella privata utilizzano criteri analoghi per studiare la fattibilità di un progetto, ma si differenziano nella valutazione delle variabili di costi e benefici ad esso connessi.
La valutazione di un progetto sociale è un processo complesso che prevede tre livelli di analisi:
Profilo
Il suo scopo centrale è individuare il problema da risolvere, le sue cause, gli obiettivi del progetto, le soluzioni alternative e la valutazione di queste alternative (confronto dei benefici e dei costi della situazione "con progetto" e "senza progetto").
Studio di fattibilità
Comprende la selezione della tecnologia, l'ubicazione, le dimensioni e il tempo ottimale, consentendo una migliore definizione del progetto e dei suoi componenti.
Studio di fattibilità dettagliato
Con l'intento di stabilire definitivamente gli aspetti tecnici fondamentali del progetto in corso di valutazione: ubicazione, dimensioni, tecnologia, calendario di attuazione, implementazione, lancio, organizzazione, gestione e analisi finanziaria.
Alla fine, potrebbe essere sufficiente l'analisi del profilo, nel caso di un progetto più piccolo.
Preparazione e Valutazione di un Progetto
Consiste nella determinazione di alcune fasi che permettono di prevedere l'esito del progetto, minimizzando i rischi. Queste fasi sono:
- Studio di mercato
- Studio tecnico
- Indagine organizzativa
- Identificazione dei flussi attesi (noto come studio economico-finanziario del progetto).
Aspetti da Considerare nella Strutturazione di un Progetto
Nella strutturazione di un progetto, è fondamentale considerare i seguenti aspetti:
- Corretta identificazione dei flussi di cassa
- Ammortamento del capitale
- Ammortamento
- Stagionalità
- Politiche
- Costi
- Acquisti
- Spese
- Natura dell'attività (società di servizi o produttori)
- Periodo di sviluppo
- Valore del denaro nel tempo
- Condizioni economiche (ambiente)
- Inflazione
- Rischio
- Ecc.
Requisiti Fondamentali di un Progetto
Un progetto deve soddisfare tre requisiti fondamentali per essere implementato con successo e affinché i suoi risultati siano conformi agli obiettivi proposti:
- Consistenza: Quando i suoi obiettivi e le sue caratteristiche sono coerenti con gli obiettivi nazionali, settoriali, aziendali o regionali.
-
Realizzabilità (Fattibilità): Sorge in relazione alla reale possibilità che nell'ambiente in cui si intende sviluppare il progetto, ci siano le risorse (materiali e umane) necessarie per la sua attuazione e le fasi successive.
Tipi di Fattibilità:
- Fattibilità tecnica: Si riferisce alla compatibilità tra il processo tecnico e la sua applicabilità nel caso specifico.
- Fattibilità economica: Misura il rendimento delle prestazioni del progetto rispetto a un uso alternativo delle risorse (costo opportunità).
- Fattibilità finanziaria: Stabilisce se si è in grado di ottenere le risorse finanziarie necessarie per l'attuazione del progetto, siano esse proprie o esterne.
- Vantaggiosità: Questo ultimo requisito dimostra che un progetto, prima della sua attuazione, deve essere sottoposto a valutazione per stimare la possibilità di successo, una volta che la sua fattibilità è stata dimostrata.
Cioè, non si può avviare lo sviluppo di un progetto prima di verificare che sia fattibile e coerente.
Classificazione dei Progetti
Si è detto in precedenza dell'esistenza di diversi tipi di progetti (di investimento e sociali), la cui differenza principale risiede negli obiettivi. Così, il progetto di investimento è volto a produrre un bene o un servizio che generi un vantaggio economico. E il progetto sociale ha lo scopo di soddisfare le esigenze di un gruppo, una regione o un'area del territorio.
È inoltre possibile stabilire altri criteri per la classificazione dei progetti, oltre a quelli sopra menzionati, così abbiamo:
1. Classificazione per obiettivi:
- Economico (di investimento)
- Sociale
2. Classificazione secondo la funzione:
A seconda della natura dei beni e servizi prodotti:
- Produzione di beni materiali. Esempio: progetti di tipo industriale.
- Produzione di servizi. Esempio: progetti di telecomunicazioni, fornitura di servizi pubblici, istruzione e sanità.
Secondo il tipo di consumatore del prodotto risultante:
- Produzione per la domanda interna. Esempio: la produzione alimentare, la lavorazione delle calzature e dei prodotti d'esportazione come rame, legno, salmone, ecc.
- Economici, come lo sfruttamento delle risorse naturali, e progetti sociali, come la sanità e le scuole comunali.
- Produzione di beni commerciabili, come le piantagioni agricole, e di progetti non negoziabili, come orti scolastici e progetti di scienza scolastica.
3. Classificazione secondo la durata di esecuzione:
- Produzione immediata (progetti industriali)
- Produzione differita, come il rinnovamento delle risorse naturali.
- Ad alta intensità di capitale o di lunga durata.
- A investimento moderato.
Tipi di Progetto
I progetti rientrano in due grandi categorie:
Progetti di nuove imprese:
Il progetto prevede la creazione di una società completamente nuova.
Progetti in corso:
Si riferisce a decisioni che possono essere prese in attività esistenti per consentire una migliore realizzazione di benefici e minimizzare i costi, tra i quali possiamo citare i seguenti progetti:
- L'esternalizzazione (Outsourcing): Nato in risposta all'accelerazione del cambiamento tecnologico, della concorrenza e della globalizzazione. Si tratta dell'esternalizzazione di servizi al fine di ridurre i costi diretti, basandosi sull'affidamento esterno di servizi che non incidono sulle attività commerciali ordinarie.
- Internazionalizzazione: Per garantire la qualità e le fonti di approvvigionamento. È ciò che è conosciuto come integrazione verticale o orizzontale. Ha a che fare con fusioni.
- Sostituzione o Rinnovamento: Consiste nel cambiare il modo in cui l'azienda opera, comportando spesso un salto tecnologico per ottimizzare la qualità del prodotto.
- Estensione: L'obiettivo è evitare di perdere quote di mercato e prevenire futuri concorrenti, garantendo nuovi mercati e realizzando economie di scala attraverso l'acquisizione di materie prime e personale per consentire ulteriore crescita e aumentare di conseguenza la profittabilità.
- Abbandono: È la decisione di abbandonare un progetto, utilizzando il suo valore residuo, quando le aspettative non sono buone o minacciano la redditività dell'azienda.
Fasi nella Preparazione e Valutazione di un Progetto
Dal momento in cui un bisogno è stato rilevato a livello nazionale, regionale, settoriale o aziendale, devono essere determinate le condizioni volte a migliorare la situazione esistente, fino a quando l'azione non sia concreta ed eseguibile.
Le fasi che si possono distinguere nella maggior parte dei progetti sono le seguenti:
Identificazione
In questa fase si raccolgono le idee di possibili progetti, che sono in previsione per soddisfare o realizzare gli obiettivi di pianificazione.
Le idee di progetto hanno la loro origine nella rilevazione di obiettivi o esigenze specifiche della comunità o di bisogni latenti. Le esigenze specifiche possono derivare dalla mancanza di un bene o servizio; i bisogni latenti possono essere dovuti al fatto che la comunità non conosce un modo per soddisfare un bisogno e, quindi, non sente la necessità di quel bene o servizio che potrebbe risolvere un problema o soddisfare una necessità.
A livello di idea, si deve:
- Rilevare esigenze latenti o specifiche, stabilendo una diagnosi della situazione.
- Verificare la portata delle esigenze individuate, stabilendo chi esse riguardano e come influiscono.
- Cercare le possibili soluzioni a tali esigenze.
L'individuazione di idee di investimento è essenziale per ulteriori studi di pre-investimento. Senza idee non ci saranno profili, studi di fattibilità o progetti.
In termini di pianificazione, si deve tenere conto di:
- Descrizione del progetto: L'indicazione di ciò che si intende fare per raggiungere gli obiettivi del piano.
- Inventario delle risorse: Esame delle risorse materiali, umane e fisiche da mettere a disposizione.
- Stima degli investimenti necessari: Oltre a redditi e spese.
- Analisi delle possibili fonti di finanziamento.
Studio Preliminare o di Profilo
Le idee selezionate sono sottoposte a una prima verifica della fattibilità tecnica, economica e finanziaria. A questo proposito, si osserva se il progetto è tecnicamente fattibile.
A livello di profilo, il progetto utilizza preferibilmente informazioni pubbliche, il che riduce l'affidabilità della valutazione, poiché i dati sono generali. Tuttavia, il costo di una valutazione basata su informazioni pubbliche è minore rispetto agli studi di pre-fattibilità o di fattibilità. Inoltre, per questo primo livello è necessario un lasso di tempo minore rispetto ad altri.
Studio Concettuale
In questo studio si analizzano i seguenti aspetti:
- Ricerche di mercato e delle risorse
- Posizione possibile
- Tecniche alternative
Su questa base viene fatta una stima più rigorosa di investimento, costi e ricavi.
Il livello degli studi di pre-fattibilità richiede la creazione di informazioni rilevanti per le caratteristiche di investimento dello studio.
La raccolta delle informazioni avviene attraverso sondaggi di opinione, test di laboratorio, prodotti prototipo da introdurre e studi di organizzazione, tra gli altri.
Studio di Fattibilità
Preparazione degli studi di fattibilità necessari per i seguenti aspetti:
- Descrizione del progetto e dell'area in cui svilupparlo.
- Analisi della domanda di beni e servizi a cui si riferisce il progetto.
- Dimensioni e Posizione: Cercando di determinare la capacità produttiva necessaria per l'installazione e la posizione più appropriata per la nuova produzione.
- Progettazione tecnica: Si riferisce agli aspetti tecnici del progetto, in particolare i piani di costruzione, la distribuzione degli impianti, la selezione degli impianti, il calendario di attuazione, ecc.
- Investimenti: Si riferisce al calcolo delle risorse necessarie a realizzare il progetto e alla loro distribuzione nel tempo.
(Flusso di cassa, budget di reddito e spesa, conto economico proiettato, ecc.).
Il livello degli studi di fattibilità si basa sulla loro specifica storia, in cui agiscono team multidisciplinari di esperti, tecnici e professionisti coinvolti direttamente o indirettamente con il progetto.
Sviluppo/Implementazione
Questa fase corrisponde alla realizzazione del progetto, una volta terminato il periodo in cui gli studi hanno portato alla decisione di investire.
È necessario inserire il progetto definitivo degli impianti nei piani dettagliati per procedere alla costruzione.
Anche in questa fase si procede a determinare le specifiche tecniche dei macchinari e delle attrezzature e si deve formalizzare l'acquisto dei macchinari, la cui consegna deve essere conforme ai tempi di attuazione.
Questo periodo prevede la presentazione di proposte per la costruzione di edifici, la realizzazione dei servizi richiesti dal processo di produzione e l'installazione delle macchine. Successivamente, si studiano le proposte e si assegnano i lavori alle imprese selezionate.
In questa fase si definisce anche l'organizzazione interna e si preparano i manuali delle procedure.
Il finanziamento per i lavori viene effettuato secondo il bilancio finanziario del progetto, che viene rivisto e/o regolato in questo momento.
La fase di implementazione termina una volta che sono state effettuate le prove di messa in funzione e si è concluso un periodo chiamato 'marcia bianca', che corrisponde a una fase di prova della gestione sia delle macchine che dei processi amministrativi.
Fase di Esercizio o Funzionamento
Inizia un periodo di tempo una volta terminato il periodo di prova e dimostrato che macchinari, attrezzature e impianti funzionano in modo soddisfacente.
La fase di esercizio corrisponde al normale funzionamento della nuova azienda e alla sua produzione iniziale.
Essa si baserà sul progetto, ma sarà adattata alle nuove realtà che possono essersi verificate tra il periodo di pre-investimento e quello di funzionamento.