Proprietà e Caratteristiche dei Liquidi: Una Panoramica Dettagliata

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 2,67 KB.

Proprietà e Caratteristiche dei Liquidi

L'ottima conoscenza è una caratteristica di liquidi o gas, che conferisce la capacità di passare attraverso qualsiasi foro o buco che è più piccolo, a condizione che sia allo stesso livello o inferiore al contenitore in cui sono (il liquido e gas), a differenza completamente dello stato di aggregazione conosciuto come un solido.

Il liquido è uno dei quattro stati di aggregazione della materia. Un liquido è un fluido il cui volume, a condizioni costanti di temperatura e pressione, è definito e la sua forma è sferica, se non soggetto a qualsiasi forza esterna. Ad esempio, una goccia in caduta libera prende la forma sferica. [1] A causa della forza di gravità, assume la forma del suo contenitore. Un fluido esercita una pressione nel contenitore con la stessa grandezza in tutte le direzioni. Se un liquido è a riposo, la pressione è data da:

I liquidi hanno tensione superficiale e capillarità, di solito si espandono quando la loro temperatura aumenta e si comprimono quando si raffreddano. Gli oggetti immersi in un liquido sono soggetti ad un fenomeno noto come galleggiabilità.

Le molecole allo stato liquido si trovano in posizioni casuali che variano nel tempo. Le distanze intermolecolari sono costanti all'interno di uno stretto margine.

Quando un liquido supera il suo punto di ebollizione cambia stato in gas, e quando raggiunge il suo punto di congelamento si trasforma in un solido.

Attraverso la distillazione frazionata, i liquidi possono essere separati gli uni dagli altri facendo evaporare ciascuno fino a raggiungere i loro punti di ebollizione. La coesione tra le molecole di un liquido non è abbastanza forte, quindi le molecole di superficie possono evaporare.

Le sostanze liquide si trovano in uno stato della materia intermedio tra gli stati solidi e gassosi. Le molecole dei liquidi non sono così vicine come nei solidi, ma sono meno separate rispetto a quelle dei gas. In alcuni liquidi, le molecole hanno un orientamento preferenziale, che rende il liquido anisotropo (proprietà come l'indice di rifrazione, che variano con la direzione all'interno del materiale). In condizioni idonee di temperatura e pressione, la maggior parte delle sostanze possono esistere in forma liquida. A pressione atmosferica, tuttavia, alcuni solidi sublimano quando riscaldati, cioè passano direttamente dallo stato solido allo stato gassoso (vedi evaporazione). La densità dei liquidi è di solito un po' meno rispetto alla densità della stessa sostanza in forma solida. Alcune sostanze, come l'acqua, sono più dense allo stato liquido.

Entradas relacionadas: