La Prosa del Rinascimento: Idealismo e Realismo Letterario

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 14,63 KB.

La Prosa del Rinascimento

Idealista

Realistica

Cavalleria romanzi

Pastorale romanzo

Romanzo moresco

Sentimentali romanzi

Picaresco romanzo di Lazarillo de Tormes

Cervantes

Idealista

  • Cavalleria romanzi:
  • Idealizzato e scenari immaginari, nobile, bello donne salvataggio eroi con una spada, che è già antica a quel tempo erano le armi da fuoco noti.
  • Pastorale romanzo:
  • I personaggi sono pastori idealizzati in un locus amoenus idealizzato anche parlare della loro pena d'amore.
  • Libri: I sette libri della Diana di Jorge de Montemayor.
  • Moresco romanzi:
  • Mori sono idealizzati in una cornice resta anche la natura idealizzata.
  • Libri: La storia e la bellissima Abencerraje Jarifa. L'autore non è noto ma potrebbe essere Jorge de Montemayor.
  • Sentimentali romanzi:
  • Il tema è l'analisi di amore e di riflesso dei sentimenti.
  • Sono personaggi in conflitto con il loro ambiente, miserabile o caratteri infelice.
  • Alla fine infelice.
  • Esotiche, remote o immaginaria.
  • Lingua: artificio e retorica.
  • Il tono del libro è il lamento.

Realistica

  • Romanzo picaresco => Lazarillo de Tormes.

Caratteristiche:

  • Il protagonista è un ladro, un personaggio dagli strati più bassi della società che è ascendente.
  • Autobiografico: il protagonista è colui che ci dice, in persona, la sua stessa vita.
  • Viaggiare Romanzo: Il ladro si sta muovendo da una ad un'altra posizione.
  • Servire diversi maestri: Attraverso tutti i maestri della canaglia, si ha una vista generale della società.
  • e pessimistica visione critica della società.
  • Gusto per l'innovazione estetica.
  • Subordinazione della storia per la fine dello stato canaglia: La storia spiega cosa è successo al protagonista per raggiungere il suo stato attuale.

[Lazarillo de Tormes]

Autore: Anonimo. Teorie:

+ Noble disincantato con la società.

+ Erasmus Convertire o autore, dalla critica dato alla società, soprattutto la Chiesa.

Pubblicato nel 1554 e nel 1559 proibisce l'Inquisizione. Nel 1837 ha ristampato.

Fonti: Molti dei passaggi di Lazarillo circolare tra la saggezza popolare.

Struttura:

  • Prologo: puntate su "la signoria vostra"
  • Trattati
  • wJPTBi7xI0JnVL3vF2S0QVBQA7

    I: Blind = abuso e l'inganno.

  • % Txrplz2%; gif

    % Txrplz4%; gif

    II: Chierico avido = mancanza di carità cristiana.

  • III: scudiero Hidalgo = Obsessed con onore.
  • eONgD3iULgLwpAaY7LI1Oma0QzVoigAADs =

    IV: Fraile de la Merced = Critica della Chiesa.

  • % Txrplz7%; gif

    % Txrplz9%; gif

    V: Buldero = menzogne e inganni per vendere i tori.

  • VI: Il pittore di tamburelli e Cappellano = sfruttamento della Chiesa.
  • % Txrplz11%; gif

    (Sheriff = sosta breve e pericoloso)

  • % Txrplz13%; gif

    % Txrplz15%; gif

    VII: Arciprete = corruzione del clero.

Quest'ultima è l'amore che ti fa una moglie Lazzaro, ma Lazzaro si trova ad affrontare i pettegoli dicono che la moglie è barare su di lui con l'arciprete.

fwPMmZkqEJocDPOoFrw1jx8YMP6L1Mb5BgKQAz5f

6 TAg7Y1Jhr VdOwHxI6NtLksERtQWSLaJFYWpKYn

CWmoRDG6dWSLNgkh2BXvXR5YPzzVl + + qe4se ZBNX


Interpretazione: Il processo di adattamento di un individuo per la società (Spagna, XVI secolo), lungo la strada perdendo l'innocenza e la dignità.

La critica del comportamento egoistico dei personaggi e il sistema sociale che li costringe a farlo.

Stile:

  • Realistico
  • Probabilità: Tutto ciò che conto può essere accaduto.
  • Polifonia o decoro poetico: Ogni personaggio parla come previsto.
  • Miscelazione narrazione con la descrizione, il dialogo e monologhi.
  • Desiderio di sintesi: Trattati tendono ad abbreviare, a volte estreme.
  • Cervantes (1547-1616) => Don Chisciotte.

Vita: E' segna il suo soggiorno in Italia e quando torna, per partecipare contro i Turchi nella battaglia di Lepanto, perde il braccio e imprigionarlo per cinque anni.

Poi ci sono altre due volte in prigione.

Works:

  • La poesia, la poesia popolare è andata perduta, sappiamo che il Parnaso viaggio.
  • Prosa:
    • Galatea: un incompiuto romanzo pastorale. Ha digressioni teoriche, soprattutto la letteratura. Elicio ama Galatea, alla quale il padre vuole sposare un altro ragazzo.
    • Esemplare romanzi: quel nome è qualificato con una serie di dodici racconti. Sono originali, utilizza elementi di tutti i romanzi del periodo: moresco, pastorale, bizantino ecc ...

Esse sono classificate in due modi:

  • Offerta di istruzione o morale (Rinconetey Cortadillo), o sono un modello di creazione letteraria.
  • Secondo la tendenza: Realistic (Rinconetey Cortadillo) o ideale (l'Illustre Mop Gitanilla o).
  • lavoro Persiles e Segismunda: pubblicato dopo la sua morte.

[Don Chisciotte]

  • Parte 1 (1605):
  • Capitolo I: introduce l'eroe di casa.
  • Capitoli II-VI: La prima partenza è cavaliere armato in una vendita (scambiato per un castello), e dopo molti fallimenti è preso a casa sua, dove il prete e il barbiere bruciato i suoi libri di cavalleria.
  • Capitoli VII-LII: seconda uscita, Don Chisciotte è accompagnata da Sancho Panza, come suo scudiero. Dopo un altro errore che lo ha portato a Sierra Morena, è portato a casa sua, in gabbia dal sacerdote e il barbiere, che credete sia infestata.

Nel 1614, Alonso de Avellaneda, ha pubblicato una seconda parte falso del Don Chisciotte, Cervantes costringendo a scrivere una seconda parte e uccidere don Chisciotte.

  • Part 2 (1615): In questa parte Cervantes ride Avellaneda.
  • I capitoli I-VII: Don Chisciotte si prepara per il suo outing terzi.
  • I capitoli VIII-LXVI: inizio terzo luogo, Don Chisciotte e non confondere la realtà, ma è ingannato da altri. Venite a Catalogna, ma senza passare per Saragozza. In questa seconda parte, i caratteri sono riconosciuti come personaggi nel primo semestre.
  • Capitoli LXVII-LXXIV: Finale, il baccelliere Sansone Carrasco è travestito per battere il cavaliere don Chisciotte e portare a casa. Ma Don Chisciotte è così triste e malinconico, all'arrivo, ill. Fa una volontà e di morte, conoscendo la sua follia ex e se Alonso Quijano. Sancho offre una gita quarto come pastori coinvolti in un romanzo pastorale.

Analogie tra il 1 ° e 2 ° parte del Don Chisciotte:

  • Lungo le storie laterali sono argomento misti, avventure, storie e riflessioni letterarie.
  • Su entrambi i lati, Don Chisciotte torna a casa sotto falsi pretesti.

Principali innovazioni introdotte dal racconto di Cervantes:

  • Narrativa: In contrasto con i contorni dei romanzi di cavalleria:

Romanzi cavallereschi

Don Quijote

Giovani nobili bello: Hero

e idealizzato scenari immaginari

Antieroe: Hidalgo, vecchio, decrepito e LOCO

Realtà come un palcoscenico

  • Miscelazione dramma con tocchi di umorismo
      • Interrelazione dei personaggi: I personaggi interagiscono tra loro:

Sanchificacion Quijotizacion Sancio e don Chisciotte => I ruoli sono invertiti.

  • - L'importanza del dialogo, perché Cervantes fu un commediografo.
  • Mostra che ogni personaggio parla ci si aspetta da loro classe sociale.
  • Don Chisciotte dialoghi sono lunghi e ricchi di lingua, mentre Sancio con breve e piena di parole.
      • Don Chisciotte è un lavoro in via di globalizzazione: copre molti generi.
      • lavoro frammentario: si hanno a che fare con la funzione di cui sopra.
      • Utilizzando tecniche di distanziamento: narratori diversi e quindi, diversi punti di vista.

Stile: Una miscela di stile rinascimentale e barocco:

R = chiarezza e semplicità nel linguaggio.

B = comando straordinario del linguaggio, un vocabolario molto ampio e mai ripetuto le parole.

Entradas relacionadas: