Ramon Llull: Vita, Opere e Contesto del 'Libro delle Bestie'
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 2,58 KB.
Vita e Opere di Ramon Llull
Il primo autore di questo testo è Ramon Llull, nato a Maiorca nel 1232 o 1233, tre anni dopo che Giacomo I conquistò l'isola. Appartenente a una famiglia nobile, fino a trent'anni condusse una vita cortigiana e agiata. Sposò una giovane di nome Blanca Picany, con la quale ebbe un figlio e una figlia.
Intorno ai trent'anni, si ritirò e trascorse nove anni dedicandosi alla formazione intellettuale. Si ritirò al Puig de Randa, dove ebbe l'ispirazione divina della sua arte e scrisse il libro Ars compendiosa inveniendi veritatem (Arte abbreviata per trovare la verità), con lo scopo di convertire gli infedeli al cristianesimo, nell'anno 1274.
Ramon Llull fu un uomo che viaggiò molto. Nel 1276 fondò una scuola a Miramar, con lo scopo di formare missionari. Fu il primo scrittore a utilizzare una lingua romanza, il catalano, per opere filosofiche e teologiche. Morì nel 1315 o 1316 a Tunisi.
Il Libro delle Bestie all'interno del Libro delle Meraviglie
Questo testo fa parte del Libro delle Bestie, che è inserito nel Libro delle Meraviglie o Felix (1288-1289). Quest'ultimo narra il viaggio che Felix compie per il mondo intero per imparare dai saggi e dagli eremiti, scoprendo grandi meraviglie, ma anche grandi ingiustizie.
Analisi del Libro delle Bestie
Il Libro delle Bestie è un apologo, cioè una favola, i cui protagonisti sono animali personificati. Attraverso le loro vicende, Llull affronta, tramite exempla, problemi politici. Si tratta quindi di una storia all'interno di una storia, in cui vengono utilizzati animali al posto di persone.
- Genere letterario: Narrativa. Racconta una storia in uno spazio e tempo indeterminati.
- Personaggi principali: ... (da completare) ... I personaggi possono essere rotondi (complessi e in evoluzione) o piatti (statici e stereotipati).
- Personaggi secondari: ... (da completare) ... I personaggi possono essere rotondi o piatti.
- Spazio e Tempo: Non c'è una precisa nozione di spazio o di tempo.
- Punto di vista narrativo: Il narratore è esterno alla storia (narratore onnisciente).
- Struttura: La presentazione è un racconto, ma contiene anche dialoghi.
(Completare con l'indicazione del capitolo specifico e il riassunto, come indicato nel testo originale con i puntini di sospensione)