Il Realismo Letterario: Caratteristiche, Origini e Impatto Culturale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Il Realismo Letterario: Rappresentazione Fedele della Realtà

Il Realismo è un movimento artistico che si proponeva di rappresentare la realtà nel modo più fedele possibile e con il massimo grado di verosimiglianza.

Origine ed Evoluzione del Realismo

Apparve in Francia nella prima metà del XIX secolo. Si sviluppò in una società urbana e industriale, caratterizzata da una borghesia consolidata.

In Spagna giunse nel 1870, dopo "La Gloriosa" (rivoluzione), e raggiunse il suo apice nel 1880.

Realismo e Naturalismo: Affinità e Differenze

Il Naturalismo, guidato da Émile Zola, propose l'applicazione del metodo scientifico alla letteratura. Lo fece descrivendo e analizzando l'essere umano, la cui condotta è determinata dall'ambiente, dal patrimonio storico e biologico.

In Spagna, questa corrente fu in parte respinta, e gli scrittori rivendicarono il libero arbitrio e l'umorismo. Tuttavia, gli scrittori realisti spagnoli incorporarono temi e tecniche naturaliste, tra cui:

  • Descrizioni dettagliate e documentate.
  • Minore intervento del narratore.
  • Maggiore presenza di parole e pensieri dei personaggi.
  • Influenza dell'ambiente, della fisiologia, dell'educazione e della famiglia nella condotta dei personaggi.

Caratteristiche Distintive del Romanzo Realista

Descrizioni Dettagliate e Documentate

Gli scrittori si avvalsero dell'osservazione e della documentazione per riflettere la realtà. Le descrizioni erano funzionali, ovvero servivano a caratterizzare e giustificare il comportamento dei personaggi.

La Lingua nel Realismo

Si caratterizza per l'uso di varietà linguistiche comuni, tipiche della situazione geografica e sociale, per riflettere fedelmente il mondo narrativo. Attraverso il linguaggio si ottiene la caratterizzazione di ambienti e personaggi. L'uso del linguaggio rivela la provenienza geografica, il livello socio-culturale e la situazione dei personaggi.

Temi, Trama e Personaggi nel Romanzo Realista

Il conflitto tra individuo e società è spesso legato alla contrapposizione tra società e natura, che appare esaltata. L'individuo (spesso disadattato) si scontra con la società e ne esce frequentemente sconfitto.

Nel romanzo realista si verifica una combinazione tra storia e vita privata.

Nella narrazione e nei dialoghi si allude a fatti storici, stabilendo anche paralleli.

Appaiono ambientazioni rurali e urbane. La narrazione si svolge in ordine cronologico.

La narrazione è organizzata attraverso contrasti tra situazioni, personaggi e visioni del mondo opposte.

I numerosi personaggi rappresentano un gruppo sociale, ma mostrano anche l'individuo che lotta e si rivela nella sua complessità.

Voci correlate: