Il Progetto Educativo di Centro: Risposte Essenziali per la Comunità Scolastica

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,17 KB

Definizione e Struttura del PEC

  • Quali sono le 3 domande che definiscono il PEC? Chi siamo, cosa vogliamo e come siamo organizzati.
  • Qual è il periodo di consapevolezza? È il periodo in cui si cerca di rendere la comunità scolastica impegnata nello sforzo di preparare il PEC.
  • Quale quadro normativo deve essere considerato per l'analisi situazionale? La Costituzione, la LOE e le disposizioni che si sviluppano.
  • Quale partecipante contribuisce alla redazione del documento educativo? Gli insegnanti.
  • Come si chiama il documento che, con la partecipazione di diversi settori della comunità educativa, individua obiettivi, finalità, compiti, struttura e funzionamento degli elementi e degli organi del centro? Progetto Educativo.
  • Quando si realizza un PEC, è importante il lavoro di squadra? Sì.
  • Qual è una delle parti fondamentali del processo di valutazione in tutta la scuola? Il suo stesso Progetto Educativo.
  • Qual è il primo passo nello sviluppo del Progetto Educativo? Concordare il regime del Progetto Educativo.
  • Quali sono le due parti che possono formare la struttura del modello di Progetto Educativo? Il nucleo di base e il trattamento del documento allegato.
  • Di cosa è responsabile il Consiglio Scolastico? Dell'approvazione del Progetto Educativo.
  • Nella prima fase di sviluppo del Progetto Educativo, qual è la prima parte? Il gruppo centrale.
  • Come si chiama la seconda fase di sviluppo del Progetto Educativo? Preparazione del nucleo.
  • Quale legge stabilisce quando dobbiamo produrre il nostro proprio PE? La LOE.
  • Qual è la caratteristica peculiare di ogni centro che lo differenzia? L'identità.
  • Le scuole pubbliche non possono imporre ideologie agli studenti nella loro educazione? No, perché devono mantenere la neutralità ideologica.
  • Qual è lo scopo del curriculum in una fase del sistema di istruzione? La definizione comune di formazione di base.
  • Chi è incaricato di adattare il curricolo alla situazione del proprio centro e alle necessità degli studenti? Il team di gestione e tutti gli insegnanti.
  • Nella gestione dei documenti, dove i team interessati possono trovare una guida specifica che faciliterà l'adattamento dei programmi di studio alle caratteristiche del centro? Nella concezione del curriculum per il PE.
  • Dove si trovano le competenze di base? Nel documento del piano di studi.
  • Dove i team possono trovare le linee guida specifiche per agevolare l'adattamento dei programmi di studio? Nella realizzazione di stampati per il PE.
  • Cosa andranno a formare gli altri componenti del PE, e in particolare quelli che l'amministrazione dell'istruzione ha impostato in conformità con la legislazione vigente? Gli allegati del PE.
  • Secondo la Costituzione, quali poteri politici garantiscono? Il diritto di ogni individuo all'istruzione.
  • Cosa stabilisce la LOE per tutti i centri di scuola pubblica? Che abbiano il loro proprio PE.

Caratteristiche e Implementazione del PEC

  • Il PE è più di un progetto di curriculum? Sì.
  • Lo sviluppo del PEC sarà fatto con la collaborazione di insegnanti, genitori, studenti, personale e altri. Come si chiama il gruppo di persone che si forma? Comunità educativa di apprendimento.
  • La considerazione di conoscenze pregresse, funzionalità di apprendimento, individualizzazione... a cosa si riferiscono? All'intervento educativo.
  • Chi forma la struttura di governo del centro? Consigli d'istituto, docenti e team di gestione.
  • Di quali parti è composto il PE in un centro pubblico? Un nucleo e documenti allegati.
  • Dove deve essere pubblicato il PE? Nella pagina web del centro, in modo che le persone interessate possano accedervi.
  • Chi valuta il PE? Il Direttore, il team di gestione e il Consiglio d'Istituto.
  • Con chi hanno uno stretto rapporto le scuole pubbliche? Con le autorità scolastiche.
  • In quale documento i team di gestione trovano le linee guida specifiche che facilitano l'adattamento dei principi pedagogici e degli obiettivi formativi? Nello sviluppo del documento "Nucleo di base del PE".
  • Qual è la responsabilità delle autorità scolastiche? Stabilire un curriculum.
  • Quali dovrebbero essere le caratteristiche di un istituto di istruzione pubblica? Una storia e delle abilità sociali e culturali.
  • Qual è una componente speciale del programma di studi stabilito? Le competenze di base.
  • Quanti livelli del programma di istruzione sono inseriti nel progetto del centro? Ci sono 7, ma sono nominati da tale programma scuola-famiglia.
  • Quali sono i punti chiave che i progetti educativi devono rispettare? Modi diversi di pensare e credenze religiose.
  • Cosa devono fare le scuole con il PE? Svilupparlo, approvarlo ed eseguirlo a norma di legge.
  • Qual è la base normativa del PEC? La LOE e i decreti reali di insegnamento.
  • Quali sono i componenti minimi del PE? Il nucleo e i relativi documenti.
  • Dove deve essere pubblicato il PE e perché? Nella pagina web del centro, in modo che tutti i membri della comunità educativa possano accedervi.
  • Chi accetta l'identità della scuola nel PE? Il team di gestione.
  • In ogni centro, qual è l'organo di governo competente per approvare il PE? Il Consiglio Scolastico.
  • Chi è responsabile della valutazione e dell'attuazione del PE? Il Direttore, il team di gestione e il Consiglio Scolastico.
  • Qual è la chiave per l'intero processo di valutazione interna della scuola? Il loro stesso progetto educativo.
  • Come si possono consultare tutte le unità del PEC? Su carta o sulla pagina web del centro.
  • Se genitori laici desiderano che i loro figli abbiano la religione come materia, cosa dovrebbero fare? Optare per una formazione alternativa con un'altra materia.
  • Cosa include il PE riguardo agli studenti? L'attenzione al piano di vivere la diversità e la non discriminazione.
  • Qual è la prima cosa che un team di gestione deve fare per lo sviluppo di un PE? Decidere quali saranno i numerosi piani e programmi.
  • Quanti criteri sono realizzati per lo sviluppo del progetto educativo di un istituto di istruzione pubblica? 6.
  • Quale dei tre piani manca a un centro per avere un piano convincente?

Voci correlate: