Le Radici della Rivoluzione Francese: Fattori Ideologici, Sociali, Economici e Politici

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Le Radici della Rivoluzione Francese

Cause Ideologiche della Rivoluzione Francese

Le idee dei Lumi del XVIII secolo furono il fondamento ideologico che sostenne i rivoluzionari francesi; senza di esse, il movimento rivoluzionario non avrebbe avuto alcuna base. Le idee dell'Illuminismo furono cruciali per porre fine all'Ancien Régime (AR) e rappresentarono la nascita del regime liberale.

Cause Sociali della Rivoluzione Francese

La rigida divisione in ceti della società dell'Ancien Régime si scontrò con una profonda crisi economica alla vigilia della Rivoluzione. La borghesia, basandosi sulle idee di Rousseau, si opponeva a tale disparità sociale, in cui una minoranza era esente dal pagamento delle tasse mentre la stragrande maggioranza doveva sostenerne il peso.

In un contesto di terribile crisi economica, il Terzo Stato aspirava a vivere in condizioni di parità con la nobiltà e il clero. Fu proprio la crisi economica, unita all'idea di uguaglianza e alla lotta contro i privilegi, a spingere la borghesia a unirsi alla gente comune nelle città e a gran parte dei contadini nelle campagne. Le tensioni sociali generate dal disagio diffuso furono abilmente capitalizzate dalla borghesia.

Cause Economiche della Rivoluzione Francese

Negli anni immediatamente precedenti il 1789, la Francia fu colpita da una tremenda crisi economica, aggravata da siccità e altri disastri naturali. Ciò significò che, in una società pre-industriale, un gran numero di francesi si trovò ai limiti della malnutrizione e della fame, una situazione che rischiava di innescare movimenti rivoluzionari.

L'aumento dei prezzi colpì anche le città, interessando tutti i prodotti. La crisi fu ulteriormente aggravata dalle ingenti spese sostenute dallo Stato francese per le guerre, in particolare per l'aiuto agli Stati Uniti nella Guerra d'Indipendenza contro la Gran Bretagna. Questo portò a un deficit crescente e a una situazione finanziaria vicina al fallimento. Molti agricoltori, a causa della crisi economica, non erano più in grado di pagare le tasse, riducendo ulteriormente le entrate statali.

Cause Politiche della Rivoluzione Francese

Nel XVIII secolo, la Francia era ancora politicamente sotto l'Ancien Régime. Il re continuava a giustificare il suo potere assoluto con argomenti religiosi, ma la sua autorità era sempre più contestata.

In questo sistema, la nobiltà e la Chiesa si allontanavano dalla monarchia, non essendo più considerate "produttive" e mettendo in discussione il loro privilegio di non pagare le tasse. I contadini erano affetti dalla crisi, e la borghesia, sfruttando la situazione, richiedeva un nuovo modello di società, economia e governo.

Il re si trovò isolato, e si può affermare che l'Ancien Régime era ormai giunto al termine. Re Luigi XVI era un personaggio indeciso e debole, incapace di affrontare le sfide del suo tempo.

Voci correlate: