Protezione e Tutela Minori: Affidamento Familiare, Adozione e Tipologie di Famiglia

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Documenti e Protocolli per la Tutela del Minore

Protocollo di Osservazione e Monitoraggio

  • Progetto Educativo Individualizzato (PEI)
  • Protocolli e Schede di Monitoraggio (Follow-up Sheets)
  • Rapporti Socio-Educativi

Il Progetto Educativo Individualizzato (PEI)

  • Documento che raccoglie i piani di intervento educativo del bambino.
  • Definisce strategie comuni per la cura globale e personalizzata del bambino.
  • Si basa sulle informazioni raccolte dai servizi sociali.
  • Il tutor è responsabile dello sviluppo del PEI.
  • Stabilisce obiettivi, azioni da eseguire e tempistiche.
  • Il centro imposta la frequenza delle valutazioni.

L'Affidamento Familiare

L'affidamento familiare è una misura di protezione dell'infanzia.

  • È temporaneo, con una durata definita.
  • L'obiettivo principale è fornire un ambiente familiare al minore.
  • Garantisce il diritto all'educazione e all'istruzione del bambino.
  • Prevede contatti con la famiglia d'origine (il bambino mantiene un contatto, anche se minimo).

Modalità di Affidamento

  • Affidamento in famiglia allargata: l'affidamento è a un membro della famiglia allargata del minore.
  • Affidamento extra-familiare: il bambino vive in una famiglia che non è legata biologicamente alla sua famiglia d'origine.

Tipologie di Affidamento in Base alla Finalità

Affidamento d'Emergenza

  • Rivolto a bambini di età compresa tra 0 e 6 anni.
  • Durata: da 3 a 6 mesi.
  • Attuato durante lo studio sulla situazione della famiglia biologica.

Affidamento a Breve Termine o Semplice

  • Durata massima: 2 anni.
  • Attuato mentre si completa lo studio della famiglia biologica.
  • Obiettivo: il ritorno del bambino alla famiglia biologica.

Affidamento a Lungo Termine o Permanente

  • Durata: anni, anche fino ai 18 anni.
  • Applicato in situazioni di difficile risoluzione dei problemi della famiglia d'origine (es. problemi psicologici gravi, condanne a lungo termine).

Affidamento Preadottivo

  • Misura di protezione preliminare all'adozione.
  • Esclude la possibilità di ritorno ai genitori biologici.

Affidamento per Fine Settimana e Festività

  • Offre un ambiente familiare durante festività e vacanze.
  • Le famiglie sono definite "collaboratrici".
  • Esempio: accoglienza di bambini Sahrawi (periodo di vacanza di un mese, età minima 9 anni per l'accoglienza).

Affidamento per Bambini con Bisogni Speciali

  • Specificamente pensato per bambini con esigenze particolari.
  • Le famiglie affidatarie ricevono formazione e supporto specifici.

L'Adozione

L'adozione è una misura di protezione dei minori.

  • È un atto legale che integra il minore in una nuova famiglia.
  • Avviene tramite decisione del giudice, che dichiara lo stato di adottabilità del minore (es. per abbandono o incapacità genitoriale).
  • Si crea un legame di filiazione tra adottanti e figli adottivi, equiparabile a quello biologico.
  • Il legame con la famiglia biologica viene completamente reciso.
  • Il minore assume il cognome dei genitori adottivi.

Tipologie di Famiglia

Di seguito alcune definizioni di tipologie familiari:

  • Famiglia Tradizionale: Composta da genitori e figli biologici.
  • Famiglia Moderna: Termine generico per indicare le diverse configurazioni familiari contemporanee.
  • Famiglia Bi-genitoriale: Famiglia con due genitori.
  • Famiglia Semi-Tradizionale: Potrebbe riferirsi a configurazioni che mantengono alcuni aspetti tradizionali ma ne integrano di nuovi.
  • Famiglia Nucleare: Composta da genitori e figli che vivono sotto lo stesso tetto.
  • Famiglia Allargata: Include parenti oltre il nucleo familiare stretto (nonni, zii, cugini).
  • Famiglia Polinucleare: Famiglia in cui i figli hanno legami con più nuclei familiari (es. dopo un divorzio).
  • Famiglia Estesa: Simile alla famiglia allargata, include parenti che non vivono necessariamente sotto lo stesso tetto.
  • Nuovi Tipi di Rapporto di Parentela: Riferimento a legami familiari non convenzionali o legalmente riconosciuti.
  • Famiglia Acquisita: Famiglia formata da un genitore e i figli del partner.
  • Famiglia Ospitante/Educante: Famiglia che accoglie temporaneamente minori in affidamento.
  • Famiglie Separate o Divorziate: Famiglie in cui i genitori non vivono più insieme.
  • Famiglie Ricostituite: Famiglie formate da uno o entrambi i genitori che hanno figli da precedenti relazioni.
  • Famiglie Omogenitoriali: Famiglie con genitori dello stesso sesso.
  • Famiglie di Soli Coniugi: Coppie senza figli.
  • Famiglie Monogenitoriali: Famiglie con un solo genitore.

Voci correlate: