Proteine Eteroproteine: Struttura, Funzione e Classificazione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Classificazione delle Proteine: Olo e Eteroproteine

Le proteine si dividono in due grandi categorie: oloproteine ed eteroproteine.

Olo proteina: Proteine Semplici

Sono proteine semplici, costituite esclusivamente da amminoacidi.

Proteine di Riserva

  • Albumine: Non contengono glicina. Esempi includono l'ovoalbumina (nell'uovo), la lattoalbumina (nel latte) e le albumine del siero.
  • Globuline: Svolgono funzioni di protezione e difesa, oltre a fungere da riserva. Esempi includono l'ovoglobulina (riserva), le globuline del latte (difesa) e gli anticorpi (immunoglobuline) per la difesa immunitaria.

Proteine Strutturali

  • Protamine: Funzionali agli spermatozoi.
  • Istoni: Strutturalmente legati al DNA nei cromosomi.
  • Cupeina (aringhe) e Salmina (salmone)
  • Scleroproteine: Costituiscono tessuti connettivi come cartilagine e ossa.
  • Cheratina: Presente in strutture come capelli, corna e unghie. È caratterizzata da un'alta concentrazione di cisteina, che conferisce un odore di zolfo.
  • Collagene: Conferisce elasticità ai tessuti, come alla pelle.

Etero proteina: Proteine Complesse

Sono composte da una parte proteica (protidi) e un gruppo prostetico non proteico.

Cromoproteidi

Contengono un gruppo prostetico colorato.

  • Emocianina: Molto simile all'emoglobina, con la stessa funzione di trasporto dei gas. Il metallo presente nel gruppo eme è il rame. È blu quando combinata con O2 e incolore quando ridotta. È l'equivalente dell'emoglobina negli invertebrati.
  • Clorofilla: Pigmento fotosintetico. Contiene magnesio. È specializzata nella cattura dei fotoni e nella comunicazione degli elettroni quando colpita dalla luce.
  • Emoglobina: Contiene ferro bivalente nel gruppo prostetico (eme). Il ferro nell'emoglobina ha valenza per legarsi alla globina e all'ossigeno (O2) o all'anidride carbonica (CO2). Le altre due valenze sono associate all'azoto. L'emoglobina ossidata è rossa, rosso brillante (arteriosa), mentre quella ridotta è rosso scuro (venosa).

Glicoproteine

Il gruppo prostetico è costituito da carboidrati. Le mucine sono le più rappresentative, svolgendo funzioni lubrificanti e antibatteriche. Contengono muco (catarro bronchiale, liquido vaginale).

Fosfoproteine

Contengono fosforo. Il caseinogeno, la proteina del latte, è la più rappresentativa. È responsabile della coagulazione del latte.

Nucleoproteine

Contengono acidi nucleici come gruppo prostetico. Si trovano nei nuclei delle cellule.

Metalproteine

Il gruppo prostetico è una metallo-porfirina (come l'eme). L'emoglobina è un esempio.

Voci correlate: