Psicologia del Comportamento Umano: Fondamenti e Interazioni
Classified in Psicologia e Sociologia
Written at on italiano with a size of 5,77 KB.
Comportamento Umano: Una Prospettiva Psicologica
La psicologia studia il comportamento umano, ma non isolatamente, bensì nel contesto della situazione.
Definizione di Comportamento
Il comportamento è qualsiasi azione compiuta da un individuo.
Aree di Manifestazione del Comportamento
Il comportamento si manifesta in tre aree principali:
- Mentale: (pensare, sognare, leggere, ecc.)
- Corporea: (camminare, correre, muovere le mani, ecc.)
- Sociale: (parlare con un'altra persona, raccontare una barzelletta, ecc.)
Generalmente, i comportamenti si manifestano simultaneamente in tutte e tre le aree, anche se una può prevalere sulle altre.
Dimensioni del Comportamento
Il comportamento ha una duplice dimensione: interna (non manifesta) ed esterna (visibile).
Comportamento ed Espressione della Personalità
Il comportamento è l'espressione della personalità. Ad esempio, i gesti di una persona rivelano aspetti della sua natura, ovvero della sua personalità.
Storia della Psicologia e Psicologia Scolastica
Fin dalla nascita, l'individuo è immerso in un ambiente sociale e naturale, con cui interagisce costantemente (Figura 1).
Questa interazione influenza l'ambiente e ne è influenzata. Ogni oggetto toccato, il modo in cui ci si alimenta e si viene curati, le persone con cui si entra in contatto, tutto contribuisce a formare la percezione del mondo. L'ambiente può essere ostile o amichevole, rudimentale o tecnologico, indifferente o protettivo.
Interazione e Ambiente
L'interazione avviene in due modi:
- Le caratteristiche che possediamo, il modo in cui ci comportiamo, le nostre simpatie e antipatie dipendono dall'ambiente in cui siamo nati. Per avere successo in un altro momento o luogo, il nostro modo di pensare o sentire sarebbe molto diverso. Queste variazioni si verificano anche all'interno delle diverse aree del nostro paese. Ad esempio, il figlio della Patagonia, che deve percorrere diversi chilometri a piedi per andare a scuola, raccoglie influenze molto diverse dalla ragazza in città, che viaggia con la metropolitana, treni, scale mobili, ecc.
- L'uomo si manifesta come un trasformatore attivo dell'ambiente, adattandolo alle proprie esigenze. Il paesaggio testimonia la mano dell'uomo come trasformatore della natura. L'uomo crea un mondo sociale e culturale, modificando l'evoluzione storica.
In questa interazione, le azioni dell'uomo si manifestano come una ricerca di equilibrio tra le esigenze e le possibilità offerte dall'ambiente.
Comportamento e Ricerca di Equilibrio
I comportamenti sono le azioni dell'uomo in rapporto con l'ambiente e si manifestano come una ricerca di equilibrio, integrando i nostri bisogni con le possibilità offerte dall'ambiente.
Tali azioni non sono sempre visibili dall'esterno, ma si manifestano in due dimensioni: interna ed esterna. La dimensione esterna si riferisce ai comportamenti osservabili, come l'espressione di gioia. La dimensione interna riguarda i processi che avvengono internamente, come un soggetto che pensa pur rimanendo immobile.
Aree di Riflesso del Comportamento
I comportamenti si riflettono in tre aree:
- Nelle espressioni del corpo
- Nelle relazioni sociali
- Nelle espressioni mentali
Dalla nascita, ogni necessità genera un comportamento volto a soddisfarla attraverso il collegamento con gli altri.
Omeostasi e Comportamento
A livello biologico, l'omeostasi esprime questo equilibrio come una regolazione automatica. Ad esempio, se la temperatura esterna è bassa, aumenta il metabolismo interno. Gli esempi in questo ambito sono numerosi. Ogni organismo vivente è in costante scambio con l'ambiente, cercando di raggiungere questo equilibrio per un migliore adattamento.
Allo stesso modo, il comportamento psicologico svolge una funzione regolatrice simile all'omeostasi biologica.
Adattamento e Riadattamento
Gli uomini cercano di realizzare un adeguato adattamento all'ambiente. L'adattamento non significa accettazione passiva delle limitazioni, ma un processo dinamico che coinvolge una risposta attiva del soggetto per canalizzare i propri bisogni in base alle possibilità offerte dall'ambiente e, se necessario, modificarlo.
Poiché il cambiamento è continuo, ogni comportamento è un nuovo adattamento, o meglio, un riadattamento.
Comportamento e Personalità
La vita che l'individuo conduce nella società è l'espressione della sua personalità.
La personalità è la manifestazione del comportamento.
I comportamenti sono osservabili, la personalità è visibile, e sottostante vi è una struttura o conformazione comportamentale.
Comportamento e personalità sono termini indissolubilmente legati, che definiscono il campo di studio della psicologia.
Il comportamento, se osservato, può essere analizzato, controllato e sperimentato.
La personalità, essendo dedotta dall'analisi del comportamento, può essere spiegata attraverso teorie.
Ragioni del Comportamento
Quali sono le cause del comportamento?
Esistono diverse ragioni per il comportamento. Il comportamento non si verifica mai per caso.
Classificazione delle Motivazioni
- Individuali: proprie di ciascuno.
- Di Gruppo: condivise con il gruppo (compagni di classe, amici, famiglia).
Un'altra classificazione distingue tra motivazioni consce e inconsce.
- Consce: abbiamo il controllo e sappiamo perché facciamo quello che facciamo.
- Inconsce: non conosciamo il vero motivo che ci spinge a compiere l'azione.