Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Un'Esplorazione della Ragione Vitale

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 4,26 KB.

Il Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Un'Esplorazione della Ragione Vitale

Il ratiovitalismo è la dottrina della ragione vitale, a metà strada tra il razionalismo e il vitalismo. La vita è ragionare solo in base alle circostanze della vita in cui viviamo. Quindi, la ragione deve essere sempre legata alla vita.

Bisogna distinguere tra il pensiero, inteso come l'atteggiamento con cui l'uomo dà un significato alla propria situazione, e la conoscenza, intesa come attività di pensiero volta a dare un senso al mondo.

Critica alla Concezione Tradizionale della Conoscenza

Ortega y Gasset critica la precedente concezione della conoscenza, secondo la quale l'attività del pensiero è volta alla scoperta della natura immutabile delle cose, prodotto della ragione pura. Invece, egli sostiene che la ragione pura è in realtà ragione storica o vitale, in cui il pensiero assume un ruolo creativo, permettendo all'uomo di usare la sua mente per conoscere la vita da inventare.

La Ragione Radicata nella Vita

Il ratiovitalismo afferma che la ragione è radicata nella vita. La ragione è un'operazione mentale, ma l'uomo ha la capacità di affrontare la vita, "camminando sul terreno scivoloso dell'esistenza".

L'uomo deve pensare per vivere e per dare un senso alla propria situazione, così da poter dire "io vivo".

L'Uomo e la Sua Circostanza

Io non sono indipendente dalle cose, anzi, è il contrario: non sono nulla senza quelle cose, senza la mia circostanza. Questa circostanza è formata dalle nostre convinzioni e dalle idee che ci siamo fatti. Queste credenze mi derivano dall'essere parte della storia e dall'appartenere a una generazione, e queste idee mi giungono attraverso la scienza.

L'uomo ha un progetto di vita che non consiste nell'inventare la propria esistenza, ma nella consapevolezza del fatto che essa è anche una storia pregressa ereditata (vedi La ribellione delle masse).

Ortega y Gasset e Nietzsche: Analogie e Differenze

Sia Ortega che Nietzsche possono essere inquadrati all'interno della "filosofia della vita". La vita è al tempo stesso l'essenza ultima della realtà, ma interpretata in maniera diversa. Per Nietzsche, la vita è considerata come un istinto, mentre per Ortega, influenzato dallo storicismo, è considerata come un accumulo di esperienze personali.

La Ragione e l'Istinto

Per Nietzsche la facoltà razionale non riesce a penetrare l'essenza di base della vita, caratterizzata dal cambiamento, dal divenire e dallo sviluppo. Essere guidati dall'istinto e disprezzare la ragione significa disprezzare la vita. Per Ortega, la ragione è una facoltà indispensabile, dal momento che è necessario analizzare le circostanze di ciascuno di noi, per dare un senso alla nostra vita e sviluppare il nostro stile di vita. La ragione di Ortega è ratiovitalistica.

La Concezione del Tempo

Sia per Ortega che per Nietzsche la vita è caratterizzata dal cambiamento, dall'evoluzione; la realtà è sottoposta alla storia, ma entrambi hanno una diversa idea di tempo: per Ortega il tempo può essere compreso solo in modo lineare, mentre Nietzsche pensa che il tempo sia circolare e che tutti gli eventi passati si ripetano (eterno ritorno).

La Vita come Progetto

Entrambi hanno una concezione simile della vita come progetto. Per Nietzsche, il superuomo, e per Ortega l'uomo dall'esistenza autentica, sono coloro che contribuiscono alla propria vita utilizzando in modo creativo la loro libertà.

Riflessioni sulla Contemporaneità: Multiculturalismo e Verità

Dal punto di vista di Ortega, sappiamo che le realtà sono molteplici e che la verità non è unica. Tenendo a mente questa idea di Ortega, possiamo riferirci a ciò che sta accadendo nella società odierna, un luogo dove convivono culture diverse, tutte con pari importanza. Nessuna cultura è migliore di un'altra. La verità è determinata dalla somma di tutte loro, cioè non esiste una cultura unica che sia vera, ma è la loro interazione che conduce alla verità. Il multiculturalismo riflette il punto di vista di Ortega, più precisamente la sua dottrina della prospettiva, perché sono prospettive diverse (culture diverse) che si combinano per dare luogo alla verità.

Entradas relacionadas: