Rappresentanza Legale e Mandato: Diritti, Obblighi e Tipologie

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,24 KB.

Assistenza Legale

  • Assistenza legale.

Assunzione di minoranza e la disabilità, non hanno la capacità di agire della persona.

La Rappresentanza Volontaria

  • La rappresentanza volontaria.

Essa richiede la capacità di agire del rappresentato e il rappresentante deve avere la capacità di agire necessaria allo svolgimento delle attività autorizzate.

Rappresentanza Diretta

Il rappresentante agisce per conto del rappresentato. Gli effetti degli atti del rappresentante si producono direttamente nella sfera giuridica del rappresentato, la cui identità è nota.

Rappresentanza Indiretta

Il rappresentante agisce in nome proprio. Gli effetti degli atti del rappresentante si producono nella sfera giuridica del rappresentante stesso, che dovrà poi trasferirli al rappresentato, la cui identità è sconosciuta.

Il Mandato

Il mandato è un contratto mediante il quale una persona (mandante) affida la gestione di uno o più affari a un'altra (mandatario).

Soggetti nel Contratto di Mandato

  • Mandante o committente: la persona fisica o giuridica che conferisce l'incarico.
  • Mandatario o procuratore o agente: la persona che accetta l'incarico.

Caratteristiche del Mandato

  • Può essere oneroso o gratuito.
  • È un contratto consensuale.
  • È un contratto principale.
  • La sua forma, verbale o scritta, semplice o solenne, dipende dalla natura giuridica dell'atto o degli atti per i quali è stato conferito.

Tipologie di Mandato

  • In base all'oggetto, cioè agli affari che può gestire, il mandato può essere generale o speciale.
  • In base al modo di agire del mandatario, se per conto proprio o del mandante, il mandato può essere "in nome proprio" o "per conto altrui".
  • In base ai suoi effetti, il mandato può essere con rappresentanza o senza rappresentanza. La rappresentanza non è un elemento essenziale del mandato.

Obblighi del Mandatario

  1. Obbligo di eseguire il mandato.
  2. Deve eseguire il mandato personalmente, salvo che la sostituzione sia consentita, in modo ampio o ristretto.
  3. Deve attenersi alle istruzioni ricevute dal mandante. Se il mandatario non ha ricevuto istruzioni specifiche, deve agire con prudenza, come se gestisse un affare proprio.
  4. Deve rendere conto della gestione del mandato.

Obblighi del Mandante

  1. Pagare la retribuzione eventualmente concordata.
  2. Rimborsare al mandatario le spese sostenute per l'esecuzione del mandato.
  3. Risarcire il mandatario per i danni subiti a causa dell'esecuzione del mandato.

Modalità di Estinzione del Mandato

Il mandato si estingue per:

  • a) Scadenza del termine o compimento dell'affare per il quale è stato conferito.
  • b) Fallimento di una delle parti.
  • c) Nullità del contratto.
  • d) Revoca.
  • e) Rinuncia del mandatario.
  • f) Morte del mandante o del mandatario.
  • g) Interdizione del mandante o del mandatario.

Entradas relacionadas: