Protocolli Farmacologici: Meccanismi d'Azione, Indicazioni e Terapie Antimicrobiche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,32 KB

Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) e Correlati

  1. Attività antipiretica del paracetamolo: è dovuta all'inibizione di:

    COX-3

  2. La differenza tra FANS e oppioidi:

    (Risposta omessa nel testo originale)

  3. Reazioni avverse cardiovascolari (CV) prodotte dai COX-2 selettivi:

    (Risposta omessa nel testo originale)

  4. Controindicazioni dei FANS (tranne):

    Ulcera gastrica

Antibiotici Beta-Lattamici e Correlati

  1. Cefalosporine di seconda generazione per via orale:

    Cefaclor, Cefuroxima

  2. Penicillina per bocca:

    Penicillina V

  3. L'Imipenem è combinato con Cilastatina per:

    Inibire le diidropeptidasi renali

  4. Penicillina per via intramuscolare (IM):

    Benzatina penicillina

  5. Meccanismo d'azione dei Carbapenemi:

    Inibiscono la sintesi della parete cellulare; hanno grande affinità per le PBP (Penicillin-Binding Proteins)

  6. Farmaci con attività contro gli anaerobi (tranne):

    Ceftazidime (Cefalosporina di terza generazione)

Altri Antibiotici e Meccanismi di Resistenza

  1. Indicazioni della Vancomicina per via parenterale (tranne):

    Colite pseudomembranosa (per la quale si usa la via orale)

  2. Meccanismo di resistenza dei Gram-negativi ai macrolidi (Streptomicina):

    Mutazione Arnt, peptidil esterasi, fosforilasi batterica

  3. Macrolide utilizzato per l'eradicazione di Helicobacter pylori:

    Claritromicina

  4. Posologia pediatrica della Claritromicina:

    7,5 mg/kg ogni 12 ore

  5. Gli Aminoglicosidi sono somministrati per via endovenosa (IV), diluiti in 5-10 ml di siero in 30 minuti, per:

    Evitare il blocco neuromuscolare

  6. Meccanismo d'azione del Cotrimossazolo (Trimetoprim/Sulfametossazolo):

    Il Sulfametossazolo inibisce PABA; il Trimetoprim inibisce la deidrofolato reduttasi

  7. Categoria del Cotrimossazolo in gravidanza:

    Categoria C

  8. Prevenzione per cui è indicato il Cotrimossazolo:

    Pneumocystis carinii (oggi P. jirovecii) in pazienti con AIDS

  9. Interazione tra chinolonici e antiacidi (es. magnesio e alluminio):

    Riduce l'assorbimento (biodisponibilità) dei chinolonici

  10. Profilassi della Tubercolosi (TB) per chi non tollera l'Isoniazide:

    Rifampicina 600 mg

  11. Derivati della Kanamicina:

    Amikacina, Dibekacina

Approfondimenti su Aminoglicosidi e Antiparassitari

  1. Combinazione di aminoglicosidi per infezioni da Pseudomonas:

    Queste associazioni sono giustificate:

    • a) Penicilline antipseudomonas e aminoglicosidi per infezioni gravi causate da P. aeruginosa;
    • b) Penicilline o cefalosporine antipseudomonas con aminoglicosidi nella terapia empirica in pazienti immunocompromessi.
  2. Meccanismo di resistenza agli Aminoglicosidi:

    Adenylyltransferase, Nucleotidiltransferasi, Phosphotransferases (Enzimi che modificano il farmaco)

  3. Categoria della Gentamicina in gravidanza:

    Categoria C

  4. Trattamento più adeguato per l'amebiasi negli adulti:

    Secnidazolo 2 g in dose singola

  5. Trattamento della tricomoniasi negli adulti (farmaco):

    (Risposta omessa nel testo originale)

  6. Trattamento più appropriato per l'amebiasi epatica:

    Metronidazolo 750 mg tre volte al giorno per 5-10 giorni

  7. Trattamento dell'Ascariasi negli adulti:

    Mebendazolo, Albendazolo

  8. Meccanismo d'azione dei Benzoimidazoli:

    (Risposta omessa nel testo originale)

Farmaci Antifungini e Antivirali

  1. Farmaci che interagiscono con il Fluconazolo prolungando l'intervallo QT:

    Probenecid, Astemizolo, Terfenadina

  2. Antibiotici che rientrano nella classe dei Polieni:

    Amfotericina B, Nistatina, Natamicina

  3. Indicazioni della Terbinafina in crema:

    È usata in crema topica all'1%, 1-2 volte al giorno per:

    • 1-2 settimane (Tinea corporis / cruris e candidiasi cutanea);
    • 2 settimane (Pitiriasi versicolor);
    • 2-4 settimane (Tinea pedis).
  4. Riduzione dell'effetto tossico dell'Amfotericina B (Anfo B) se somministrata:

    Idrocortisone 50 mg + Eparina 5 mg (quando si usa una via periferica; se si usa la via centrale, l'eparina non è necessaria). Si raccomanda di aggiungere Potassio (100-200 mEq/die) alla terapia per prevenire l'ipopotassiemia.

  5. Farmaco di prima scelta per il Trypanosoma:

    Pentamidina

  6. Dose di Nistatina nei bambini:

    Nei bambini, 200.000 U quattro volte al giorno.

  7. Farmaco impiegato per il trattamento del Plasmodium falciparum multiresistente:

    Meflochina

  8. Durata del trattamento con Ketoconazolo per infezioni da dermatofiti:

    (Risposta omessa nel testo originale)

  9. Farmaci anti-HIV della famiglia degli inibitori della proteasi:

    Indinavir

  10. Dose di Lamivudina:

    • Adulti: 150 mg ogni 12 ore
    • Bambini: 4 mg/kg ogni 12 ore
  11. Farmaco di prima scelta contro la Leishmaniosi cutanea:

    Antimoniato di meglumina

Disinfettanti e Antisettici

  1. Caratteristica che distingue la Clorexidina:

    Adesione tissutale

  2. Lo Iodio è usato soprattutto in soluzioni contro:

    Batteri, Virus, Spore, Protozoi, Funghi, Parassiti

  3. Aminopenicilline:

    Amoxicillina, Ampicillina

Voci correlate: