Le Radici della Letteratura Mondiale: Civiltà Antiche e Opere Fondamentali
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,93 KB
Introduzione alla Letteratura Antica
I primi testi scritti risalgono al 3500 a.C. e nacquero dall'esigenza di esprimere pensieri religiosi e filosofici, con l'obiettivo di fissare e tramandare risultati e conoscenze attraverso la letteratura.
Le più antiche letterature che conosciamo sono quelle dell'Egitto (situato in Africa orientale, separato dall'Asia dal Mar Rosso e sviluppatosi attorno al fiume Nilo) e della Mesopotamia (situata in Asia, tra i fiumi Tigri ed Eufrate).
Queste due civiltà agricole, basate su pesca e agricoltura, subirono una forte influenza dei sacerdoti, i quali costituivano una classe sociale con maggiore cultura e conoscenza rispetto al resto della popolazione. Tali società erano politeiste e strutturate in una piramide sociale, al cui vertice si trovava la classe religiosa.
Letteratura Mesopotamica
A quel tempo, la carta non era ancora conosciuta; si scriveva su tavolette d'argilla o di cera, utilizzando segni pittorici. Questa scrittura è nota come cuneiforme.
La letteratura mesopotamica influenzò quella greca, la Bibbia e la letteratura egizia.
L'opera più importante della Mesopotamia è "Il Codice di Hammurabi", inciso su un blocco di pietra intorno al 1700 a.C., il cui contenuto stabilisce le basi legali per il governo della nazione. Qui appare la celebre legge del taglione: "occhio per occhio, dente per dente".
Un'altra opera significativa è "Il Poema della Creazione", che include formule religiose e conoscenze di astronomia.
"Il Poema di Gilgamesh", risalente al 2000 a.C., è giunto a noi solo in frammenti di tavolette d'argilla con scrittura cuneiforme. I frammenti superstiti si dividono in due parti principali:
- La prima simboleggia la lotta tra due qualità umane: quella selvaggia e quella civilizzata.
- La seconda vede il protagonista, un eroe che si sente mortale, desideroso di raggiungere l'immortalità.
Letteratura Egizia
Gli Egizi svilupparono un sistema di scrittura basato sui geroglifici. Tra le prime testimonianze scritte ritrovate vi è "La Stele di Rosetta". Successivamente, per la scrittura, fu ampiamente utilizzato il papiro.
I testi egizi includono diverse tipologie:
- Testi religiosi e magici
- Inni agli dei
- Testi didattici con regole per il governo del popolo
- Opere autobiografiche
- Testi satirici
- Racconti di finzione
In papiri egizi si trovano anche testi che narrano le gesta dei faraoni. Di particolare importanza è "Il Libro dei Morti", un testo funerario scritto per guidare i defunti e proteggere il loro soggiorno nell'aldilà.
Letteratura Indiana
La letteratura indiana è suddivisa in tre periodi principali:
Periodo Vedico (circa 2500 a.C.)
Descrive un mondo intriso di demoni ed esseri soprannaturali che tessono il destino degli uomini.
Periodo Post-Vedico
Vede la stesura delle prime due opere letterarie più importanti: il "Ramayana" e il "Mahabharata". Questi poemi epici rivestono un significato paragonabile a quello dell'"Iliade" e dell'"Odissea" nella letteratura greca.
Il Ramayana
Datato alla metà del III secolo a.C., narra le avventure di un re esiliato nella foresta con la moglie. Le sue peripezie si concludono con un lieto fine, poiché il re ritrova la consorte e torna a governare il suo paese. Il testo include dottrine religiose e filosofiche.
Il Mahabharata
Composto da oltre 20.000 versi, appartiene alla tradizione orale popolare. La sua trama epica narra la lotta tra i discendenti di re per l'eredità del potere. Questo poema epico ha influenzato profondamente la letteratura occidentale.
Altre Opere
Un'altra opera narrativa è il "Panchatantra", una raccolta di racconti con un insegnamento didattico, spesso una morale. Tutte le sue storie sono favole.
Letteratura Cinese
La letteratura cinese presenta una tradizione orale, popolare e anonima, trascritta solo molti anni dopo la sua creazione. Esiste anche una letteratura più "seria" e complessa, con opere scritte da autori noti fin dalle origini.
Poesia
Nella poesia spicca "Il Libro dei Cantici" (Shijing), che appartiene alla letteratura popolare. Si tratta di canti o ballate provenienti da diverse regioni della Cina, che narrano la vita quotidiana, il cambio delle stagioni, le guerre contro i barbari, l'amore, il dolore e molto altro.
Prosa
La prosa narra le avventure e le lotte di antichi eroi cinesi. Include anche testi storici sulla Cina, una raccolta di leggi attribuita a Confucio e opere che trattano del Taoismo.