Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 6,85 KB.
Realismo
- Protesta contro il Romanticismo
- Rappresentazione della realtà in modo oggettivo
- La scienza studia la società e l'individuo ne assorbe le caratteristiche
Definizione
- Sensu lato: propensione a rappresentare la realtà in modo oggettivo
- Sensu stricto: corrente letteraria sviluppata in Francia tra il 1840 e il 1860
Esponenti
COURBET
- Il vagabondaggio: soggetto realistico francese
- Sepoltura
- Case povere
- Umiliazione
- Carità
STENDHAL
- Il Rosso e il Nero: abiti dei ricchi e dei poveri
- Scrive sulla psicologia dei personaggi
DE BALZAC
- Commedia umana: contenitore di tutti i romanzi
- Classifica gli uomini in oltre 100 tipi
- Romanzi con tutta la società civile
FLAUBERT
- Madame Bovary: il libro sul niente
- Fantastica sulla sua vita fino a credere sia vero
Naturalismo
- Moti del 1848 falliscono
- Rivoluzione industriale cambia il modo di lavorare
- La città cambia
- Più scientifico
Fattori alla base del comportamento umano
- Moment historique: momento specifico
- Milieu (classe sociale): il futuro cambia in base al ceto
- Race: quello che ereditiamo a livello di gene
- Non abbiamo libero arbitrio
- I sentimenti sono qualcosa di chimico e determinabile
ZOLA
- Ciclo Rougon-Macquart: romanzi collegati tra loro da periodo storico, race e milieu
- Esperimento: vedere la follia nei ricchi e nei poveri
- Riporta casi clinici
- Narratore fa parlare i protagonisti nella loro lingua
ASSOMMOIR
- Parlano argot (francese delle periferie)
- Discorso indiretto libero
- Studia i casi delle cliniche psichiatriche
Pubblico
- Critica Zola ma questo porta alla curiosità e alla diffusione delle sue opere
J'ACCUSE
- Lettera pubblicata sul giornale"L'auror"
- Difensore della giustizia e della libertà
MANIFESTI
- THéRèSE RAQUIN: lessico scientifico
- LA FORTUNA DEI ROUGON: determinismo sociale
- IL ROMANZO SPERIMENTALE: nuovo punto di vista sperimentale
- LA FAME DI GERVAISE: modi di dire in argot
Verismo
- Contemporaneo al Naturalismo
- Movimento italiano
- Spaccatura tra nord e sud
- Rappresentano tutte le classi sociali
- Narrazione impersonale
- Rifiuto della scienza
- Ruolo del romanzo: strumento di osservazione del reale
CAPUANA
- Elogia Assommoir
- Giacinta
DE ROBERTO
- Determinismo sociale ed ereditario
- Discorso indiretto libero
VERGA
- Romanzi mondani
- Storia di una Capinera
- Una peccatrice, Eva, Tigre Reale ed Eros
BOZZETTO
- Novella
- Analizza le persone nella quotidianità
NEDDA
- Storie di due raccoglitrice di olive
- Società rigida
- Il destino di Nedda è essere schiava
LA POETICA VERISTA
- Rinuncia al romanzesco
- Focalizzazione variabile
- Regressione autore
- Lingua adeguata all'ambiente dei personaggi
- Discorso indiretto libero
FANTASTICHERIA
- Il narratore si rivolge a una donna del Nord Italia
- Scopo narratore: avvicinarsi a una vita diversa
- Forma paternalistica
- I popolani sono attaccati alla terra
L'AMANTE DI GRAMIGNA
- Storia vera, con la lingua dei popolani
- L'autore deve eclissarsi
Prefazione ai Malavoglia
- Discorso sulla smania di migliorare le proprie condizioni di vita
- Il progresso innalza i forti e travolge i deboli
IL CICLO DEI VINTI
- Succedersi di romanzi autonomi
ZOLA E VERGA
IDEOLOGIA : Z- scienza può migliorare condizione sociale / V- contrario
REALTà: Z- i protagonisti sono operai / V-mondo pescatori contadini siciliani
SERIE ROMANZI: Z-vicende di diversi personaggi di una stessa famiglia/ V-vicende di personaggi di condizione sociale via via più elevata
ATTIVITà: Z- quadri clinici / V-preferisce scrivere da lontano
TECNICA: Z-punto di vista dei personaggi, a volte giudizio di una voce narrante/ V-si eclissa quasi completamente
DESCRIZIONI: Z-descrivi personaggi dettagliatamente/ V-riduci al minimo le descrizioni
LINGUA: Z-lingua dei ceti rappresentati/ V-e parlato popolare
ROSSO MALPELO
Lavoro= fatica, non gratificante
Caruso= bambino costretto a lavorare
-lo tenevano nella cava per carità
-preso in giro e picchiato
-voleva fare il contadino
-se la prende con l’asino e ranocchio
-se ne andò e non i seppe più nulla
LA LUPA
-punto di vista del paese
-occhi e labbra= fame sessuale / spiritata = posseduta dal demonio
-si innamora di nanni, lavora con lui, lui la rifiuta
-sacrifica la figlia per avere nanni a casa, avrà figli
-lei seduce di nuovo nanni= tentazione dell’inferno
-alla fine l’ammazza con l’ascia
STRUTTURA MALAVOGLIA
-filone narrativo cicolare- ciclo (stagione,Aci Trezza, Agricoltura, mare)
-filone narrativo lineare - Malavoglia (Storia e storia)
-è la storia che vuole che accada tutto questo
-da scontato che sappiamo tutto
Malavoglia: famiglia di pescatori riunita intorno al padron 'Ntoni (dito grosso, testardo, detti), il nonno capofamiglia, e possiedono una casa e una barca da pesca. Quando il nipote maggiore
'Ntoni è chiamato alla leva, padron 'Ntoni vorrebbe poterlo evitare, perché le sue braccia sono preziose per il lavoro, ma il giovane deve partire. A causa dell'assenza del nipote e dello scarso reddito della pesca, padron 'Ntoni si accorda con l'usuraio zio Crocifisso e ottiene a credito una quantità di lupini da rivendere con guadagno in un porto poco lontano. La Provvidenza parte un sabato sera con il carico della merce; a bordo ci sono Bastianazzo che muore, il figlio di padron 'Ntoni.
Provvidenza affoga.
-ciò che è lontano da casa è visto negativamente
1875 muore padron ‘Ntoni in ospedale — vergogna
Cap.11
‘Ntoni,dopo esser stato in prigione per brigantaggio, torna a casa, comprata da Alessi che ha sposato Nunziata.
Alessi ritrova la stabilità, ma non torna all’equilibrio iniziale.
‘Ntoni si sente un estraneo, c’è imbarazzo.