Proprietà e Applicazioni di Pietre: Rocce Ignee, Sedimentarie e Metamorfiche
Classified in Geologia
Written at on italiano with a size of 4,92 KB.
Le pietre sono materiali naturali estratti dai massi. Vengono utilizzate in diverse unità di lavoro. Di seguito, analizzeremo le loro proprietà e i loro utilizzi.
Analisi delle Proprietà delle Pietre
- Sondaggio: per determinare la densità, la resistenza alla trazione, l'umidità, la porosità, ecc.
- Analisi granulometrica: per determinare le dimensioni, la densità, l'umidità e la resistenza all'abrasione.
Durezza: determinata secondo la scala di Mohs, che classifica i minerali dal meno duro al più duro:
- Talco
- Gesso
- Calcite
- Fluorite
- Apatite
- Feldspato
- Quarzo
- Topazio
- Corindone
- Diamante
Alterazione dei Materiali Lapidei
I materiali lapidei subiscono sempre alterazioni a causa di agenti esterni. Queste alterazioni possono essere suddivise in due categorie:
Alterazioni Fisiche (senza cambiamenti chimici)
- Cicli di riscaldamento-raffreddamento
- Cicli secco-umido
- Cicli di gelo-disgelo
Alterazioni Chimiche
- Idratazione
- Idrolisi
- Scambio ionico
- Ossidazione-riduzione
Tipologie di Rocce
Rocce Ignee
Le rocce ignee si formano dalla solidificazione del magma. Possono essere:
- Intrusive o vulcaniche (es. granito): si formano all'interno della crosta terrestre.
- Effusive o plutoniche (es. basalto): si formano sulla superficie della crosta terrestre.
Utilizzi: come aggregati per strati granulari stradali, come zavorra (pietre della massicciata ferroviaria), come aggregato per calcestruzzo e come lastre per l'edilizia.
Rocce Sedimentarie
Le rocce sedimentarie sono il risultato del processo di sedimentazione dei prodotti di disgregazione di rocce preesistenti. Si classificano in:
Rocce Sedimentarie Detritiche
Formate dall'alterazione di altre rocce, possono essere a loro volta:
- Sciolte:
- Ghiaia: arrotondata, altamente resistente, con una composizione variabile (calcarea o silicea). Utilizzata per massicciate stradali o drenaggi.
- Sabbia: può avere componenti calcarei o silicei.
- Limo: formato da frammenti di silice, ambra, ecc. Possiede una certa plasticità, ma si erode rapidamente.
- Argille: con elevata plasticità. Si dividono in:
- Non espansive: clorite, illite, caolinite.
- Espansive (in presenza di acqua): montmorillonite, vermiculite.
- Compatte: con un residuo che si compatta:
- Ghiaie di origine silicea: rocce quarzitiche.
- Ghiaie di origine calcarea: calcare.
- Ghiaie di origine argillosa: rocce argillose.
- Limonite: materiale legante dell'argilla, facilmente rimovibile.
- Argilliti: limonite compattata.
Rocce Sedimentarie non Detritiche
Formate dalla precipitazione di sostanze presenti in soluzione e dal loro successivo consolidamento.
- Calcare: utilizzato come aggregato per calcestruzzo, miscele di asfalto, cemento, calce, riempimenti, ecc.
- Dolomia: simile al calcare, ma più dura e meno diffusa. Utilizzata come aggregato per calcestruzzo e come roccia ornamentale.
- Gesso: roccia morbida e solubile in acqua. In presenza di acqua, diventa aggressivo nei confronti di cemento e calcestruzzo. Utilizzato come materia prima per il gesso e, in piccole percentuali, come materia prima per il cemento.
Rocce Sedimentarie Intermedie
Formate da un processo intermedio tra i due precedenti.
- Marna: materiale detritico argilloso con una componente legante di origine calcarea. La qualità varia molto in base alla percentuale di calcare. È un componente del cemento.
Rocce Metamorfiche
Le rocce metamorfiche derivano dal metamorfismo di rocce sedimentarie o ignee, dovuto ad aumenti di pressione e temperatura.
- Derivati di argilla, ghiaia, scisto: le loro qualità dipendono dal grado di metamorfismo. Hanno poca resistenza e tendono a sfaldarsi. Gli aggregati ottenuti da queste rocce saranno a forma di lastre. Utilizzate come pietra ornamentale e per tegole.
- Micaciti: tendono a sfaldarsi ancora di più. Non sono un buon materiale per l'edilizia. Utilizzate come riempimento.
- Gneiss: con caratteristiche simili alle micaciti.
- Quarzite: di origine silicea, sono più resistenti e dure. Utilizzate come aggregati per miscele di cemento e asfalto per i corsi superficiali, anche se hanno una scarsa adesione con il legante.