Razionalismo Filosofico: Origini, Tipi e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

Introduzione al Razionalismo Filosofico

Il mondo, un palcoscenico, come dice Shakespeare, dove la vita può apparire insicura, se non un sogno.

Tipi di Razionalismo Moderno

Esistono tre tipi principali di razionalismo moderno:

  • Razionalismo Psicologico: La ragione è identificata con il pensiero, al di là dell'emozione e della volontà.
  • Razionalismo Metafisico: La realtà ha un carattere razionale.
  • Razionalismo Epistemologico: La ragione è l'unico organo con strumenti adeguati di conoscenza. Questa idea si fonda su due presupposti fondamentali:

Il primo è che la nostra conoscenza può essere costruita deduttivamente a partire da idee e principi chiari e, il secondo, che tali idee e principi sono innati, posseduti in sé, indipendentemente da qualsiasi esperienza sensoriale.

Caratteristiche Distintive del Razionalismo

Il Razionalismo, come specifica scuola di pensiero che si sviluppa nell'Europa continentale tra il XVI e il XVIII secolo, e che si caratterizza per la sua dottrina metafisica e la sua analisi della conoscenza umana, presenta anche le seguenti caratteristiche:

  • Fiducia nel Potere della Ragione

    Per i razionalisti, il potere della ragione è tale da essere in grado di produrre da sé le proprie idee o concetti fondamentali con cui opera. Questo è il "nativismo razionalista", una posizione opposta all'empirismo, che ritiene che la ragione non produca idee, ma le tragga dall'esperienza.

  • Il Metodo Matematico come Modello di Conoscenza

    I razionalisti credevano che il modello matematico potesse essere esteso a tutte le conoscenze e utilizzato in qualsiasi contesto di ricerca. Erano affascinati da questo metodo, dall'evidenza dei suoi principi e dalla necessità delle sue dimostrazioni. Così, credevano che tutta la conoscenza potesse essere costruita a partire da definizioni razionalmente sviluppate, dalle quali derivavano tutte le altre conclusioni.

  • La Soggettività nell'Analisi della Conoscenza

    I razionalisti partono dalla prima prova dell'esistenza del pensiero o del soggetto pensante. Quindi, prima di essere certi dell'esistenza del mondo, si ha la prova di sé stessi che pensano, e di questo si conoscono direttamente solo i propri contenuti mentali o idee.

  • Visione Meccanicistica della Realtà

    La realtà fisica è concepita, soprattutto da Cartesio, come simile a una macchina. Il "mondo macchina" si spiega con la materia particellare e i movimenti che danno origine ad altri movimenti.

Conclusione

In breve, seguendo il modello della conoscenza certa della matematica, il razionalismo filosofico costruisce nuovi sistemi che vanno a sostituire quelli della metafisica scolastica, diventando la metafisica moderna.

Voci correlate: