I Re di Castiglia: Ferdinando III e Alfonso X il Saggio

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 2,24 KB.

I Re di Castiglia

Ferdinando III (c. 1201-1252)

Con Ferdinando III, l'unione di Castiglia e León si consolidò, ponendo fine alla separazione dei due regni. Già al suo tempo, il suo regno fu considerato un modello. Riuscì a limitare significativamente il dominio musulmano nella penisola iberica (con la conquista di Cordova e Siviglia) e a stabilire misure politiche ed economiche che migliorarono la vita dei suoi sudditi. La dedizione di Re Ferdinando III alla Reconquista, la sua grande pietà e il rispetto per la morale cristiana gli valsero l'epiteto di Santo. Intraprese la costruzione delle bellissime cattedrali di Burgos e León e fu il fondatore della famosa Università di Salamanca. Istituì il castigliano come lingua ufficiale della nazione e si dedicò alla sua corte, dando importanza alla musica e alla letteratura (suo figlio, il re Alfonso X il Saggio, fu un grande scrittore e affermò di dovere la sua conoscenza in gran parte all'interesse che il padre aveva per la cultura).

Alfonso X il Saggio (1221-1284)

Re di Castiglia e León (1252-1284). Alla morte del padre (Ferdinando III) riprese l'offensiva contro i musulmani, occupando le roccaforti di Jerez e Cadice. Dovette affrontare anche una grande rivolta dei coloni moreschi nella valle del Guadalquivir. In campo economico, Alfonso X facilitò il commercio interno nel suo regno con la concessione di fiere in numerose città. Il re istituì un'entrata fiscale e doganale avanzata, rafforzando il Tesoro Reale. La più nota iniziativa del re saggio in materia economica fu il riconoscimento giuridico del Consejo de la Mesta.

Le grandi conquiste del sovrano nel campo della cultura gli valsero giustamente il soprannome di Saggio. L'aspetto più singolare della sua attività culturale fu il suo legame simultaneo con Oriente e Occidente. Con lui si sviluppò nella Corona di Castiglia una cultura di sintesi, i cui ingredienti erano cristiani, musulmani ed ebrei. La fecondità della collaborazione tra gli intellettuali delle tre culture ebbe la sua massima espressione nella Scuola di Traduttori di Toledo. Per quanto riguarda l'architettura, la più importante opera svolta durante il suo regno fu la costruzione della cattedrale di León.

Entradas relacionadas: