I Promessi Sposi: Riassunto Completo, Personaggi Chiave e Contesto Storico (1628-1630)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,46 KB

Riassunto Generale de I Promessi Sposi: Trama e Contesto

La vicenda si svolge in Lombardia tra il 1628 e il 1630, un periodo storico caratterizzato dalla dominazione spagnola.

Il Matrimonio Impedito e la Fuga dei Protagonisti

A Don Abbondio, curato di un piccolo paese posto sul lago di Como, viene imposto di non celebrare il matrimonio tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella. L'impedimento è opera di Don Rodrigo, il signorotto locale, invaghito di Lucia.

Costretti dall’arroganza dei potenti a lasciare il paese natale, con l’aiuto del buon Fra Cristoforo, Lucia e sua madre Agnese si rifugiano in un convento a Monza. Renzo, invece, si reca a Milano con il vago proposito di ottenere in qualche modo giustizia.

Il Rapimento, la Crisi di Coscienza e la Liberazione

Don Rodrigo fa rapire Lucia dall’Innominato, un altro signore prepotente e dedito a tutti i delitti. Tuttavia, la vista della fanciulla così ingiustamente tormentata e l’arrivo del cardinale Federico Borromeo provocano nel losco sicario una profonda crisi di coscienza. Invece di consegnare la fanciulla a Don Rodrigo, l’Innominato la libera.

Tumulti, Peste e il Ricongiungimento Finale

Intanto, Renzo è arrivato a Milano mentre il popolo tumultua per la carestia. Scambiato per uno dei capintesta della sommossa, è costretto a fuggire a Bergamo.

La Lombardia è straziata dalla guerra e dalla peste. Nonostante ciò, Renzo torna a Milano per cercare la sua promessa sposa. Ritrova Lucia in un lazzaretto, insieme a Fra Cristoforo che cura gli infermi. Tra i malati, abbandonato da tutti, c’è anche Don Rodrigo morente.

Placata la peste, dopo tante vicissitudini, Renzo e Lucia possono finalmente diventare marito e moglie.

Capitolo I: La Sopraffazione e la Psicologia di Don Abbondio

Il Contesto Storico e Sociale

Le minacce dei due bravi si inseriscono nel clima di sopraffazione che caratterizza il Ducato di Milano sotto la dominazione spagnola: i potenti possono impunemente commettere ogni tipo di violenza, mentre i deboli sono costretti a subire e non sono protetti dalla Giustizia.

La Scelta Sacerdotale e il “Sistema di Vita”

Fin dalla fanciullezza, Don Abbondio si rivela un debole e un timoroso, incapace di affrontare le difficoltà della vita in un’epoca tanto violenta. La sua scelta sacerdotale nasce allora dal desiderio di appartenere a una classe privilegiata e protetta, e non da una vera vocazione religiosa.

Per poter stare ancora più tranquillo, Don Abbondio elabora un proprio “sistema di vita” fatto di:

  • Paura e servilismo;
  • Opportunismo, che lo induce a stare sempre dalla parte del più forte;
  • Cattiverie verso i più deboli;
  • Critiche a chi non pensa ai fatti propri.

Il Soliloquio e l'Incontro con Perpetua

Inizia il soliloquio di Don Abbondio. Parlando tra sé, egli immagina le reazioni di Renzo e ripensa a ciò che avrebbe dovuto dire ai bravi. Infine, inveisce segretamente contro Don Rodrigo.

Giunto a casa propria, il curato chiama Perpetua, la sua serva. Dopo qualche esitazione, si confida con lei, ma non accetta i suoi saggi consigli. Infine, stremato, va a dormire, raccomandando alla domestica la massima riservatezza.

Voci correlate: