Programmazione Didattica Efficace: Unità, Obiettivi e Metodologie per l'Apprendimento
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB
1. Unità Didattiche: Elementi Fondamentali della Programmazione
Il piano didattico complessivo per un gruppo di studenti contiene una serie di elementi fondamentali che noi chiamiamo unità didattiche, unità di lezione o unità di lavoro.
È molto difficile stabilire una linea guida o una proposta per il miglior modo di organizzare un'unità di lavoro, ma in questo senso dovrebbe essere chiaro che alcuni elementi dovrebbero essere specificati:
- Argomento e Titolo
- Obiettivi di Apprendimento
- Contenuti (o Indice dei Contenuti)
- Attività
- Metodologia di Valutazione
2. Criteri per il Sequenziamento di Contenuti e Obiettivi
Il nuovo quadro giuridico considera i contenuti divisi in quattro blocchi diversi. Questo non significa un ordine prestabilito, ma piuttosto un criterio organizzativo per la sequenza dei contenuti. Può essere utile scegliere un organizzatore che segua alcuni parametri:
- Il tipo di testo
- Il canale comunicativo
- Il tipo di comprensione
- L'interlocutore
- Il livello di correzione
- L'uso di strategie comunicative verbali e non verbali
- Il bisogno di supporto da parte dell'insegnante, da altri compagni di scuola, dal dizionario, dai libri di riferimento...
A parte i criteri che appartengono alla logica della nostra disciplina, altri criteri sono legati al momento evolutivo degli studenti:
- La conoscenza pregressa
- Una maggiore o minore dipendenza dal contesto
- Le esigenze espressive
- La maturità dello studente
Per quanto riguarda gli obiettivi, dovremmo anche consultare la legislazione, in quanto in essa si trovano le basi per i risultati di apprendimento. È anche indicato nella nostra legge i requisiti minimi per l'intero percorso scolastico e il dovere della nostra professione di adattare e definire gli obiettivi per i diversi cicli.
Per questo, e come una nuova enfasi nel RD. 1513/2006, sono stabilite otto competenze chiave per guidare lo sviluppo di qualsiasi attività didattica. Il loro raggiungimento dovrebbe essere inteso come la prima fase nella progettazione della nostra programmazione.
3. Metodologia di Selezione per l'Apprendimento e la Valutazione delle Attività
Le attività costituiscono il cuore di ogni lezione. Insegnare e apprendere una seconda lingua dovrebbe basarsi su una serie di compiti, come proposto in ricerche recenti e autorevoli (Task Based Learning / Approach).
La prima idea che dovremmo tenere in considerazione è che le lezioni devono essere pianificate con cura. Un possibile quadro generale per questo scopo può includere:
- Starter (introduzione)
- Obiettivi di apprendimento
- Corpo principale
- Plenaria (conclusione)