Quevedo e Lope de Vega: Maestri della Poesia del Secolo d'Oro Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

Francisco de Quevedo: Vita, Stile e Opere

Appartenne a una generazione successiva a Góngora e Lope de Vega. Fu un uomo preoccupato per gli affari del suo tempo, delicato e crudele al tempo stesso. Egli rappresenta il mondo di contrasti del suo tempo.

La sua complessa condizione sociale e il suo aspetto fisico gli fornirono una visione amara, che espresse con angoscia, rottura o ridicolo.

Temi

La poesia di Quevedo presenta un'ampia gamma di temi. Scrisse poesie metafisiche, morali, religiose, satiriche...

Stile

Quevedo era un genio della lingua e i suoi tratti più caratteristici sono:

  • Utilizzo di metafore
  • Insolite sostantivazioni
  • Superlativi
  • Giochi di parole
  • Iperbole
  • Trasferimento di senso
  • Creazione di nuove parole
  • Antitesi
  • Ossimoro
  • Epiteti
  • Paronomasie

Metrica: sonetti, romances e letrillas.

Opere

Possono essere raggruppate come segue:

  • Poesia Metafisica

    Le composizioni sono spesso sonetti in cui l'autore medita sulla caducità del tempo, la brevità della vita e sull'accettazione della morte.

  • Poesia Morale

    È composta per lo più da sonetti che contengono riflessioni sul potere della fortuna, i vizi e le virtù...

  • Poesia Religiosa

    La fede cattolica, con il suo disprezzo per la vita terrena e la preparazione alla morte per ottenere la vita eterna, è un'altra fonte di sostegno utilizzata da Quevedo per superare l'angoscia esistenziale. Questi sono di solito sonetti dedicati a passaggi e personaggi della Bibbia. All'interno di questo gruppo si trovano anche i salmi composti da Quevedo in strofe di sette sillabe, senza endecasillabi.

  • Poesia Amorosa

    Molte delle quali legate alle sue preoccupazioni metafisiche. L'amore era un modo per riconciliarsi con la vita e anche per sconfiggere la morte. Questa poesia è caratterizzata da un tentativo di emulare il grande canto rinascimentale. Adottò immagini petrarchesche e trasformò i motivi amorosi attraverso iperboli, metafore e personificazioni.

  • Poesia Satirica

    La satira serve a esprimere la sua amarezza e la delusione e per sviluppare giochi linguistici che combattono l'ipocrisia. I suoi bersagli furono l'ipocrisia, il potere del denaro, l'amore, la vita e la morte.

  • Poesia d'Occasione

    Queste composizioni avevano come destinatari personaggi del passato o del presente, e permettevano riflessioni morali e filosofiche.

Lope de Vega: Vita, Stile e Opere

Possedeva una grande capacità lavorativa e una grande sensibilità poetica. È uno degli scrittori più rappresentativi del Secolo d'Oro.

Temi

La vita di questo autore e l'opera sono strettamente collegate, in modo che le sue composizioni sono vicine a questioni di carattere personale come l'amore, Dio, la fede...

I suoi amori passionali, i processi in cui fu coinvolto, i festival di corte e letterari a cui partecipò, i momenti religiosi di sincero pentimento sono elementi che appaiono come un quadro, o come un tema di fondo, delle sue opere.

Stile

Tutto l'amore, umano e divino, personale e familiare, vissuto da Lope si riflette nei suoi versi. I tratti caratteristici della sua poesia sono:

  • Vita e Poesia

    Stretta relazione tra la sua vita frenetica e la sua poesia.

  • Chiarezza Naturale ed Espressiva

    La sua forma di espressione si allontanava dall'artificioso.

  • Passione per Ballate e Liriche di Tipo Tradizionale

    I suoi romances sono stati caratterizzati da velocità e dalla mancanza di motivi narrativi.

Opere

La sua produzione poetica è molto ampia. Nei suoi versi riversò la propria vita. Coltivò la propria intimità in tutti i versi, ma utilizzò soprattutto il romance e il sonetto. Si compone di tre raccolte di poesie:

  • Rime

    Dal romance giovanile ai sonetti e altre poesie che sono tra gli esempi più importanti della poesia petrarchesca spagnola. Molti di essi trattano temi d'amore, storici, biblici...

  • Rime Sacre

    Cento sonetti di temi religiosi in cui l'espressione sentimentale di amore per Gesù è trattata con la stessa intensità dell'amore romantico. Questo amore è frutto della crisi spirituale subita dall'autore dopo la morte della moglie e del figlio e della sua successiva ordinazione sacerdotale.

  • Rime di Burguillos con Licenza Umana e Divina

    Lope pubblicò questa raccolta in cui crea un alter ego letterario: l'avvocato Burguillos. Questo meccanismo serve per fare una parodia sorridente e disillusa con le opere precedenti.

Voci correlate: