Realismo Magico e Femminismo: Un Viaggio ne La Casa degli Spiriti di Isabel Allende

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,73 KB

Il Realismo Magico nella Letteratura Latinoamericana e "La Casa degli Spiriti" di Isabel Allende

Il Realismo Magico: Origini e Caratteristiche

Il termine "realismo magico" apparve nel terzo decennio del XX secolo. Il realismo magico è un movimento letterario le cui caratteristiche principali sono la lacerazione della realtà per l'azione del fantastico, descritta in modo realistico nella narrazione.

  • Il realismo magico è caratterizzato da due prospettive contrastanti: una basata sulla visione razionale della realtà e l'altra sull'accettazione del soprannaturale come realtà. È anche un movimento innovativo nella letteratura, in quanto integra l'universo fisico e simbolico del mondo degli indiani d'America: le antiche idee di natura, storia, mito e magia.
  • Lo scrittore sfida la realtà e la scompone, per scoprire ciò che è impenetrabile e nascosto negli oggetti, nell'esistenza e nelle azioni umane. Un buon narratore praticante di questo genere racconta un fatto che, pur sembrando normale, ci turba e appare insolito: questa è l'illusione dell'"irrealtà". In questo tipo di fiction, la realtà si presenta come qualcosa di magico, e cessa quindi di essere reale. Il modello dello scrittore implica un'atmosfera soprannaturale senza abbandonare l'ambiente, e la sua tattica è quella di distorcere la realtà. Non ci sono doppi sensi o analisi psicologiche dei personaggi, ma figure ben definite, senza contrasti, che si trovano sempre più perplesse di fronte al soprannaturale. Né vi è alcun sentimento di paura o terrore motivato da un evento inatteso, dal momento che l'insolito diventa reale e non è più sconosciuto.
  • Rappresentazione complessa del mondo, che supporta allo stesso livello il razionale, il sogno e la fantasia.
  • Si pone come unica possibilità di trattare la realtà sudamericana, molto diversa dalla sopravvivenza delle tradizioni europee di magia e meraviglioso, e dalla forza tellurica della natura.

Caratteristiche del Realismo Magico

  • Incorporazione della magia, del leggendario e del mitico.
  • Innovazioni formali con l'utilizzo di nuove tecniche narrative: monologo interiore, strutture complesse, disordine cronologico, ecc.
  • Romanzi a contesto urbano.

Autori e Opere Esemplari

  • Miguel Ángel Asturias (Il signor Presidente)
  • Alejo Carpentier (Il Regno di questo mondo)
  • Juan Rulfo (Pedro Páramo)
  • Jorge Luis Borges

"La Casa degli Spiriti" di Isabel Allende

Contesto Letterario-Storico

  • Questo libro è stato scritto da Isabel Allende durante il suo esilio (1982).
  • Si tratta di una cronaca familiare situata nel vortice di cambiamenti politici ed economici che si sono verificati in America Latina. Il romanzo è stato ben accolto dalla critica, che vi ha riconosciuto alcuni elementi di realismo magico.
  • Da questo romanzo è stato tratto un film dal regista danese Bille August. "La casa degli spiriti" è un libro che narra una storia vera, dove si affrontano temi come la politica, i cambiamenti sociali e la colonizzazione.

Stile e Linguaggio

  • Per quanto riguarda lo stile di Isabel Allende, sebbene lei stessa ammetta di aver scritto il libro in un anno, dobbiamo riconoscere che il linguaggio utilizzato è colto, molto elaborato, pieno di simboli e risorse stilistiche. In definitiva, uno stile molto raffinato. Essendo un'autrice straniera, nella sua lingua si ritrovano alcuni termini che appartengono alla sua cultura.

Punto di Vista Narrativo

  • Il punto di vista narrativo è dominato da un narratore onnisciente in terza persona che conosce tutti gli eventi, passati, presenti e futuri. Si tratta di un narratore che conosce e sa analizzare psicologicamente i sentimenti interiori, le esperienze e le preoccupazioni di tutti i personaggi.
  • D'altra parte, vi è un narratore in prima persona, che si identifica con Esteban Trueba; questo personaggio racconta le sue esperienze e lo fa in modo personalizzato, utilizzando la prima persona. Accanto alla narrazione in prima persona utilizzata da Esteban, c'è il monologo.

Spazio

  • "La casa degli spiriti" è un romanzo in cui ci sono due spazi opposti: da un lato uno spazio aperto ed esterno, che è la campagna, in particolare le Tre Marie; dall'altro uno spazio chiuso che corrisponde alla casa in città.
  • Lo spazio esterno è un simbolo di libertà, anche di disordine barbarico. In campagna la gente è più libera, dà sfogo alle proprie passioni. È in campagna che Esteban Trueba violenta alcune giovani donne, dove vive una sfrenata passione con un contadino e dove Clara si sente davvero felice. La casa in città simboleggia uno spazio chiuso, segnato da norme sociali, ordine, convenzioni, ecc.

Tempo

  • Il romanzo racconta la storia di quattro generazioni di donne, a partire da Nivea, madre di Clara; Clara è la narratrice principale, che scrive e racconta la storia nel "Libro della vita"; Blanca è più simile a un personaggio secondario, e infine Alba, nipote di Esteban Trueba, che rappresenta la nuova generazione di donne liberate e intellettuali. Il tempo ne "La casa degli spiriti" è il percorso dalla barbarie e dalla schiavitù verso una società moderna, dove le donne hanno un ruolo importante e dove la politica conservatrice cede il passo a una liberale e socialista. In nessun momento si fa alcun riferimento concreto o cronologico, ma si percepisce un tempo lineare e aperto in cui possono trascorrere circa novanta o cento anni.

Struttura Narrativa

  • Quest'opera, come la maggior parte delle opere scritte in modo coerente, si compone di tre parti principali: un'introduzione, uno svolgimento e una conclusione:
  • Si definisce come introduzione di questo romanzo la parte che va dal primo capitolo fino alla morte di Rosa e la conseguente marcia di Esteban verso le Tre Marie.
  • Il nodo inizia nel secondo capitolo, con la sua marcia verso le Tre Marie, e si sviluppa fino a quando la prostituta Tránsito Soto informa Esteban di essere riuscita a salvare sua nipote. A questo punto, si spiega tutto ciò che è successo nel tempo intercorso tra Esteban Trueba e sua nipote Alba.
  • Infine, la conclusione si osserva quando Alba prende il "Libro della vita" e comincia a ordinarlo e leggerlo, terminando l'opera nello stesso modo in cui era iniziata.

Personaggi Principali

  • I personaggi principali che si possono trovare nel libro sono: Esteban Trueba, Rosa del Valle, Clara, Alba e il suo amante Pedro Tercero García.
  • Esteban Trueba è il protagonista indiscusso di tutti i tempi. Si definisce poco amorevole, scontroso, ma leale e molto testardo. È troppo esuberante e irascibile, e poi si rende conto di aver sbagliato, pentendosi, ma la sua vita rimane la stessa.
  • Rosa del Valle, l'amore di Esteban. Si diceva che fosse fatta di un materiale diverso da quello umano, ed era anche temuta per la sua estrema bellezza. La sua morte, dovuta al tentato omicidio di suo padre, è l'evento principale a seguito del quale si sviluppa tutta la storia.
  • Clara è la sorella di Rosa. Futura moglie di Esteban, a causa di un accordo con la famiglia Del Valle. Ha doni per indovinare il futuro e comunicare con gli spiriti, e non è bella come la sorella Rosa.
  • Blanca è la figlia di Esteban. Si innamora di Pedro Tercero, e questo causa molti disaccordi con il padre e una tensione costante. Fin da piccola trascorre gran parte della sua vita nelle Tre Marie, dove incontra Pedro.
  • Pedro Tercero García è l'amante di Blanca, un amore proibito che li porta ad avere una figlia, Alba. Pedro è poi ministro del partito liberale.

Femminismo e Realismo Magico ne "La Casa degli Spiriti"

  • "La casa degli spiriti" è stato il primo romanzo di Isabel Allende, pubblicato nel 1982. È stato ispirato dall'esilio a seguito del colpo di stato in Cile che rovesciò il presidente, nel 1973, suo zio Salvador Allende.
  • Il suo metodo di scrittura è caratterizzato dall'appartenenza al movimento letterario del Post-Boom. Questi scrittori si distinguono per una serie di innovazioni tecniche narrative, come il realismo magico.
  • Il Boom latinoamericano si riferisce alla letteratura latinoamericana pubblicata nel corso del terzo quarto del XX secolo, quando in Europa furono diffusi gli autori del continente sudamericano.
  • Ne "La casa degli spiriti" si osserva un'analisi del femminismo attraverso il realismo magico che caratterizza la cultura latinoamericana, sotto la dittatura negli anni '60 e '70, e che si riflette nei personaggi del romanzo.
  • Nell'ambito di questo approccio, si evidenzia la miscela del femminismo con il realismo magico, in cui ogni protagonista riesce a fuggire dall'oppressione patriarcale in modo unico e magico.
  • Clara, pur non potendo divorziare, sfugge a Esteban nel suo mondo spirituale; Blanca, a sua volta, riesce a stare con l'uomo che ama, nonostante fosse il nemico di Esteban; e Alba, infine, fugge anch'essa, diventando un'idealista, totalmente contraria alla politica di Esteban. Ognuna simboleggia un modo di vedere la lotta per l'uguaglianza.
  • Il nostro obiettivo è cercare di comprendere il femminismo attraverso il realismo magico che troviamo nel romanzo "La casa degli spiriti". Possiamo giustificare il fatto che il femminismo, attraverso il realismo magico in questo romanzo, è notevole perché le protagoniste sono tre generazioni di donne forti che sono riuscite a difendere la propria natura in modo magico, ognuna in modo unico.
  • "La casa degli spiriti" mostra tre generazioni di donne femministe che si distinguono attraverso il realismo magico e riescono a sconfiggere il maschilismo attraverso la spiritualità. È interessante vedere come Allende riesca a creare questi personaggi che vincono il sessismo nella propria casa, utilizzando lo spazio per le proprie esigenze, senza curarsi di ciò che pensa Esteban.
  • Tutte le donne riescono a sfuggire al dominio di Trueba, ignorandolo, evitandolo, usando la sua casa per i propri scopi personali e modificando la casa che lui aveva costruito per adattarla alle loro esigenze.
  • I personaggi sono donne ben delineate, indipendenti dall'uomo, dalla società patriarcale e dall'oppressore rappresentato da Esteban Trueba. Questa è l'indipendenza che il personaggio di Clara aveva nei confronti del marito: lei non sembrava aver bisogno del suo amore o di niente che potesse offrirle, mentre viveva nel suo mondo. Possiamo anche interpretare come le donne Trueba utilizzino lo spazio della casa come un luogo personale e spirituale in cui la magia è coinvolta.
  • Il messaggio di Allende è un'utopia per la società, quella in cui non vi è discriminazione basata sul sesso e donne e uomini sono considerati allo stesso modo. Questo è un messaggio che permea il romanzo, il quale, oltre a essere femminista, è anche alla ricerca dell'uguaglianza e della giustizia per il suo paese.
  • Il lato magico del romanzo. Il realismo magico è un modo di scrivere che reagisce con la parola ai regimi dittatoriali dell'epoca in America Latina. Il realismo magico è definito come la preoccupazione stilistica e l'interesse a mostrare l'irreale o lo strano come qualcosa di quotidiano e comune. La voce narrante di Alba si riferisce ai tempi magici in cui viveva la nonna, Clara. Clara è il personaggio che serve come miglior esempio di realismo magico femminista ne "La casa degli spiriti", in quanto sfugge al maschilismo del marito, Esteban Trueba, attraverso lo spiritualismo, mediante il quale vedeva gli spiriti, parlava con loro e prediceva il futuro dei personaggi.
  • Esteban Trueba è un personaggio che rappresenta il patriarcato oppressivo e che vuole avere l'amore di Clara a tutti i costi. Clara stessa ammette di vivere in un altro mondo da cui lui è escluso, in quanto è un mondo di spiritualismo e di donne che lui non potrà mai capire.
  • Un altro esempio della magia contenuta in questo romanzo si vede negli amici di Clara che condividono il dono della chiaroveggenza e dello spiritualismo.
  • Come si vede, "La casa degli spiriti" contiene personaggi, tutte donne, con doni insoliti; questi sono gli elementi che rendono questo romanzo un esempio di realismo magico femminista, perché Allende ha deciso di dare questa magia solo alle donne e non agli uomini.
  • Poi vedremo un esempio della magia che Clara possedeva come donna e come sua nipote Alba la aiuti a continuare a combattere. Troviamo che, anche se i tempi di Alba sono più realistici, non c'è dubbio che la magia non scompare. Alla fine del romanzo, quando Alba è in carcere e vuole morire, invoca Clara, che era già morta, e questa la aiuta a sopravvivere.
  • È chiaro che in questa storia le donne sono le eroine e, tra di loro, riescono a sostenersi e andare avanti senza dover ricorrere a un uomo. In nessun momento si vede un uomo che ricopre il ruolo di eroe o che possiede doni magici; è per questo che questo romanzo è considerato femminista.
  • Come abbiamo visto, questo romanzo è apprezzato per il modo in cui Allende ha combinato il realismo magico con il femminismo delle tre generazioni di donne Trueba, mostrando diversi strumenti unici per superare la società oppressiva e patriarcale del Cile di quel tempo.
  • È l'utopia che Allende voleva mostrare attraverso i personaggi: una società dove non c'è disparità tra i sessi maschile e femminile. È meraviglioso il modo in cui il femminismo viene visto da un altro punto di vista, ad esempio attraverso il realismo magico.
  • Abbiamo visto e analizzato, attraverso l'approccio tradizionale dei personaggi, il femminismo e la magia. Da questo romanzo vediamo come il Post-Boom abbia portato alla letteratura un modo in cui le donne combattevano, con il realismo magico, i problemi politici che si sono verificati in Cile.
  • Il femminismo è stato una lotta per l'uguaglianza, che è quasi sempre indicata in scioperi e lotte esterne. Invece, questo romanzo ha mostrato un femminismo con un approccio diverso, più intimo: le donne in questo romanzo hanno combattuto individualmente e hanno usato quella magia che Allende ha loro donato. Sappiamo che "La casa degli spiriti" è ben realizzato, in quanto il messaggio che l'autrice voleva trasmettere e il suo scopo nello scrivere questo romanzo sono stati raggiunti.

Temi Chiave e Questioni Aperte

Tema Principale

  • L'abuso di potere che una persona può esercitare per il raggiungimento degli obiettivi a tutti i costi, indipendentemente dal danneggiare gli altri.

Domande Chiave

  • Come il dispotismo di una persona può portare alla disintegrazione e alla perdita di identità dei membri della sua famiglia?
  • Come la discriminazione economica, ideologica o religiosa può portare alla frustrazione nella vita delle persone?

Tematiche Specifiche

a) Tematica Politica
  • Si può osservare una costante lotta tra ideologie, che provoca il caos popolare, in questo caso tra il Partito Conservatore e il Partito Comunista (marxista).
  • "Il senatore Trueba combatteva contro i suoi nemici politici, ogni giorno di più progrediva nella conquista del potere... la sua ossessione era quella di distruggere quello che lui chiamava il cancro marxista che corrompeva il popolo" (p. 227).
  • "Sono idioti, non si rendono conto che la destra si sta armando" (p. 311).
b) Tematica Psicologica
  • La sete di vendetta che una persona prova per essere stata rovinata da un altro può portare ad atti dannosi, causando la stessa sofferenza che quest'ultimo ha inflitto.
  • "Sono andato a prendere la mia pistola e sono partito. Il bambino mi ha detto che dovevamo andare a cavallo, perché Pedro Tercero García era nascosto nella segheria Lebus..." (p. 182).
  • "L'ascia scintillò in aria e il sangue di Pedro García schizzò sul suo viso."
  • L'incertezza di un uomo che vuole conoscere il proprio futuro o ciò che lo aspetta.
  • "...Per gli indovini, rendendosi conto che il loro successo avrebbe potuto cambiare il destino dei clienti che seguivano esattamente le loro parole, erano terrorizzati e decisero che quello era un mestiere da imbroglioni" (p. 16).
c) Tematica Religiosa
  • Si evidenzia la concezione errata della religione che i sacerdoti avevano nei secoli precedenti, che tendeva a colpevolizzare le persone per i loro errori senza offrire sostegno o comprensione per un cambiamento.
  • "Il prete aveva un dito lunghissimo e accusatorio per indicare i peccatori in pubblico e una lingua addestrata a suscitare sentimenti" (p. 6).
d) Tematica Sociale
  • L'uomo sembra spesso vivere in condizioni che non sono vere, solo per proteggersi da ciò che dicono gli altri.
  • "Si rese conto che tra suo padre e il conte francese c'era un accordo commerciale in cui lei non aveva niente da dire. Uno scambio per il cognome di suo nipote" (p. 183).
  • "Mi sono sposato per avere figli legittimi che portassero il mio nome, non bastardi della madre" (p. 170).

Considerazioni Generali sull'Opera

  • A nostro avviso, il romanzo "La casa degli spiriti" di Isabel Allende è un'opera che presenta una gestione di personaggi diversi, sia soggettivi che reali, e ci immerge in una realtà dove ogni dettaglio è importante e parte integrante.
  • Si evidenzia la presenza di ingiustizia sociale e la ricerca di identità. L'opera ci offre la grande lezione che cadere in situazioni di ostilità e dispotismo, fino al punto di violenza, non è la soluzione ai nostri problemi, poiché il dialogo può portare a un accordo o a una risoluzione.

Voci correlate: