Pubblicità Efficace: Connettere Bisogni ed Emozioni del Consumatore

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

La Pubblicità Efficace: Connettere Bisogni ed Emozioni del Consumatore

La pubblicità, in ogni sua forma (TV, radio, stampa, ecc.), rientra in quella categoria di azioni della comunicazione aziendale che gli esperti indicano come above the line. Si tratta di comunicare qualcosa, provocare una reazione da parte del destinatario della comunicazione.

L'annuncio pubblicitario deve avere un numero di funzioni specifiche per essere efficace:

  • Attirare l'attenzione del consumatore potenziale.
  • Suscitare l'interesse, fornendo informazioni utili a quello specifico tipo di consumatore.
  • Rafforzare il suo interesse per il prodotto.
  • Convincere il consumatore dell'utilità di quel prodotto.
  • Trasformare il desiderio di possesso in atto d'acquisto.

Per avere una ragionevole certezza che il messaggio funzioni, è indispensabile partire dall'esame dei bisogni che spingono l'individuo all'acquisto.

La Piramide dei Bisogni del Consumatore secondo Maslow

Secondo Maslow, i bisogni del consumatore sono classificati in una suddivisione piramidale:

  • Bisogni Primari/Fisiologici: legati alla sopravvivenza (es. alimentazione, sonno, sesso).
  • Bisogni Sociali/di Appartenenza: legati alle relazioni (es. amicizia, affetti familiari, intimità).
  • Bisogni del Sé/di Autorealizzazione: legati alla crescita personale (es. creatività, spontaneità).

I primi bisogni sono percepiti come più importanti e urgenti, perché sono legati alla sopravvivenza della persona. I secondi vengono soddisfatti subito dopo i primi, mentre gli ultimi sono quelli che vengono soddisfatti per ultimi perché ritenuti di minore importanza ai fini del benessere personale e sociale dell'individuo.

Bisogni ed Emozioni: Chiavi per Catturare l'Attenzione

Le emozioni si dividono in tre categorie principali, fondamentali per la comunicazione pubblicitaria:

Il Piacere
È la reazione alla soddisfazione di un bisogno o al raggiungimento di un obiettivo. Al piacere sono legate emozioni come la gioia, l'allegria, la felicità, ecc.
La Paura
È la reazione a una situazione ambientale sfavorevole. Si esprime con la tendenza alla fuga e alla paura sono legate anche sensazioni quali il dubbio, l'imbarazzo.
L'Ira
È la reazione a un ostacolo improvviso che rende difficoltoso il raggiungimento di un obiettivo prefissato.

Tipologie di Attenzione nella Pubblicità

L'attenzione può essere di due tipi:

  • Attenzione Involontaria (Passiva): È generata da fattori esterni, come rumori, luci intense o anomale.
  • Attenzione Volontaria (Attiva): Si manifesta quando la pubblicità richiede la nostra concentrazione su qualcosa che ci piace o ci appassiona.

Voci correlate: