Dalla Ragione Cartesiana all'Esperienza Kantiana: Evoluzione del Pensiero e del Sé
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB
NEWS: Introduzione: Cartesio e il Modernismo
Cartesio è considerato il padre del modernismo. Il pensiero moderno, infatti, è caratterizzato dal recupero dell'autonomia della ragione contro la fede.
Il Razionalismo Cartesiano: Tra Fiducia e Limiti
Il suo razionalismo fu un tentativo di riconquistare la fiducia perduta nell'efficacia delle nostre conoscenze, di rivalutare il "pensiero di sé" o "soggetto pensante" nell'affrontare la realtà. Il sistema cartesiano ci consente di ottenere verità chiare e distinte, ovvero "vere". Come sappiamo, questo eccesso di fiducia portò Cartesio a usare la ragione per dimostrare razionalmente l'esistenza di Dio. Tanto che molti dei suoi argomenti ricordano quelli di Sant'Agostino. D'altra parte, "Cogito, ergo sum" è una delle affermazioni più celebri nella storia del pensiero. Non che Cartesio sostenesse un "relativismo soggettivista", poiché il nostro autore credeva che la ragione fosse unica in tutti gli uomini. Il merito di Cartesio sta nel suo apprezzamento del sé, del soggetto pensante.
Il "Sé" Postmoderno: Una Nuova Prospettiva
Attualmente, il razionalismo non è più di moda. Nell'uomo postmoderno, il "sé pensante universale" è diventato un "sé individuale", un "io" che ambisce a diventare il centro e la misura di tutte le cose. Questo "io" postmoderno non pensa, ma vive il "divertimento" in molte cose, le risate negli spot televisivi, la vendita delle vite altrui, perso nei rapporti commerciali di una società capitalista...
La Ragione e l'Esperienza: Strumenti per il Progresso
La Necessità di Teorie e Modelli
Tuttavia, ogni volta che vogliamo dare una spiegazione a qualche evento o affrontare una realtà, ci rivolgiamo alla ragione. In fondo, abbiamo bisogno di teorie e modelli che spieghino la realtà. Abbiamo bisogno di ordinare la mente, di interpretare i fatti, di dedurre le loro probabili conseguenze... Tutto questo ci ha permesso enormi progressi nel campo della scienza e dell'arte.
I Limiti della Sola Ragione
Ma consideriamo, per esempio, che la stessa ragione che ci ha portato a esplorare lo "spazio" ha anche creato la "bomba atomica". E l'esperienza è anch'essa maestra di vita... È interessante notare che un'eccessiva fiducia nella ragione può condurci nel "senza ragione".
L'Equilibrio tra Ragione ed Esperienza
Quindi, dobbiamo considerare che la ragione non è sufficiente senza l'esperienza, né l'esperienza ci aiuta senza la ragione. La ragione e l'esperienza devono essere la fonte della nostra conoscenza e sono in prima linea quando si tratta di umanizzare il nostro mondo. Infine, dovremmo concordare con Kant: la ragione e l'esperienza devono andare di pari passo, poiché entrambe fanno parte della conoscenza umana ed entrambe sono gli strumenti che abbiamo per il progresso.