Realismo, Modernismo e Generazione del '98: Pilastri della Letteratura Spagnola
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,52 KB
Il Realismo Letterario Spagnolo: Caratteristiche e Impatto
Il Realismo letterario e ideologico spagnolo fu un movimento letterario che segnò una rottura con il Romanticismo. Esso si basava sull'uso di una descrizione dettagliata e approfondita, con elenchi e nomi concreti, l'impiego di lunghe e complesse subordinazioni di paragrafi con proposizioni abbondanti, una riproduzione quasi fedele del discorso popolare (senza idealizzarlo) e l'adozione di uno stile linguistico "invisibile" per esprimere personaggi, avvenimenti e situazioni obiettivamente, senza richiamare l'attenzione dello scrittore. Gli scrittori si concentrarono su se stessi e posero la loro partecipazione nella società, osservando e descrivendo oggettivamente i problemi sociali, e sfruttarono ampiamente il romanzo. Per quanto riguarda lo stile, preferirono un linguaggio più semplice, sobrio e preciso, in cui divenne importante la riproduzione del parlato colloquiale, soprattutto nel dialogo, adottando cioè i livelli di linguaggio appropriati ai personaggi, che rappresentavano tutti gli strati sociali.
Il Modernismo Letterario: Estetica e Evoluzione
Caratteristiche del Modernismo
- La questione fondamentale è il metodo: trovare il modo di rappresentare la bellezza.
- Creazione di nuove parole e strofe brevi.
- Gli autori possiedono una vasta cultura e descrivono dipinti, sculture, palazzi che sembrano di marmo, in cui i personaggi vivono tra tessuti preziosi come sete e velluti; vengono descritti cigni.
- Lo scrittore, insoddisfatto del mondo reale, ne inventa un altro e viaggia verso luoghi esotici e lontani.
- Carattere evasivo.
- La lingua è lussuosa, ricca di sinestesie e parole che evocano odori, sapori e colori.
Il Modernismo è un'arte che si evolve; inizialmente è solo un tentativo di rinnovamento delle forme poetiche. Il poeta esprime i suoi sentimenti e le sue preoccupazioni. Alcuni poeti partecipano alla vita politica del paese, mentre altri si dedicano a esplorare il mondo interiore o esteriore.
Principali Rappresentanti del Modernismo
- Rubén Darío (straniero)
- Manuel Machado (spagnolo)
Con le opere in prosa di Rubén Darío, inizia l'introduzione di questo genere nel mondo letterario. Il tema è la lotta e i sogni dello scrittore, in un mondo indifferente (la società). Il movimento inizia con un Modernismo decadente, per poi evolversi in una poesia di preoccupazione sociale.
Antonio Machado: Poesia, Paesaggio e Introspezione
La poesia di Antonio Machado ruota attorno a tre temi principali: l'intimità del poeta, il paesaggio (o il mondo esterno a lui) e il suo amore per Leonor, che morì poco dopo il matrimonio. Il suo mondo interiore è fatto di ricordi, nostalgie, sogni (mondi immaginari creati dal desiderio e dalla solitudine) e la sensazione del passare del tempo. Il paesaggio della Castiglia e dell'Andalusia, luoghi in cui visse, riflette il popolo castigliano, la sua vita passata e presente. È anche presente la situazione nazionale, vista con occhio critico. L'amore per la moglie fa emergere un periodo di solitudine e introspezione, soprattutto dopo la sua morte.
Opere Principali di Antonio Machado
- In versi:
- Soledades (con caratteristiche moderniste)
- Soledades, Galerías y Otros Poemas
- Campos de Castilla (con la forte influenza della Generazione del '98)
- Teatro:
- La Lola se va a los puertos
- Prosa:
- Juan de Mairena
- Abel Martín
Ramón María del Valle-Inclán: Stile e Innovazione
Ramón María del Valle-Inclán coltivò tutti i generi, ma eccelse nel romanzo e nel teatro. Dimostrò di possedere un magnifico dominio delle risorse espressive del linguaggio. Il suo stile è caratterizzato da due fasi distinte:
- Le opere della prima fase sono scritte in una prosa squisita e raffinata, ricca di musicalità e sensazioni cromatiche.
- La seconda fase è caratterizzata da una visione pessimistica della realtà, espressa attraverso un umorismo lacerante e un linguaggio deformante. In questa fase, Valle-Inclán creò l'esperpento (l'assurdo): opere che distorcevano sistematicamente la realtà attraverso la creazione di personaggi grotteschi che si muovevano in ambienti strani e sorprendenti.
La Generazione del '98: Crisi e Rinnovamento
Dopo la perdita delle colonie americane nel 1898, questa generazione si interrogò sulla situazione del paese. I suoi membri reagirono in modo simile: si ribellarono e protestarono contro l'arretratezza della Spagna. Proposero soluzioni per la ricostruzione dell'agricoltura, dell'istruzione, della cultura e dell'economia. Proposero anche l'integrazione della Spagna in Europa, esaltando i valori nazionali e patriottici per ottenere una maggiore comprensione e apprezzamento della propria Spagna.
Caratteristiche Stilistiche della Generazione del '98
- Il desiderio riformatore li portò ad adottare uno stile letterario per esprimere le loro idee, caratterizzato da un linguaggio semplice ed espressivo che rompeva con la retorica del tempo.
- Un vocabolario adeguato a rispecchiare il più fedelmente possibile ciò che si intendeva. Abbondano parole colte, straniere e popolari.
- Prevalenza di frasi brevi e concise, evitando lunghi paragrafi e complesse subordinazioni.