Protocolli di Messaggistica e Comunicazione Navale

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,25 KB

Struttura e Protocolli dei Messaggi di Comunicazione Visiva

Questa sezione descrive la struttura e i protocolli per la trasmissione di messaggi visivi, dettagliando le varie parti e le linee specifiche.

Parti del Messaggio e Linee Corrispondenti

  • Intestazione del Messaggio: Linee da 1 a 10. Include il procedimento (Linee 1, 5-9), il prefisso (Linea 10), l'indirizzo (Linea 6) e il preambolo (Linea 5).
  • Corpo del Messaggio: Linee 11 e 12. La Linea 11 è per la separazione e la Linea 12 per il testo.
  • Terminazione: Linee da 13 a 16. Include la procedura di terminazione (Linee 14-16).

Le porzioni di preparazione di un messaggio visivo sono identificate dalle Linee: 2, 3, 4, 14, 15, 16.

Le designazioni del mittente e del ricevente in chiaro si trovano al di fuori del corpo del messaggio, a livello di piano. Per esigenze di velocità, il titolo può essere abbreviato e omesso, includendo uno o tutti i seguenti elementi:

  1. La precedenza
  2. La data
  3. I gruppi data-ora
  4. I gruppi di calcolo

Dettaglio delle Linee del Messaggio

Linea 2

Questa linea conterrà, se necessario, segnali di chiamata o gruppi di indirizzi delle stazioni chiamanti, l'appropriato XMT, seguito da segnali di chiamata o gruppi di indirizzi esclusi, e l'approvazione della chiamata o di un gruppo di indirizzo della stazione chiamante. (Può essere preceduta da F appropriati, ripetuto quattro volte).

Linea 3

Questa linea non viene utilizzata, di solito nelle stazioni con numeri seriali.

Linea 4

Questa linea può contenere APROS F, G, L e T, marchi di servizio, segnali di chiamata, gruppi di indirizzo o indicatori di direzione in linguaggio chiaro.

Linea 5

Questa linea dovrebbe contenere gli APROS appropriati di precedenza (in caso di doppio titolo, entrambi gli APROS sono separati da una barra di separazione), il gruppo data-ora del mittente, le istruzioni necessarie per il messaggio come marchi di servizio appropriati e IX, se necessario.

Linea 6

Questa linea, se identificata dall'APROS FM, porta la designazione del mittente e può essere indicata da un segnale di chiamata, l'indirizzo o l'indicatore di gruppo di indirizzo in linguaggio chiaro.

Linea 7

Questa linea, se identificata dall'APROS TO, contiene la designazione del destinatario dell'azione sotto forma di segnali di chiamata, gruppi di indirizzi o indicatori di direzione in linguaggio chiaro.

Linea 8

Questa linea, se identificata dall'APROS INFO, contiene la designazione dei destinatari delle informazioni sotto forma di segnali di chiamata, gruppi direttivi o indicatori di direzione in linguaggio chiaro.

Linea 9

Questa linea, se identificata dall'APROS XMT, contiene la designazione dei destinatari che sono esenti dalla designazione collettiva, quando tale designazione è utilizzata nelle linee 7 e 8.

Linea 10

Questa linea può contenere simboli di tariffa (se imprecisi), l'approvazione del calcolo dei gruppi e dei numeri, e i gruppi non appropriati. Nei messaggi criptati è sempre necessario indicare il calcolo dei gruppi.

Linea 12

Contiene il messaggio e può contenere istruzioni interne, così come l'idea della materia espressa dal mittente. Può essere preceduta dalla classificazione di sicurezza appropriata o SINCLAIR, e dall'abbreviazione SVC.

Linea 13 (BT)

Contiene la riga appropriata che separa il testo del messaggio dalla terminazione.

Linea 14

Quando utilizzata, questa linea riporterà le ore e i minuti in ore, più il suffisso del fuso orario. Tutti i messaggi non inoltrati con il metodo esecutivo (IX/IIX) dovrebbero contenere la Linea 14 con un gruppo orario. Questo include i messaggi senza metodo esecutivo e i messaggi di servizio a corto raggio, comprese CANCELLAZIONI, CONTROLLI, ripetizioni e correzioni.

Linea 15

Questa linea è identificata dalla comparsa degli APROS AS, B, C, G, GR (numeri), IMI, IX (flash di 5 secondi), marchi di servizio e indicatori di stazione, come richiesto.

Linea 16

Questa linea è identificata dalla comparsa degli APROS K o AR. Ogni trasmissione deve terminare con l'appropriato K o AR, a seconda dei casi, ad eccezione di quanto indicato nel paragrafo 605.f.

Simboli e Abbreviazioni Comuni

KK
Parentesi aperta
KN
Parentesi chiusa
.
Punto decimale
/
Barra
IMI
Interrogativo
AAA
Codice AAA
XE
Codice XE

Designazioni di Comando e Unità

R DIV p4
4ª Divisione di Portaerei
D GROUP / FLOT p1
1ª Flottiglia / Gruppo di Cacciatorpediniere
SQUADRA D
Comandante di Squadriglia di Cacciatorpediniere
DIV R
Comandante di questa Divisione Aerea di Gruppo Vettori
GRUPPO / FLOT DP2
Comandante della 2ª Flottiglia / Gruppo di Cacciatorpediniere
GROUP / FLOT COP9
Comandante della 9ª Flottiglia di Incrociatori e Cacciatorpediniere
P0
Mio superiore gerarchico nel Comando Tattico (solo) - Comandante di (tipo e/o unità)
P0p0
Comandanti sotto il mio comando
P0p1
OTC (Dirigente Comando Tattico)
p1
Tutte le unità sotto il mio comando tattico
p2, p3
Tutte le unità maggiori
p4, p5
Cortina: Questa linea
p6, p7
Questa Task Force / Questo Gruppo Operativo
p8, p9
Questa Unità / Questa Unità Operativa
p1p0
Tutti i Comandanti di Forza Operativa
p1p1
Tutti i Comandanti di Gruppo Operativo
P1P2
Tutti i Comandanti di Unità Operativa
p1p3
Tutti i Comandanti di Elemento Operativo
Es: P1D
Tutti i Cacciatorpediniere sotto il mio comando tattico
p0p0 DIV
Comandanti di divisione sotto il mio comando
p0 SQUAD
Comandante di questa squadra
0
Comandante di Forza Operativa n.
1
Comandante di Task Force n.
2
Comandante di Unità Operativa n.
3
Comandante di Elemento Operativo n.
4
Comandante di Flotta
6
Forza Operativa n.
7
Gruppo Operativo n.
8
Unità Operativa n.
9
Elemento Operativo n.
Es: 6p4p5
Forza Operativa n. 45
8p3
Unità Operativa n. 3 (all'interno del gruppo di operazioni)
9p2D
Cacciatorpediniere Elemento Operativo n. 2 (all'interno della stessa unità operativa)
3P6
Comandante di Elemento Operativo n. 6 (nell'ambito delle operazioni della propria unità)

Classificazione delle Unità Navali e Stazioni

B
Corazzata
C
Incrociatore
D
Cacciatorpediniere / Scorta Cacciatorpediniere
F
Fregata
G
Stazione appartenente al governo
H
Stazione segnale visivo (militare)
K
Stazione segnale costiera (commerciale)
L
Dragamine
M
Navi anfibie
N
Posamine
P
Forze sottili da combattimento e sorveglianza marittima
Q
Portaerei
R
Sottomarini
S
Imbarcazioni
W
Navi e sommergibili della Guardia Costiera
X
Treno della Marina

Designazioni di Imbarcazioni e Personale

QP0
Tutte le Feluche
QP1
Barca ammiraglia o chiatta
QP2
Capo di Stato Maggiore (JEM)
Qp3
Barche a motore o barca di stato maggiore (SM)
Qp4
Barca Comandante
Qp5
Motoscafi
Qp6
Barche a remi
Qp7
Barche a vela
Es: Qp4Rp1p4
Barca del Comandante di portaerei n. 14
Qp5p2
Motoscafo n. 2 (della propria unità)
Q
Chiamata barca

APROS (Segnali di Servizio)

AA
Stazione Sconosciuta (lampi di luce)
AA
Tutti dopo la trasmissione
AB
Tutti prima della trasmissione
AR
Fine della trasmissione
AS
Attendere
B
Seguire +
BT
Lunga separazione corretta
C
Corretto / Risposta corretta
C
Segnale (bandiere a mano)
D
Ridurre la luminosità della luce o utilizzare una luce debole
DE
Da (mittente)
EEEEEEEE
Errore +
F
Non rispondere
G
Gruppi di risposta ripetendo
GR
Calcolo Gruppi senza GRNC
HM (3)
Emergenza silenziosa
II
Separativo ripeto
INFO
Destinatari delle informazioni
MI
Inquiring (richiesta di informazioni)
NT
Ho io ho (conferma di ricezione)
X
Preventiva esecutivo
X_J
Controllare con il mittente e ripetere
K
Invito a trasmettere
L
Trasmettere o ritrasmettere (luci lampeggianti, bandiere a mano)
NEG
Destinatari esenti (bandiere issate)
NR
Numero
OL
Mostra immediata
P
Attutito una luce fissa (luci lampeggianti)
PT
Rimane distintivo di chiamata prioritaria (lampeggianti, bandiere a mano)
R
Ricevuto
T
Routine
RA
Trasmette un segnale
W
APROS azione destinatario delle informazioni (W le bandiere issate, la sua luce è incomprensibile - luci lampeggianti)
WA
Parola dopo parola
WB
Prima del destinatario, eccetto X
XInterrupción
Interruzione
XMT
Segnale di trasmissione
Z
Flash

Tecnica e Velocità di Trasmissione

Ogni carattere deve essere trasmesso chiaramente. La velocità di trasmissione dipende dalle condizioni prevalenti e dalle capacità degli operatori riceventi. È importante che la trasmissione sia il più accurata possibile, piuttosto che la più veloce. Durante la trasmissione, la stazione che trasmette dovrebbe consentire all'operatore ricevente di ricevere. I titoli devono essere trasmessi più lentamente rispetto al testo.

Registro e Archiviazione

Tutti i segnali trasmessi o ricevuti visivamente vengono registrati insieme al libro di bordo (log) e al tempo di esecuzione, e saranno archiviati.

Chiamata

Sono ammessi i seguenti tipi di chiamata e risposta:

  • Visiva
  • Interna
  • Tattica
  • Operativa
  • Organizzativa
  • Collettiva

I gruppi di indirizzi di chiamata distintivi sono posti in ordine alfabetico. La barra (/) e i numeri da 1 a 0 sono considerati come le lettere 27-37 dell'alfabeto.

Qualifiche di Precedenza

Le qualifiche di precedenza sono utilizzate per indicare l'ordine relativo in cui i messaggi devono essere trasmessi. La precedenza è determinata in relazione ai messaggi con qualifiche diverse.

Qualifiche

Le qualifiche stabiliscono:

  • Per il mittente: La velocità necessaria per la consegna al destinatario.
  • Per il personale di comunicazione: L'ordine di elaborazione e consegna.
  • Per il destinatario: L'ordine relativo in cui i messaggi devono essere conosciuti.

Precedenza dei Messaggi

Per i messaggi con destinatari multipli o per informazioni, può essere assegnata una singola precedenza. In questo caso, la precedenza indicata si applica a tutti i destinatari. In alternativa, possono essere assegnate due precedenze: la più alta per tutti i destinatari dell'azione (A) e una per tutti i destinatari delle informazioni (INFO). Per i messaggi con doppia precedenza, la più alta deve apparire per prima.

Voci correlate: