Il Realismo Letterario: Caratteristiche, Stile e Autori Principali
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB
REALISMO DI AUTORE --- MIGUEL DE CERVANTES
Il Realismo Letterario
Il Realismo letterario ha segnato una rottura con il Romanticismo, sia sul piano ideologico che formale. Gli scrittori smettono di concentrarsi su se stessi e pongono la loro attenzione sulla società, osservando e descrivendo oggettivamente i problemi sociali, e sfruttano il romanzo come forma espressiva.
Principali Scrittori Realisti
- José María de Pereda
- Benito Pérez Galdós
- Juan Valera
- Noto romanziere
- Balzac e Flaubert
- Fernán Caballero
Caratteristiche e Tecniche del Realismo
Caratteristiche Generali
- Ricerca di una riproduzione fedele ed esatta della realtà nelle opere.
- Si oppone al Romanticismo nel rifiuto del sentimentalismo e del trascendentale, aspirando a riflettere la realtà individuale e sociale nel contesto degli eventi storici.
- Si denunciano i mali che affliggono la società.
- Trasmettere idee nel modo più veritiero e obiettivo possibile.
Tecniche e Stile
- Osservazione attenta dei personaggi da parte dell'autore prima di scrivere.
- Prevalenza della descrizione dettagliata e approfondita, con liste e nomi concreti.
- Penuria di elementi narrativi tradizionali.
- Registrazione del linguaggio colloquiale caratteristico dell'ambiente descritto.
- Tentativo di descrizioni oggettive.
- Stile semplice e naturale.
- Uso abbondante di periodi lunghi e complessi con molte subordinate.
- Riproduzione fedele della parlata popolare, senza idealizzazioni.
- Uso di uno stile "invisibile", una lingua che non attira l'attenzione su di sé, per esprimere personaggi, eventi e situazioni oggettivamente, senza l'intervento esplicito dello scrittore.
- Uso attento della descrizione per mostrare profili accurati di temi, personaggi, situazioni e luoghi; il focus è sul quotidiano (ma anche sull'esotico), con un'esposizione politica, sociale e umana.
- La lingua utilizzata nelle opere comprende vari registri e livelli linguistici, riflettendo e adattandosi agli usi dei diversi personaggi, che sono complessi, si evolvono e interagiscono influenzandosi a vicenda.
- Le opere mostrano una relazione tra le persone e il loro ambiente sociale ed economico; la narrazione presenta i personaggi come rappresentativi di un'epoca, una classe sociale, un mestiere, ecc.
Il Ruolo della Scienza
L'esaltazione della scienza: L'uomo del tempo avrà fiducia nel potere quasi illimitato della scienza come risposta ai grandi interrogativi della vita.