Il Realismo Letterario Spagnolo del XIX Secolo: Contesto e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Realismo

Nel 1870, il calo del gusto romantico porta le persone a preferire la lettura di libri che trattano temi contemporanei, riflettendo le preoccupazioni e gli stili di vita delle persone nelle circostanze quotidiane. Questo movimento letterario è stato chiamato Realismo.

La Società Spagnola dell'Epoca

  • Le tensioni sociali dovute all'incipiente industrializzazione e all'ascesa delle classi medie.

Contesto Storico: Due Periodi Chiave

(1868 - 1874) Il Sexenio Democrático:
Iniziò con la Rivoluzione Gloriosa guidata dal Generale Prim, che pose fine al regno di Isabella II. Fu un periodo molto turbolento della vita politica e sociale in cui la borghesia cercò, senza successo, di raggiungere una posizione influente.
(1875 - 1898) La Restaurazione della Monarchia:
Cánovas del Castillo riportò i Borboni. Sotto l'apparenza di una monarchia parlamentare, vennero protetti i privilegi delle classi superiori, a scapito delle classi medie e delle classi più deboli.

Caratteristiche del Realismo Spagnolo

È l'espressione della mentalità dominante della borghesia liberale dell'epoca. Il romanzo è il genere più coltivato, in quanto le caratteristiche di questo movimento vi si adattano meglio.

Il Realismo spagnolo è caratterizzato da:

  • Osservazione della Realtà

    La mentalità dell'epoca privilegia l'analisi razionale. Il romanzo è definito come uno "specchio lungo la strada" che include elementi sia belli e divertenti della società, sia quelli che non lo sono (l'erba e l'argilla).

  • Verosimiglianza (Rischio)

    L'opera letteraria deve costruire una narrazione simile al mondo reale. Il romanzo attribuisce grande importanza alla descrizione dello spazio e del carattere, e descrive gli avvenimenti quotidiani in un tempo vicino allo scrittore e al pubblico.

  • Tendenza all'Oggettività

    Lo scrittore non può evitare di inserire le proprie opinioni personali e recensioni nelle opere. Tuttavia, cerca di essere obiettivo. Per raggiungere questo scopo, utilizza il narratore onnisciente in terza persona.

  • Protagonista con Profonda Caratterizzazione Psicologica

    I personaggi provengono dalle classi medie urbane. I protagonisti sono individui che lottano per trovare l'amore e la felicità in un mondo che non valorizza i sentimenti, ma solo il denaro e lo status sociale.

  • Stile Semplice

    I romanzi realistici evitano la retorica e le espressioni poetiche, privilegiando l'uso comune del linguaggio, più vicino allo stile colloquiale.

Leopoldo Alas Clarín (1852 - 1901)

  • Professore di Diritto a Oviedo.
  • La sua opera principale è La Regenta, considerata il capolavoro del XIX secolo spagnolo.

Trama de La Regenta

Il romanzo racconta la storia di Ana Ozores, giovane e bella moglie di Don Víctor Quintanar, il Reggente dell'Audiencia di Vetusta (Oviedo). Ana è annoiata dal marito, più preoccupato per i drammi teatrali e la caccia che per la vita familiare. Don Fermín de Pas, un sacerdote giovane, bello e ambizioso, riempie la mente di Ana di scrupoli religiosi per ottenerne il controllo completo.

Don Álvaro Mesía e Don Fermín de Pas attirano l'attenzione di Ana ed entrano in conflitto nella sua fantasia, avida di emozioni, poiché il primo (Don Álvaro) la attrae con il suo presunto romanticismo e il secondo (Don Fermín) con la sua apparente pietà.

Voci correlate: