Propagazione Onde TV e Componenti Antenna: Ottimizzazione Ricezione Segnale

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Propagazione delle Onde nei Sistemi TV

I sistemi di propagazione delle onde elettromagnetiche per la TV si dividono in due categorie principali: la propagazione per via aerea e la propagazione tramite conduttori elettrici.

Propagazione Aerea: Onde Terrestri e Spaziali

Le onde che si propagano attraverso l'aria possono essere ulteriormente classificate in:

  • Onde elettromagnetiche terrestri (di terra): Si propagano lungo la superficie terrestre. La loro intensità diminuisce a causa degli ostacoli incontrati lungo il percorso.
  • Onde elettromagnetiche spaziali (dello spazio): Si diffondono attraverso gli strati superiori dell'atmosfera. Queste onde tendono ad allontanarsi dalla Terra, ma possono essere "catturate" e reindirizzate verso la superficie terrestre quando rimbalzano su ostacoli o strati atmosferici specifici.

La polarizzazione delle onde può essere verticale o orizzontale.

La lunghezza d'onda è misurata in metri e rappresenta la distanza tra due punti consecutivi di un'onda che si trovano nella stessa fase. Si calcola dividendo la velocità di propagazione dell'onda (circa 300.000 km/s nel vuoto) per la sua frequenza (il numero di cicli prodotti al secondo).

Limite di Portata delle Onde Elettromagnetiche

La portata massima di un'onda elettromagnetica è delimitata dalla visibilità diretta tra l'antenna trasmittente e l'antenna ricevente. Di conseguenza, maggiore è l'altezza dell'antenna, maggiore sarà la sua portata. Per calcolare la portata massima di un'antenna, si utilizza la seguente formula:

% Txrplz1%; gif

ycbf 1 ivPHfgARaIUZlBSZ4X35cBAEAOw ==

Impedenza e Componenti di un'Antenna TV

Impedenza di Ricezione

L'impedenza tipica in un sistema di ricezione TV è di 75 Ω.

Parti Principali di un'Antenna Dipolo

Un'antenna a dipolo è progettata per ricevere le onde elettromagnetiche televisive con livelli adeguati. Solitamente, si utilizza un dipolo ripiegato, in quanto permette di captare un numero maggiore di canali. I dipoli devono essere orientati correttamente verso la sorgente dell'onda elettromagnetica.

Le componenti principali di un'antenna a dipolo includono:

  • Riflettore: Ha la funzione di impedire la ricezione di onde elettromagnetiche provenienti da dietro il dipolo, aumentando così il guadagno dell'antenna nella direzione frontale. Esistono diversi tipi di riflettori, come quelli singoli, doppi o a schermo.
  • Direttore: Serve a concentrare il fascio di ricezione, permettendo di captare segnali anche da lunghe distanze. La sua funzione è quella di dirigere le onde verso il dipolo. La separazione tra gli elementi dell'antenna (dipolo, riflettore, direttore) è determinata dal costruttore.

Orbita Geostazionaria

L'orbita geostazionaria è l'orbita in cui vengono posizionati i satelliti che devono rimanere fissi rispetto a un punto specifico sulla superficie terrestre. Questa orbita si trova in parallelo con l'Equatore. Per ottenere ciò, il satellite deve avere la stessa direzione di rotazione e la stessa velocità angolare della Terra, in modo da mantenere una posizione costante rispetto al suolo.

Per raggiungere questa orbita, un satellite deve essere posizionato a un'altitudine di circa 35.806 km e viaggiare a una velocità di circa 11.000 km/h, completando un giro completo ogni 24 ore.

Voci correlate: