Il Quadro Concettuale IASC per la Redazione del Bilancio
Classificato in Economia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,1 KB
Il Quadro Concettuale dei Principi Contabili
Anche se i principi contabili possono sembrare simili da paese a paese, esistono differenze significative, probabilmente causate da una varietà di fattori sociali, economici e giuridici.
L'International Accounting Standards Committee (IASC) si impegna a ridurre tali differenze perseguendo l'armonizzazione dei regolamenti, delle norme contabili e delle procedure relative alla preparazione e alla presentazione dei bilanci finanziari.
Punti Chiave del Quadro Concettuale
Il quadro concettuale (framework) affronta i seguenti punti fondamentali:
- Le finalità del bilancio: Qual è lo scopo della rendicontazione finanziaria.
- Le caratteristiche qualitative: Cosa rende utili le informazioni contenute nel bilancio.
- Definizione, rilevazione e valutazione degli elementi: Come vengono identificati e misurati gli elementi che compongono il bilancio.
- I concetti di capitale e di conservazione del capitale: Come si definisce e si mantiene il capitale di un'entità.
Principi di Redazione del Bilancio
Per realizzare i suoi obiettivi, il bilancio è preparato sulla base del principio di competenza economica (accrual basis).
Inoltre, i bilanci sono normalmente redatti sul presupposto della continuità aziendale (going concern), ovvero che l'entità continuerà a operare nel prevedibile futuro.
Le Caratteristiche Qualitative dell'Informazione Finanziaria
Le caratteristiche qualitative sono gli attributi che rendono le informazioni fornite nel bilancio utili per gli utenti. Le quattro principali sono:
- Comprensibilità: L'informazione deve essere facilmente comprensibile dagli utenti.
- Pertinenza: L'informazione deve essere rilevante per le decisioni degli utenti.
- Affidabilità: L'informazione deve essere priva di errori materiali e attendibile.
- Comparabilità: L'informazione deve poter essere confrontata nel tempo e con quella di altre entità.
Elementi del Bilancio
Posizione Finanziaria
Gli elementi direttamente connessi con la misurazione della posizione finanziaria sono attività, passività e patrimonio netto.
- Attività (Asset): È una risorsa controllata dall'entità come risultato di eventi passati, dalla quale sono attesi futuri benefici economici.
- Passività (Liability): È un'obbligazione attuale dell'entità, derivante da eventi passati, il cui regolamento si prevede comporti un'uscita di risorse che incorporano benefici economici.
- Patrimonio Netto (Equity): È l'interesse residuo nelle attività dell'entità dopo aver dedotto tutte le sue passività.
Performance Economica
- Ricavi (Income): Sono incrementi dei benefici economici durante il periodo contabile, sotto forma di flussi in entrata o incrementi di valore delle attività, che risultano in un aumento del patrimonio netto.
- Costi (Expenses): Sono decrementi dei benefici economici durante il periodo contabile, sotto forma di flussi in uscita o diminuzioni di valore delle attività, che risultano in una diminuzione del patrimonio netto.
Il Processo di Misurazione
La misurazione è il processo di determinazione degli importi monetari con cui gli elementi del bilancio sono rilevati e iscritti nello stato patrimoniale e nel conto economico.
Il Concetto di Conservazione del Capitale
Il concetto di conservazione del capitale si occupa di come un'entità definisce il capitale che intende mantenere. Questo fornisce il collegamento tra il concetto di capitale e il concetto di profitto, poiché stabilisce il punto di riferimento per misurare tale risultato. È un prerequisito per distinguere tra il recupero del capitale e il rendimento del capitale (il profitto).