Prosa Romantica Spagnola: Romanzi Storici, Costumbrismo e Articoli di Larra

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,67 KB.

Prosa Romantica

Il romanzo storico è una conseguenza del desiderio romantico di fuggire dal presente, spesso ambientato nel Medioevo. A questo tipo appartengono La gioventù di Enrico il Sofferente di Mariano José de Larra e Il Signore degli Bembibre di Enrique Gil y Carrasco.

Il Costumbrismo

I bozzetti di costume sono racconti brevi, pubblicati sui giornali, che ritraggono il discorso e i costumi di personaggi popolari, in modo idealizzato, pittoresco e con qualche tocco di umorismo. Gli scrittori tradizionalisti principali sono: Ramón de Mesonero Romanos con Scene matritensi, e Serafín Estébanez Calderón con Scene andaluse.

Il Romanzo d'appendice

Il romanzo d'appendice è un tipo di narrazione che viene diffusa dai giornali o in pubblicazioni autonome. Presenta complicati conflitti, avventure sentimentali con personaggi stereotipati.

L'Articolo Giornalistico

Gli articoli giornalistici esprimono opinioni su temi e personaggi contemporanei. Tra questi spiccano quelli di Mariano José de Larra, il miglior scrittore di prosa del romanticismo. Ha scritto oltre duecento articoli, firmati con vari pseudonimi, come Figaro o Il povero oratore. I suoi articoli sono solitamente classificati in tre gruppi:

Articoli di Critica Letteraria

Commenti su varie opere letterarie, particolarmente quelle drammatiche. Pur difendendo i principi del romanticismo, soprattutto la libertà della creazione.

Articoli Politici

Hanno duramente criticato i sostenitori dell'assolutismo carlista e i governi liberali moderati. Riflettono il Larra disilluso e disperato degli ultimi anni. Esempi di tali articoli sono: Non si passa, senza parlare con il custode o Il Giorno dei Morti, 1836, in cui presenta la città come un enorme cimitero.

Articoli di Costume

Sono quelli che gli hanno dato più fama. Fanno una dura satira della società spagnola, censurando l'arretratezza, l'ignoranza, il falso orgoglio, la scarsa istruzione, il malfunzionamento dell'Amministrazione e i privilegi della nobiltà e della Chiesa. Il suo scopo non è solo descrivere, ma tentare di rinnovare la società. Molto spesso usa aneddoti per illustrare le sue tesi, pieni di ironia e sarcasmo. A volte presenta le sue teorie tramite digressioni filosofiche o morali.

Entradas relacionadas: