Proprietà, Direzione e Imprenditoria: Fondamenti di Gestione Aziendale e Corporate Governance

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

La Proprietà nell'Impresa: Ruolo e Contributi

La proprietà dell'impresa è detenuta dalla persona o dalle persone che ne possiedono la società. Essi contribuiscono con denaro per avviarla, acquistano macchinari, ecc. A volte forniscono beni immobili e impianti. Possono anche fornire entrambi, il denaro e i beni necessari.

È possibile che i beni necessari siano prodotti da una singola persona o da più persone.

Nelle piccole imprese, il proprietario di solito svolge direttamente l'attività, anche se è possibile che questo compito sia svolto da un'altra persona incaricata di esercitare le funzioni direttive per loro conto.

L'Indirizzo e la Gestione Aziendale

Questa realtà introduce un altro concetto fondamentale: l'indirizzo (o direzione). Questa funzione è esercitata da chi ha il potere di fissare obiettivi, prendere decisioni tempestive per la loro realizzazione, e dirigere e coordinare il lavoro degli altri.

Quindi, i manager prendono decisioni sulle attività dell'azienda, dalle più importanti alle più routinarie.

L'Imprenditore: Proprietario e Gestore

Quando il proprietario assicura direttamente la direzione e la gestione dell'azienda, si dice che sia l'imprenditore.

Quando il proprietario gestisce la sua azienda, è logico che cerchi di assicurare il massimo beneficio, o l'importo massimo soddisfacente, in modo efficiente. Tuttavia, nelle grandi aziende, la separazione tra proprietà e controllo ha dato origine a un conflitto di interessi tra i proprietari e coloro che dirigono:

Quando una o più persone svolgono questa funzione, non è sempre possibile garantire la difesa degli interessi dei proprietari. Questo ha portato alla nascita del concetto di Corporate Governance, inteso come un insieme di meccanismi idonei ad assicurare una gestione onesta ed equa da parte dei manager. I responsabili della supervisione del lavoro fanno parte della Corporate Governance.

Approcci e Definizioni dell'Imprenditore

Esistono due gruppi di contributi significativi riguardo la figura dell'imprenditore, provenienti dall'economia e dal campo della gestione aziendale:

  • Contributi dall'Economia: Si concentrano sul ruolo dell'imprenditore e sulla ragione del profitto.
  • Contributi dalla Gestione Aziendale: Approfondiscono chi è l'imprenditore, le sue caratteristiche e le condizioni che favoriscono il suo successo commerciale.

Evoluzione Storica del Concetto di Imprenditore

Già nel XVIII secolo, gli economisti classici ritenevano che il capitalista e l'imprenditore fossero la stessa persona. Solo Cantillon si preoccupò di presentare la "parola" imprenditore con il suo significato specifico.

L'economia neoclassica, con Marshall in evidenza, ha poi riconosciuto l'imprenditore come un quarto fattore di produzione, accanto a terra, lavoro e capitale.

Voci correlate: