Puno: Cuore del Folklore Peruviano e le Sue Danze Tradizionali

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

Scopri il Fascino di Puno: Capitale del Folklore Peruviano

Il Perù, noto per le sue numerose province e città affascinanti per i turisti, vanta un dipartimento di particolare interesse: Puno. Questa provincia incanta i visitatori con il suo splendido e ricco folklore, trasportandoli in un luogo che sembra uscito da una favola Inca. Qui, la tradizione artistica del suo popolo si manifesta in centinaia di danze che ancora oggi animano le loro feste e celebrazioni.

Feste e Tradizioni: Un Ponte tra Cristianesimo e Credenze Inca

Le feste a Puno si svolgono regolarmente durante tutto l'anno. La maggior parte di esse ha temi religiosi, un affascinante intreccio tra il passato coloniale cristiano e le antiche tradizioni pagane indigene. Di conseguenza, le celebrazioni di Puno rendono omaggio sia all'Immagine Sacra della religione cristiana sia agli dei Inca.

Un Patrimonio di Danze: Oltre 350 Espressioni Coreutiche

Puno è celebre per aver registrato oltre 350 danze. Tra le danze native, spiccano quelle che rappresentano gli agricoltori, come i Llameritos, la danza dei contadini con le fiamme, che simula il passaggio dei lama andini. Altre includono il Carnevale Capullani, il Pinquillo e i Sicuris, una danza cerimoniale di origine Inca, molto diffusa tra gli Aymara. Non mancano la Vigogna piccola, le Scatole di Unu e il Mallku Condoriri, conosciuta come la danza del condor seduto, tra molte altre.

Costumi e Danze Iconiche

Accanto alle danze native, troviamo costumi di danza, bellissimi e variopinti. Tra questi, spiccano il Marrone scuro, una danza secolare che rimane una delle più popolari, colorate e famose, e i Diavoli. Quest'ultima, come suggerisce il nome, è una danza che interpreta il male, il diavolo, in chiave andina. Si tratta di una danza religiosa, spettacolare, che ricrea una coreografia quasi balletistica per il numero di esecutori, la vivacità dei costumi e la perfezione dei movimenti.

Danze Emblematiche di Puno
AGUATIRI (awatiri)

Danza di origine Aymara a tema pastorale, eseguita da bambini e adolescenti di entrambi i sessi. Ballata in coppia, rappresenta i giovani che si recano nei pascoli, tra giochi e gioia, condividendo musiche da loro composte. Questa danza è presente in tutte le province del dipartimento di Puno. Viene eseguita al suono di pinquillos, flauti, charango e flauto di Pan, intrecciando le melodie con le loro storie d'amore.

AYARACHI

Musica e danza Quechua nata negli altopiani del Parati Lampa, nelle province di Melgar, Azángaro e nelle valli della giungla (Carabaya e Sandia). La melodia è solenne e profonda, eseguita con il flauto di Pan (SIKU). Si dice che venisse suonata per accompagnare i funerali dei signori Inca. La danza è parsimoniosa e solenne.

Balseros

Danza rituale in onore di qochas seno (Quechua) o Mama Qota (Aymara). È una danza di gruppo in coppia, in cui si simulano le onde del lago. Si danza al suono di pinquillos, basso e batteria. Viene rappresentata a Izani, comunità del Distretto di Zepita, Provincia di Chucuito - Puno.

CACHARPARI

Danza di addio, tipica di tutti i lavoratori e delle feste di carnevale degli altopiani. Gruppi di Sikuris, danzatori e bande di carnevale danzano al suono del flauto di Pan, bande, estudiantinas, quenachos, ecc.

CAPITANI

Danza di origine Aymara, satirica, che fa riferimento alla cavalleria dell'esercito spagnolo durante la colonia. I ballerini si muovono a cavallo e smontati per eseguire la danza, con movimenti marziali. I Kusillo Golladay (buffoni) sono a piedi e si uniscono alla danza. I personaggi di questa danza includono il comandante, il portatore e altri ufficiali distinti per il colore delle loro uniformi e galloni.

Casarasiri

Danza nuziale del settore Aymara degli altopiani, dove i giovani danzano con euforia e forza, esprimendo il loro amore segreto, fino a culminare nel matrimonio. Successivamente, le coppie eseguono una danza che termina con l'offerta sacrificale di candele accese (segno di gioia), unendosi alla felicità della coppia. Al suono della musica nuziale, danzano selvaggiamente nei loro abiti tradizionali. Viene eseguita al suono di flauti, tamburi e grancassa nelle comunità di quasi tutto il dipartimento.

KANA TAPE

Danza di origine Aymara, legata all'arte della tessitura sacrificale. È caratterizzata dalla tessitura di belle figure danzanti su un palo centrale, attorno al quale i danzatori formano un cerchio. Nastri di vari colori scendono dalla cima dell'albero (alto 4 o 5 metri) e ogni danzatore, uomini e donne alternati, ruotano attorno ad esso, intrecciando e poi districando i nastri. Si svolge nelle comunità delle province di Puno, Chucuito, Collao e Moho.

Cuntis

Danza propiziatoria Aymara legata all'arte di lavorare le fibre di lana per produrre tessuti e colori. Viene eseguita solo da uomini nel distretto di Juli, provincia di Chucuito-Puno.

CHALLPAS

Danza Aymara legata alla caccia della capra espiatoria e della vigogna (parihuana). Nel primo caso, si caccia il cammello; nel secondo, si raccolgono le piume per abbellire vestiti e cappelli. Viene rappresentata nelle province di Yunguyo, Chucuito e Puno.

PULI Châtre

Danza satirica del soldato spagnolo Aymara dell'epoca coloniale. Viene rappresentata nelle comunità di Pomata Sisipa, Titilayo in Conima e Aricota presso Sandia.

Chojna

In lingua Aymara significa"verd". Rappresenta la prosperità economica, motivo per cui è una danza rituale eseguita per le divinità tutelari (apus), per chiedere protezione. Si balla in coppia all'interno di una coreografia di gruppo, accompagnata da musica e piccoli tamburi. Viene rappresentata nella comunità di Azangarillo, provincia di Huancané.

CHOQUELA

Danza di origine Aymara, riconosciuta come una delle coreografie più antiche di questo gruppo etnico. Alcuni studiosi la fanno risalire al periodo coloniale, altri al periodo pre-Inca. Ricorda le varie fasi del Chaco, la caccia della vigogna per il taglio e l'eliminazione dei predatori. La danza è rituale e coinvolge molti personaggi, alcuni mitici (un vecchio che rappresenta il Choquela o Wiracocha Wari, una vecchia o CHOQUELA Ahuile) e altri umani: i cacciatori (choquelas con flauto) e le donne (Llipis) di diversa età (bambini o yoqallas, che portano una vigogna secca, simboleggiando gli animali messi alle strette per essere cacciati). Svolgono ruoli in conformità con le presenti e i Kusillo o buffoni. Viene rappresentata nelle province di lingua Aymara.

Voci correlate: