Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

12) Prosa didattica compare nel XIII secolo, un secolo più tardi dell'epica.

L'emergere di nuovi modi di dire in prosa nella letteratura spagnola: storia, pensiero e scienza.

Re Alfonso X il Saggio è la figura chiave nella cultura del XIII secolo, promuovendo la scrittura e la traduzione in lingua romanza delle opere più importanti di altre culture.

Alfonsina, la prosa è divisa in 5 gruppi: opere giuridiche, scientifiche, storiche, tempo libero e ballate.

Nel XIII secolo, si è anche sviluppata una prosa didattica di tipo narrativo. La sua figura di spicco è Don Juan Manuel, con il suo libro Il conte Lucanor.

13) Il Rinascimento è un movimento culturale nato in Italia, che si estende nel XVI secolo in Europa, mostrando un rinnovato interesse per il centro umano della creazione e il passato greco-romano.

In Spagna, il movimento si divide in due periodi, prima e seconda rinascita, che coincidono con il regno di Carlo I e Filippo II, rispettivamente.

La prima poesia rinascimentale si distingue per l'influenza della poesia italiana petrarchesca. Le sue caratteristiche principali sono: una visione ideale dell'amore e della natura. Diventano importanti anche i temi mitologici greco-romani. La metrica vede i poeti imitare le forme italiane, usando versi endecasillabi e settenari. Le strofe più comuni sono terzine, ottave, sonetto, lira e silva. Lo stile persegue la naturalezza di espressione, la semplicità e la ricerca della bellezza formale.

I sottogeneri più frequenti nel primo Rinascimento sono l'ecloga e l'ode.

Il poeta che meglio rappresenta la rinascita è Garcilaso de la Vega. Insieme con Juan Boscán, è l'introduttore delle forme italiane in Spagna. È soprattutto noto per le sue 3 Bucoliche e i suoi sonetti.

La seconda lirica rinascimentale esprime preoccupazione per i temi religiosi e nazionali, riflettendo la crisi morale in Spagna.

In questo periodo si distinguono tre correnti o scuole di poesia:

  • Scuola di Salamanca: riflette sulla morale e sulla religione; spicca Fray Luis de León.
  • Poeta ascetica e mistica, cerca la perfetta unione con Dio; si distinguono Santa Teresa d'Avila e San Giovanni della Croce.

Voci correlate: