Pubblicità Efficace: Strategie, Obiettivi e Classificazioni nel Marketing Moderno

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Definizione e Caratteristiche della Pubblicità

La pubblicità è una componente fondamentale di varie attività di marketing, in particolare della promozione. Serve a comunicare il messaggio di uno sponsor identificato a un target specifico, utilizzando mezzi a pagamento, impersonali e di ampia portata come la televisione, la radio, la stampa e internet, tra gli altri, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Differenza tra Pubblicità e Propaganda

La propaganda è considerata come l'attività volta a diffondere un'idea, ed è solitamente gratuita, mentre la pubblicità è un insieme di attività utilizzate da un'azienda per acquisire e aumentare la propria clientela.

Caratteristiche Fondamentali della Pubblicità

La prima caratteristica essenziale della pubblicità è la comunicazione.

Il Processo di Comunicazione Pubblicitaria

La comunicazione è un processo che si compone di diversi elementi:

  • Emittente: è la fonte della comunicazione.
  • Codifica: definizione dei simboli da utilizzare per comunicare un messaggio.
  • Canali: i mezzi attraverso cui il messaggio viene trasmesso.
  • Decodifica: interpretazione da parte del destinatario dei simboli utilizzati dal mittente.
  • Risposta: la reazione del destinatario al messaggio. Può essere: cognitiva, affettiva e comportamentale.
  • Feedback: valutazione della risposta del destinatario, spesso tramite ricerche di mercato.

Percezione del Consumatore nella Pubblicità

Nel mondo della pubblicità, si distinguono diversi tipi di percezione da parte del consumatore:

  • La percezione attraverso l'umorismo.
  • La percezione attraverso scene di vita quotidiana.
  • La percezione attraverso l'uso di una persona famosa (testimonial).
  • Influenza professionale attraverso:
    • L'immagine del Brand.

Gli annunci pubblicitari (ADS) influenzano i nostri gusti e ci spingono all'acquisto.

Tipologie di Annunci Pubblicitari

  • Presentazione: illustra le caratteristiche del prodotto.
  • Qualificazione: spiega i vantaggi del prodotto.
  • Comparazione: confronta il prodotto con quelli della concorrenza.
  • Riconoscimento: basato sulla presenza del marchio o dello slogan.

Obiettivi della Pubblicità

  1. Trasmettere informazioni, creare un atteggiamento favorevole o indurre un'azione benefica per l'inserzionista.
  2. Promuovere la vendita di prodotti o servizi, stabilire relazioni tra commerciante e consumatore e rafforzare la fiducia del pubblico.
  3. Informare sui prodotti o servizi offerti, con l'obiettivo commerciale di indurre il consumatore all'acquisto.
  4. Influenzare il destinatario del messaggio per modificarne il comportamento. Il messaggio, agendo come stimolo, provoca una reazione psicologica nel ricevente, che si manifesta in una risposta.

Classificazione della Pubblicità

La dottrina pubblicitaria ha seguito diversi criteri per raggruppare i vari mezzi d'azione della pubblicità in un sistema coerente. Tra le classificazioni più rappresentative, si distinguono le seguenti:

Classificazione di Haas

Il numero di forme pubblicitarie, immaginate e immaginabili, è quasi illimitato, ma tutte possono essere suddivise in tre gruppi principali:

  • Pubblicità diretta a un individuo isolato: stampa, radio, televisione, direct mail, regali, ecc.
  • Pubblicità rivolta alla folla: pubblicità esterna, cinema, ecc.
  • Mezzi che possono orientarsi sia verso l'individuo che verso la folla: vetrine, espositori e stand, dimostrazioni, ecc.

Teoria di Clemente

Basata sull'analisi degli elementi che contribuiscono a ciascun mezzo per realizzare un programma di classificazione utile, è organizzata come segue:

  • Secondo la percezione del messaggio: Il mezzo (audiovisivo o grafico) determina la sua espressione e i valori a sostegno di un particolare messaggio.
  • Secondo la durata del post-contatto con il pubblico: La natura stessa del mezzo implica la transitorietà o la possibilità di conservazione del messaggio.

Voci correlate: